Passa ai contenuti principali

121 - Proloterapia nelle patologie muscolo-scheletriche

Tempo di lettura: 3 min
Il dolore muscolo-scheletrico è uno dei sintomi con la maggior prevalenza nella popolazione generale e alcune condizioni tendono a cronicizzarsi e risultare particolarmente frustranti per il paziente e i medici (per esempio, tendinopatia glutea, dolore articolare temporomandibolare, epicondiliti, fascite plantare, tendiniti achillee …).

Tra i tanti trattamenti proposti, negli ultimi anni ha ricevuto una certa attenzione la proloterapia (proliferation therapy) che, in alcune condizioni, ha qualche evidenza di efficacia. Benché non sia una terapia che di solito il medico di medicina generale gestisce direttamente, qualche nostro assistito potrebbe chiederci un parere in merito, anche se in Italia, mi sembra, non si è ancora diffusa molto.

La proloterapia consiste nell'infiltrazione di una sostanza irritante ad azione osmotica (generalmente destrosio al 15% e lidocaina) che può essere combinata a farmaci ad azione chemiotattica come il morruato di sodio. Il presupposto alla base del trattamento sarebbe il fatto che il dolore muscolo-scheletrico trattato sia il risultato di una degenerazione strutturale (legamenti, tendini e spazi articolari adiacenti). Il meccanismo di riparazione tissutale, benché non completamente chiaro, consisterebbe nella sintesi e deposizione di nuovo collagene, con conseguenti effetti trofici ed anabolici.

Si tratta di una terapia che, praticata da un operatore con esperienza, sembra sicura; nei vari studi clinici disponibili, benché di piccole dimensioni e non sempre metodologicamente impeccabili, non sono descritti eventi avversi significativi. È una terapia che è stata utilizzata in diversi ambiti, ma le maggiori evidenze di efficacia si hanno nella terapia delle tendinopatie (epicondilite, tendinopatia achillea, fasciite plantare, tendinopatia glutea).

Gli autori di una revisione sistematica su 32 studi hanno concluso che questa terapia è efficace nel trattamento delle tendinopatie, della gonartrosi e dell'artrosi delle piccole articolazioni delle mani, in pazienti che non rispondono alle terapie conservative.

Esistono anche studi sull'uso di questa terapia nella sindrome del tunnel carpale (dove si è dimostrata superiore alle infiltrazioni di steroidi) e nel dolore cronico dell'articolazione temporo-mandibolare.


Prolotherapy for chronic musculoskeletal pain
Am Fam Physician. 2011 Dec 1;84(11):1208-10.

A Systematic Review of Dextrose Prolotherapy for Chronic Musculoskeletal Pain
Clin Med Insights Arthritis Musculoskelet Disord. 2016 Jul 7;9:139-59.

Prolotherapy in primary care practice
Prim Care. 2010 Mar;37(1):65-80



Gilberto Lacchia



______________________________________



Pubblicato: 09/09/2019 Aggiornato: 09/09/2019



Commenti

Post popolari in questo blog

266 - Oppioidi e antidepressivi: attenti alle interazioni pericolose

[Tempo di lettura: 7 min]  Associare oppioidi e farmaci antidepressivi espone a diversi tipi di interazione. Alcuni oppioidi aumentano l'attività serotoninergica e possono indurre una sindrome serotoninergica. In certi casi gli SSRI possono bloccare il metabolismo degli oppioidi riducendo l’effetto analgesico di alcuni o aumentando le concentrazioni e il rischio di effetti avversi di altri. La strategia preventiva più semplice è quella di evitare la prescrizione degli oppioidi associati a maggiori rischi di interazione. L'effetto analgesico degli oppioidi è mediato attraverso tre recettori oppioidi principali, mu , delta e kappa .  Molti oppioidi, soprattutto quelli sintetici, agiscono anche su altri target, bloccando per esempio la ricaptazione di serotonina e noradrenalina e i recettori N-metil-D-aspartato (NMDA). Alcuni oppioidi inibiscono il trasportatore di serotonina che aumenta le concentrazioni di serotonina nella sinapsi e quindi l'effetto postsinaptico della se

392 - Tremore indotto da farmaci

Tempo di lettura: 5 min Il tremore è un sintomo molto frequente e non è sempre facile stabilire se sia causato o esacerbato da un farmaco. Si classifica in base al comportamento associato: tremore d'azione di tipo cinetico (durante un movimento volontario) o posturale (mantenimento di una postura), tremore a riposo e tremore intenzionale (durante un movimento diretto a un obiettivo). Alcuni fattori utili per la diagnosi del tremore da farmaci sono: 1) esclusione di altre cause mediche di tremore ( p.es . ipertiroidismo, ipoglicemia); 2) rapporto temporale con l'inizio della terapia; 3) rapporto dose-risposta (l'aumento della dose peggiora il tremore e viceversa); e 4) mancanza di progressione (i tremori del morbo di Parkinson e i tremori essenziali si modificano nel tempo). I pazienti più a rischio sono quelli più anziani, per diversi motivi: Interazione con le patologie di base ( p.es . il parkinsonismo indotto da metoclopramide è più intenso in caso di

304 - Scialorrea da farmaci

[Tempo di lettura: 4 min]    Diversi farmaci, utilizzati soprattutto in psichiatria, possono causare ipersalivazione. È un problema che può ridurre la qualità di vita dei pazienti e a volte avere complicanze gravi. La scialorrea (ipersalivazione) è un sintomo soggettivo, percepito dal paziente come eccessiva produzione di saliva. A volte si presenta con una fuoriuscita di saliva dalla bocca perché il soggetto non riesce a trattenerla dietro la barriera labiale. È un fenomeno comune nei neonati, ma è considerata anomala dopo i quattro anni. Può essere causata dalla diminuzione della frequenza di deglutizione o dall’aumento della produzione di saliva. Le cause possono essere locali (odontalgia, protesi mal posizionate, infiammazioni o infezioni orali), neurologiche (nevralgia trigeminale, tumori cerebrali, morbo di Parkinson, sclerosi laterale amiotrofica), tossiche (mercurio, iodio, fluoruro di sodio, funghi velenosi, nicotina) o farmacologiche. La scialorrea può avere diverse cons