Passa ai contenuti principali

119 - Sicurezza degli inibitori di pompa: il primo studio randomizzato e controllato

Tempo di lettura: 3 min
Negli ultimi anni, una serie di studi osservazionali ha suggerito associazioni tra l'uso a lungo termine degli inibitori di pompa (PPI) e molteplici effetti avversi, tra cui polmoniti, fratture dell'anca, demenza, infezioni enteriche (tra cui Clostridium difficile), eventi cerebrovascolari, insufficienza renale cronica, diabete, BPCO e aumento della mortalità. 

Questo tipo di studi, tuttavia, ha dei limiti metodologici intrinseci che possono suggerire associazioni non in rapporto di causa ed effetto.

A fine maggio è stato pubblicato il primo ampio studio prospettico, randomizzato e controllato, sulla sicurezza dell'uso di un PPI (pantoprazolo 40 mg una volta al giorno). La terapia è stata confrontata con placebo in 17.600 pazienti di età ≥65 anni con coronaropatia stabile o arteriopatia periferica (78% uomini; 23% fumatori) seguiti per circa 3 anni.

Non ci sono state differenze significative nella frequenza di polmoniti, fratture, nuove diagnosi di diabete mellito, nefropatie croniche, demenza, BPCO, atrofia gastrica, tumori in generale e tumori di specifici organi.

Nei pazienti trattati con pantoprazolo si è osservato un aumento della frequenza di infezioni intestinali non causate da C. difficile (1,4% vs. 1,0%; P=0,04). Anche l'infezione da C. difficile è risultata due volte più comune con l'uso del pantoprazolo, ma la differenza non ha raggiunto la significatività statistica dato che il numero totale di eventi era solo di 13.

Questo è il più grande studio sui PPI fino ad oggi e il primo studio prospettico randomizzato che ne abbia valutato la sicurezza a lungo termine.

Questi dati confermano l'eccellente profilo di sicurezza dei PPI, ad eccezione di un piccolo aumento delle infezioni enteriche e mettono in dubbio i risultati di eventi avversi gravi segnalati nei recenti studi osservazionali.

La prescrizione dei PPI va sempre periodicamente riconsiderata, alla luce di indicazioni e durata consigliata del trattamento, per evitare inappropriatezza, interazioni e politerapie non necessarie; questi dati di alta qualità che confermano la sicurezza a lungo termine sono comunque rassicuranti, soprattutto per quei pazienti che necessitano di terapie continuative.

Safety of proton pump inhibitors based on a large, multi-year, randomized trial of patients receiving rivaroxaban or aspirin
Gastroenterology (Pubblicato online il 29 Maggio 2019)


Gilberto Lacchia



______________________________________



Pubblicato: 02/09/2019 Aggiornato: 02/09/2019



Commenti

Post popolari in questo blog

266 - Oppioidi e antidepressivi: attenti alle interazioni pericolose

[Tempo di lettura: 7 min]  Associare oppioidi e farmaci antidepressivi espone a diversi tipi di interazione. Alcuni oppioidi aumentano l'attività serotoninergica e possono indurre una sindrome serotoninergica. In certi casi gli SSRI possono bloccare il metabolismo degli oppioidi riducendo l’effetto analgesico di alcuni o aumentando le concentrazioni e il rischio di effetti avversi di altri. La strategia preventiva più semplice è quella di evitare la prescrizione degli oppioidi associati a maggiori rischi di interazione. L'effetto analgesico degli oppioidi è mediato attraverso tre recettori oppioidi principali, mu , delta e kappa .  Molti oppioidi, soprattutto quelli sintetici, agiscono anche su altri target, bloccando per esempio la ricaptazione di serotonina e noradrenalina e i recettori N-metil-D-aspartato (NMDA). Alcuni oppioidi inibiscono il trasportatore di serotonina che aumenta le concentrazioni di serotonina nella sinapsi e quindi l'effetto postsinaptico della se...

304 - Scialorrea da farmaci

[Tempo di lettura: 4 min]    Diversi farmaci, utilizzati soprattutto in psichiatria, possono causare ipersalivazione. È un problema che può ridurre la qualità di vita dei pazienti e a volte avere complicanze gravi. La scialorrea (ipersalivazione) è un sintomo soggettivo, percepito dal paziente come eccessiva produzione di saliva. A volte si presenta con una fuoriuscita di saliva dalla bocca perché il soggetto non riesce a trattenerla dietro la barriera labiale. È un fenomeno comune nei neonati, ma è considerata anomala dopo i quattro anni. Può essere causata dalla diminuzione della frequenza di deglutizione o dall’aumento della produzione di saliva. Le cause possono essere locali (odontalgia, protesi mal posizionate, infiammazioni o infezioni orali), neurologiche (nevralgia trigeminale, tumori cerebrali, morbo di Parkinson, sclerosi laterale amiotrofica), tossiche (mercurio, iodio, fluoruro di sodio, funghi velenosi, nicotina) o farmacologiche. La scialorrea può avere div...

441 - Colchicina: attenti alle interazioni!

- [Tempo di lettura: 8 min] La colchicina è un farmaco utilizzato da millenni. Oggi è considerata una terapia di seconda scelta data la ristretta finestra terapeutica e i numerosi effetti collaterali. Le dosi terapeutiche sono vicine a quelle tossiche. Attenzione particolare va posta alle possibili (e numerose) interazioni farmacologiche, soprattutto in pazienti anziani e politrattati. La colchicina è una delle terapie più antiche per l’attacco gottoso acuto. Estratta dal Colchicum autumnale , è descritta per il trattamento di reumatismi e gonfiori articolari nel Papiro Ebers (circa 1500 a.C.), un testo medico egiziano. La colchicina ha effetti antimitotici: blocca la divisione cellulare in fase G interferendo con la formazione dei microtubuli e dei fusi mitotici. È un effetto analogo a quello degli alcaloidi della vinca, ed è maggiore nelle cellule a rapido turnover, come neutrofili ed epitelio gastroenterico. La depolimerizzazione dei microtubuli da parte della colchicina r...