Passa ai contenuti principali

21 - Ginseng: effetti ed effetti avversi

Una decina di anni fa sulla rivista Prescrire (edizione francese) è stata pubblicata una review che fa il punto su effetti ed effetti avversi del Ginseng.

Gli estratti della radice di Panax ginseng sono tradizionalmente utilizzati in medicina cinese per combattere la stanchezza e come stimolante; è ritenuto in grado di curare tali e tanti disturbi che il nome scientifico fa riferimento alla panacea (Panax).

Oltre al classico Panax ginseng, in alcune preparazioni sono presenti anche altri estratti di piante tutte usate sotto il nome di "ginseng".

In Francia è riconosciuta una sola indicazione per questo farmaco "tradizionalmente usato nell'astenia funzionale", con la precisazione che "il dosaggio non deve superare 2 grammi di radice al giorno e la durata del trattamento deve essere limitata ad un massimo di tre mesi".

L' uso di "ginseng" è ora globale, ma questa diffusione non si è accompagnata a una standardizzazione dei prodotti vegetali venduti con il nome commerciale "ginseng", per cui non vi è garanzia sulla composizione di prodotti diversi venduti come Ginseng.

L'articolo cita una metanalisi di studi clinici randomizzati pubblicata a fine degli anni '90. La conclusione degli autori è che l'efficacia dell'estratto di radice di ginseng per le indicazioni studiate non è stabilita oltre ogni ragionevole dubbio.

Non è quindi possibile dimostrare una specifica efficacia di Panax ginseng come stimolante fisico, psico-intellettuale, immunitario o sessuale, né renderlo una terapia complementare di trattamenti antitumorali o cardiovascolari.

D'altra parte il Ginseng non può essere considerato un placebo benigno, perché sono invece note reazioni avverse e interazioni farmacologiche potenzialmente gravi.

La diarrea è l'effetto collaterale più frequente. Nei soggetti che facevano uso di una dose superiore a 3 g al giorno si sono osservati nervosismo, disturbi del sonno, eruzioni cutanee e diarrea mattutina accompagnata da ipertensione arteriosa (sindrome da abuso di ginseng). Sono state segnalate metrorragie, tensione mammaria e reazioni anafilattiche. Sono anche note interazioni con il warfarin (aumento dell'INR) e con la digossina (aumento dei livelli ematici).

“Ginseng”: sans intérêt thérapeutique démontré, et sans garantie d’innocuité
Revue Prescrire 2007 Aug;27(286):598-602

Gilberto Lacchia


Pubblicato: 19/04/2018 Aggiornato: 19/10/2018

Commenti

Post popolari in questo blog

266 - Oppioidi e antidepressivi: attenti alle interazioni pericolose

[Tempo di lettura: 7 min]  Associare oppioidi e farmaci antidepressivi espone a diversi tipi di interazione. Alcuni oppioidi aumentano l'attività serotoninergica e possono indurre una sindrome serotoninergica. In certi casi gli SSRI possono bloccare il metabolismo degli oppioidi riducendo l’effetto analgesico di alcuni o aumentando le concentrazioni e il rischio di effetti avversi di altri. La strategia preventiva più semplice è quella di evitare la prescrizione degli oppioidi associati a maggiori rischi di interazione. L'effetto analgesico degli oppioidi è mediato attraverso tre recettori oppioidi principali, mu , delta e kappa .  Molti oppioidi, soprattutto quelli sintetici, agiscono anche su altri target, bloccando per esempio la ricaptazione di serotonina e noradrenalina e i recettori N-metil-D-aspartato (NMDA). Alcuni oppioidi inibiscono il trasportatore di serotonina che aumenta le concentrazioni di serotonina nella sinapsi e quindi l'effetto postsinaptico della se...

304 - Scialorrea da farmaci

[Tempo di lettura: 4 min]    Diversi farmaci, utilizzati soprattutto in psichiatria, possono causare ipersalivazione. È un problema che può ridurre la qualità di vita dei pazienti e a volte avere complicanze gravi. La scialorrea (ipersalivazione) è un sintomo soggettivo, percepito dal paziente come eccessiva produzione di saliva. A volte si presenta con una fuoriuscita di saliva dalla bocca perché il soggetto non riesce a trattenerla dietro la barriera labiale. È un fenomeno comune nei neonati, ma è considerata anomala dopo i quattro anni. Può essere causata dalla diminuzione della frequenza di deglutizione o dall’aumento della produzione di saliva. Le cause possono essere locali (odontalgia, protesi mal posizionate, infiammazioni o infezioni orali), neurologiche (nevralgia trigeminale, tumori cerebrali, morbo di Parkinson, sclerosi laterale amiotrofica), tossiche (mercurio, iodio, fluoruro di sodio, funghi velenosi, nicotina) o farmacologiche. La scialorrea può avere div...

441 - Colchicina: attenti alle interazioni!

- [Tempo di lettura: 8 min] La colchicina è un farmaco utilizzato da millenni. Oggi è considerata una terapia di seconda scelta data la ristretta finestra terapeutica e i numerosi effetti collaterali. Le dosi terapeutiche sono vicine a quelle tossiche. Attenzione particolare va posta alle possibili (e numerose) interazioni farmacologiche, soprattutto in pazienti anziani e politrattati. La colchicina è una delle terapie più antiche per l’attacco gottoso acuto. Estratta dal Colchicum autumnale , è descritta per il trattamento di reumatismi e gonfiori articolari nel Papiro Ebers (circa 1500 a.C.), un testo medico egiziano. La colchicina ha effetti antimitotici: blocca la divisione cellulare in fase G interferendo con la formazione dei microtubuli e dei fusi mitotici. È un effetto analogo a quello degli alcaloidi della vinca, ed è maggiore nelle cellule a rapido turnover, come neutrofili ed epitelio gastroenterico. La depolimerizzazione dei microtubuli da parte della colchicina r...