Passa ai contenuti principali

517 - Omega-3 e fibrillazione atriale: finalmente una presa di posizione ufficiale

 NOTIZIA FLASH ⚡

L'EMA riconosce che la fibrillazione atriale è un effetto avverso dose-dipendente degli acidi grassi omega-3 e chiede di aggiornare le schede tecniche. [Lettura 2 min]

Il PRAC (Pharmacovigilance Risk Assessment Committee) nella sua ultima riunione di fine settembre, ha raccomandato di aggiungere la fibrillazione atriale agli effetti indesiderati comuni elencati nelle schede tecniche degli acidi grassi omega-3.

Questi farmaci, dopo la revisione delle indicazioni del 2018, sono indicati solo per il trattamento dell'ipertrigliceridemia, quando una modifica della dieta e dello stile di vita da sola non è sufficiente a ridurre la trigliceridemia.

Il PRAC ha considerato revisioni sistematiche e metanalisi di studi clinici randomizzati controllati, disponibili orma da anni, che evidenziavano un aumento del rischio di fibrillazione atriale dose-dipendente, in pazienti con malattie cardiovascolari accertate o fattori di rischio cardiovascolare trattati con omega-3 rispetto al placebo.

Il PRAC raccomanda ora un aggiornamento schede tecniche per informare operatori sanitari e pazienti del rischio di fibrillazione atriale. A breve verrà inviata anche una comunicazione diretta agli operatori sanitari contenente ulteriori dettagli.

Se si sviluppa una fibrillazione atriale il trattamento va interrotto definitivamente.
  
A fine 2018 l'EMA ha tolto ai medicinali a base di acidi grassi omega-3 l’autorizzazione all’uso per la prevenzione secondaria dopo un infarto miocardico, dopo che diversi studi, tra cui una metanalisi del 2013, non avevano evidenziato effetti protettivi dell'integrazione di acidi grassi polinsaturi omega-3 per la riduzione del rischio di nuovi eventi cardiovascolari.

L’inutilità protettiva di questi farmaci è stata ufficialmente riconosciuta diversi anni dopo che le evidenze scientifiche continuavano a fornire dati piuttosto chiari.

Negli ultimi anni alcuni grandi studi (REDUCE-IT 2019, STRENGHT 2020, OMEMI, 2021 e VITAL Rhythm 2021) e metanalisi hanno dimostrato un aumento del rischio di fibrillazione atriale proporzionalmente alla dose assunta di omega-3.

Finalmente abbiamo una presa di posizione ufficiale e un aggiornamento delle schede tecniche che certifica questo rischio; ci si augura che queste informazioni abbiano anche un’ampia diffusione pubblica.

Il consumo di omega-3, come integratori alimentari, è enorme: nel 2019 il mercato globale degli omega-3 era di 4,1 miliardi di dollari e si prevedeva un raddoppio entro il 2025.

Sarà per questo che si fa così fatica a dire definitivamente che l'integrazione con omega-3 è inutile (e pericolosa), come la rivista indipendente Prescrire ci sta dicendo da più di 10 anni?





EMA - 25-28 Settembre 2023

Prescrire Int. 2013 Sep;22(141):218

JAMA. 2020 Dec 8;324(22):2268-2280

N Engl J Med 2019; 380:11-22

Circulation. 2021;143(6):528-539

JAMA. 2021 Mar 16;325(11):1061-1073

ReportLinker. Published December 2019



Gilberto Lacchia - Pubblicato: 03/10/2023 Aggiornato: 03/10/2023

Commenti

Post popolari in questo blog

266 - Oppioidi e antidepressivi: attenti alle interazioni pericolose

[Tempo di lettura: 7 min]  Associare oppioidi e farmaci antidepressivi espone a diversi tipi di interazione. Alcuni oppioidi aumentano l'attività serotoninergica e possono indurre una sindrome serotoninergica. In certi casi gli SSRI possono bloccare il metabolismo degli oppioidi riducendo l’effetto analgesico di alcuni o aumentando le concentrazioni e il rischio di effetti avversi di altri. La strategia preventiva più semplice è quella di evitare la prescrizione degli oppioidi associati a maggiori rischi di interazione. L'effetto analgesico degli oppioidi è mediato attraverso tre recettori oppioidi principali, mu , delta e kappa .  Molti oppioidi, soprattutto quelli sintetici, agiscono anche su altri target, bloccando per esempio la ricaptazione di serotonina e noradrenalina e i recettori N-metil-D-aspartato (NMDA). Alcuni oppioidi inibiscono il trasportatore di serotonina che aumenta le concentrazioni di serotonina nella sinapsi e quindi l'effetto postsinaptico della se...

304 - Scialorrea da farmaci

[Tempo di lettura: 4 min]    Diversi farmaci, utilizzati soprattutto in psichiatria, possono causare ipersalivazione. È un problema che può ridurre la qualità di vita dei pazienti e a volte avere complicanze gravi. La scialorrea (ipersalivazione) è un sintomo soggettivo, percepito dal paziente come eccessiva produzione di saliva. A volte si presenta con una fuoriuscita di saliva dalla bocca perché il soggetto non riesce a trattenerla dietro la barriera labiale. È un fenomeno comune nei neonati, ma è considerata anomala dopo i quattro anni. Può essere causata dalla diminuzione della frequenza di deglutizione o dall’aumento della produzione di saliva. Le cause possono essere locali (odontalgia, protesi mal posizionate, infiammazioni o infezioni orali), neurologiche (nevralgia trigeminale, tumori cerebrali, morbo di Parkinson, sclerosi laterale amiotrofica), tossiche (mercurio, iodio, fluoruro di sodio, funghi velenosi, nicotina) o farmacologiche. La scialorrea può avere div...

331 - Valutare gli aumenti della creatinchinasi

[Tempo di lettura: 8 min]  Un aumento della creatinchinasi è un riscontro frequente in medicina generale. La maggior parte dei casi lievi dipendono da cause transitorie e autolimitantesi. In alcune situazioni è opportuna una valutazione diagnostica più approfondita. La creatinchinasi (CK) è l'enzima più utilizzato per diagnosi e follow up delle malattie muscolari. Le concentrazioni sieriche aumentano in risposta alla lesione muscolare ed è l'indicatore più sensibile di danno muscolare e il miglior parametro del decorso della lesione muscolare. La CK è un dimero e si presenta in tre isoenzimi diversi (MM, MB e BB), che possono essere distinti all’elettroforesi. Il muscolo scheletrico ha la più alta concentrazione di CK di qualsiasi tessuto, con più del 99% MM e piccole quantità di MB. Il tessuto cardiaco ha la più alta concentrazione di CK-MB, che rappresenta circa il 20% della CK cardiaca (la troponina I è un marker più specifico di danno miocardico rispetto alla CK-MB, uti...