Passa ai contenuti principali

123 - Nota informativa importante AIFA su febuxostat: sconsigliato nei cardiopatici

Tempo di lettura: 2 min
I pazienti con gotta sono a maggior rischio di malattie cardiovascolari (CV).

Febuxostat si è dimostrato più efficace dell'allopurinolo nel ridurre i livelli di acido urico, ma la FDA ha richiesto che fosse condotto uno studio comparativo sulla sicurezza cardiovascolare dei due farmaci.

Lo studio CARES (finanziato dal produttore di febuxostat) è stato pubblicato sul NEJM più di un anno fa e avevo inviato un post in merito (→ post precedente).

Lo studio è stato svolto in 320 siti statunitensi e sono stati randomizzati 6190 pazienti con gotta e malattia CV che venivano trattati con febuxostat o allopurinolo.

L'esposizione mediana al trattamento è stata di circa 2 anni e il follow up di circa 32 mesi.

Nonostante il profilo di sicurezza di allopurinolo e febuxostat risultasse simile per quanto riguardava la sicurezza cardiovascolare, è stato osservato un rischio significativamente maggiore di mortalità per qualsiasi causa (7.8% vs. 6.4%) e di morte per cause cardiovascolari (4.3% vs. 3.2%) nei pazienti trattati con febuxostat rispetto a quelli trattati con allopurinolo. Per la mortalità cardiovascolare, sono state riscontrate interazioni statisticamente significative relative all'uso di FANS e al mancato uso di aspirina a basse dosi.

L'AIFA a fine giugno ha rilasciato una nota informativa importante relativa alla sicurezza cardiovascolare di febuxostat.

In base ai dati dello studio CARES l'AIFA consiglia di evitare il trattamento con febuxostat nei pazienti con malattia CV importante preesistente (ad esempio infarto miocardico, ictus o angina instabile), tranne quando non siano disponibili altre opzioni terapeutiche adeguate.


Nota Informativa Importante su ADENURIC (febuxostat)
AIFA - 27/06/2019



Gilberto Lacchia



______________________________________



Pubblicato: 16/09/2019 Aggiornato: 16/09/2019



Commenti

Post popolari in questo blog

266 - Oppioidi e antidepressivi: attenti alle interazioni pericolose

[Tempo di lettura: 7 min]  Associare oppioidi e farmaci antidepressivi espone a diversi tipi di interazione. Alcuni oppioidi aumentano l'attività serotoninergica e possono indurre una sindrome serotoninergica. In certi casi gli SSRI possono bloccare il metabolismo degli oppioidi riducendo l’effetto analgesico di alcuni o aumentando le concentrazioni e il rischio di effetti avversi di altri. La strategia preventiva più semplice è quella di evitare la prescrizione degli oppioidi associati a maggiori rischi di interazione. L'effetto analgesico degli oppioidi è mediato attraverso tre recettori oppioidi principali, mu , delta e kappa .  Molti oppioidi, soprattutto quelli sintetici, agiscono anche su altri target, bloccando per esempio la ricaptazione di serotonina e noradrenalina e i recettori N-metil-D-aspartato (NMDA). Alcuni oppioidi inibiscono il trasportatore di serotonina che aumenta le concentrazioni di serotonina nella sinapsi e quindi l'effetto postsinaptico della se

392 - Tremore indotto da farmaci

Tempo di lettura: 5 min Il tremore è un sintomo molto frequente e non è sempre facile stabilire se sia causato o esacerbato da un farmaco. Si classifica in base al comportamento associato: tremore d'azione di tipo cinetico (durante un movimento volontario) o posturale (mantenimento di una postura), tremore a riposo e tremore intenzionale (durante un movimento diretto a un obiettivo). Alcuni fattori utili per la diagnosi del tremore da farmaci sono: 1) esclusione di altre cause mediche di tremore ( p.es . ipertiroidismo, ipoglicemia); 2) rapporto temporale con l'inizio della terapia; 3) rapporto dose-risposta (l'aumento della dose peggiora il tremore e viceversa); e 4) mancanza di progressione (i tremori del morbo di Parkinson e i tremori essenziali si modificano nel tempo). I pazienti più a rischio sono quelli più anziani, per diversi motivi: Interazione con le patologie di base ( p.es . il parkinsonismo indotto da metoclopramide è più intenso in caso di

304 - Scialorrea da farmaci

[Tempo di lettura: 4 min]    Diversi farmaci, utilizzati soprattutto in psichiatria, possono causare ipersalivazione. È un problema che può ridurre la qualità di vita dei pazienti e a volte avere complicanze gravi. La scialorrea (ipersalivazione) è un sintomo soggettivo, percepito dal paziente come eccessiva produzione di saliva. A volte si presenta con una fuoriuscita di saliva dalla bocca perché il soggetto non riesce a trattenerla dietro la barriera labiale. È un fenomeno comune nei neonati, ma è considerata anomala dopo i quattro anni. Può essere causata dalla diminuzione della frequenza di deglutizione o dall’aumento della produzione di saliva. Le cause possono essere locali (odontalgia, protesi mal posizionate, infiammazioni o infezioni orali), neurologiche (nevralgia trigeminale, tumori cerebrali, morbo di Parkinson, sclerosi laterale amiotrofica), tossiche (mercurio, iodio, fluoruro di sodio, funghi velenosi, nicotina) o farmacologiche. La scialorrea può avere diverse cons