Passa ai contenuti principali

124 - Quando trattare l'ipotiroidismo subclinico?

Tempo di lettura: 3 min
Il BMJ pubblica una rubrica chiamata Rapid Recommendations che consiste di brevi sintesi di raccomandazioni autorevoli che potrebbero modificare la pratica clinica quotidiana.

Quella pubblicata il 14 maggio è dedicata a una revisione sistematica sul trattamento dell'ipotiroidismo subclinico. Presumo che queste indicazioni accenderanno non poche discussioni e non saranno molto facili da applicare, per la resistenza di molti specialisti e pazienti.

L'ipotiroidismo subclinico è definito da un aumento del TSH con valori di fT4 nei range normali. I livelli di TSH possono variare in condizioni di stress, malattia intercorrente o con l'età, e spesso rientrano nei valori normali senza trattamento. Non è sempre facile, inoltre, attribuire gli eventuali sintomi all'ipotiroidismo subclinico.

In alcuni pazienti è possibile prescrivere levotiroxina ex juvantibus per valutare il miglioramento dei sintomi, ma in questo caso è comunque difficile separare l'effetto reale da quello placebo.

Le attuali linee guida europee (European Thyroid Association) consigliano la terapia sostitutiva nei soggetti con età inferiore a 70 anni e TSH superiore a 10 mUI/L o inferiore a 10 mUI/L ma sintomatici; negli ultra70enni la terapia va considerata solo con valori superiori a 10 mUI/L e chiari sintomi di ipotiroidismo o elevato rischio cardiovascolare.

Dato che il TSH aumenta fisiologicamente con l'età, spesso negli anziani si trovano valori normali a un secondo controllo senza nessun trattamento (→ post precedente).

La raccomandazione attuale (definita "forte") degli esperti autori della revisione sistematica è decisamente più restrittiva: viene sconsigliata la terapia sostitutiva in soggetti con livelli di TSH inferiori a 20 mUI/L e tiroxina normale, osservati in due o più test consecutivi. I pazienti possono avere o meno sintomi da lievi a moderati.

Il gruppo ha concluso che non ci sono "benefici importanti dal trattamento", mentre non si può escludere la possibilità che questo sia dannoso. Inoltre va considerato l'onere di una terapia a vita e l'incertezza sui potenziali effetti nocivi. In questi soggetti si consiglia il monitoraggio della progressione o della risoluzione del distiroidismo.

La linea guida non si applica alle donne che desiderano una gravidanza e potrebbe non essere applicata alle donne con sintomi gravi o agli adulti con meno di 30 anni.


Thyroid hormones treatment for subclinical hypothyroidism: a clinical practice guideline
BMJ 2019;365:l2006

Gilberto Lacchia



______________________________________



Pubblicato: 05/08/2019 Aggiornato: 05/08/2019





Commenti

Post popolari in questo blog

392 - Tremore indotto da farmaci

Tempo di lettura: 5 min Il tremore è un sintomo molto frequente e non è sempre facile stabilire se sia causato o esacerbato da un farmaco. Si classifica in base al comportamento associato: tremore d'azione di tipo cinetico (durante un movimento volontario) o posturale (mantenimento di una postura), tremore a riposo e tremore intenzionale (durante un movimento diretto a un obiettivo). Alcuni fattori utili per la diagnosi del tremore da farmaci sono: 1) esclusione di altre cause mediche di tremore ( p.es . ipertiroidismo, ipoglicemia); 2) rapporto temporale con l'inizio della terapia; 3) rapporto dose-risposta (l'aumento della dose peggiora il tremore e viceversa); e 4) mancanza di progressione (i tremori del morbo di Parkinson e i tremori essenziali si modificano nel tempo). I pazienti più a rischio sono quelli più anziani, per diversi motivi: Interazione con le patologie di base ( p.es . il parkinsonismo indotto da metoclopramide è più intenso in caso di

266 - Oppioidi e antidepressivi: attenti alle interazioni pericolose

[Tempo di lettura: 7 min]  Associare oppioidi e farmaci antidepressivi espone a diversi tipi di interazione. Alcuni oppioidi aumentano l'attività serotoninergica e possono indurre una sindrome serotoninergica. In certi casi gli SSRI possono bloccare il metabolismo degli oppioidi riducendo l’effetto analgesico di alcuni o aumentando le concentrazioni e il rischio di effetti avversi di altri. La strategia preventiva più semplice è quella di evitare la prescrizione degli oppioidi associati a maggiori rischi di interazione. L'effetto analgesico degli oppioidi è mediato attraverso tre recettori oppioidi principali, mu , delta e kappa .  Molti oppioidi, soprattutto quelli sintetici, agiscono anche su altri target, bloccando per esempio la ricaptazione di serotonina e noradrenalina e i recettori N-metil-D-aspartato (NMDA). Alcuni oppioidi inibiscono il trasportatore di serotonina che aumenta le concentrazioni di serotonina nella sinapsi e quindi l'effetto postsinaptico della se

101 - Interpretazione degli esami per l'assetto marziale