Passa ai contenuti principali

18 - NAO vs aspirina nella profilassi postoperatoria

Su uno degli ultimi numeri del NEJM, uno degli articoli principali tratta un argomento che non ci riguarda direttamente, ma che potrebbe modificare il trattamento postoperatorio in futuro e che può contribuire a cambiare la nostra percezione sull'efficacia dei farmaci.

Dopo interventi di artroplastica di anca o ginocchio, sono stati valutati in doppio cieco aspirina e rivaroxaban per la profilassi delle TVP.

I ricercatori dello studio multicentrico EPCAT II hanno randomizzato circa 3500 pazienti sottoposti ad artroprotesi. Tutti hanno ricevuto un primo trattamento postoperatorio di 5 giorni con rivaroxaban. In seguito, i pazienti con protesi di ginocchio sono stati randomizzati a una profilassi aggiuntiva di 9 giorni con aspirina a basso dosaggio o rivaroxaban, mentre dopo gli interventi di protesi d'anca la randomizzazione è durata 30 giorni.

L'incidenza di tromboembolia venosa sintomatica a 90 giorni (endpoint primario di efficacia) era simile nei due gruppi così come la frequenza di sanguinamenti (endpoint primario di sicurezza).

Un editorialista del NEJM ritiene che  questi risultati probabilmente indurranno un cambiamento nella pratica clinica, concludendo che questo studio "ha stabilito un regime di profilassi rispetto al quale saranno confrontate tutte le strategie preventive della tromboembolia venosa dopo sostituzione articolare".

Quick Take: i risultati dello studio in un video di 1.45 minuti

Gilberto Lacchia


Pubblicato: 09/04/2018 Aggiornato: 19/10/2018

Commenti

Post popolari in questo blog

392 - Tremore indotto da farmaci

Tempo di lettura: 5 min Il tremore è un sintomo molto frequente e non è sempre facile stabilire se sia causato o esacerbato da un farmaco. Si classifica in base al comportamento associato: tremore d'azione di tipo cinetico (durante un movimento volontario) o posturale (mantenimento di una postura), tremore a riposo e tremore intenzionale (durante un movimento diretto a un obiettivo). Alcuni fattori utili per la diagnosi del tremore da farmaci sono: 1) esclusione di altre cause mediche di tremore ( p.es . ipertiroidismo, ipoglicemia); 2) rapporto temporale con l'inizio della terapia; 3) rapporto dose-risposta (l'aumento della dose peggiora il tremore e viceversa); e 4) mancanza di progressione (i tremori del morbo di Parkinson e i tremori essenziali si modificano nel tempo). I pazienti più a rischio sono quelli più anziani, per diversi motivi: Interazione con le patologie di base ( p.es . il parkinsonismo indotto da metoclopramide è più intenso in caso di

266 - Oppioidi e antidepressivi: attenti alle interazioni pericolose

[Tempo di lettura: 7 min]  Associare oppioidi e farmaci antidepressivi espone a diversi tipi di interazione. Alcuni oppioidi aumentano l'attività serotoninergica e possono indurre una sindrome serotoninergica. In certi casi gli SSRI possono bloccare il metabolismo degli oppioidi riducendo l’effetto analgesico di alcuni o aumentando le concentrazioni e il rischio di effetti avversi di altri. La strategia preventiva più semplice è quella di evitare la prescrizione degli oppioidi associati a maggiori rischi di interazione. L'effetto analgesico degli oppioidi è mediato attraverso tre recettori oppioidi principali, mu , delta e kappa .  Molti oppioidi, soprattutto quelli sintetici, agiscono anche su altri target, bloccando per esempio la ricaptazione di serotonina e noradrenalina e i recettori N-metil-D-aspartato (NMDA). Alcuni oppioidi inibiscono il trasportatore di serotonina che aumenta le concentrazioni di serotonina nella sinapsi e quindi l'effetto postsinaptico della se

101 - Interpretazione degli esami per l'assetto marziale