Passa ai contenuti principali

519 - SSRI, FANS e rischio emorragico

I farmaci antidepressivi inibitori del reuptake della serotonina aumentano il rischio emorragico. L'associazione con i FANS comporta un rischio aggiuntivo che va tenuto in considerazione. [Lettura 3 min]

È noto che gli antinfiammatori non steroidei (FANS) possono causare lesioni gastriche e aumentare il rischio di emorragie gastroenteriche, sia per il loro effetto sulle mucose gastriche, sia per l’effetto sulle piastrine.

Gli antidepressivi inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) espongono a emorragie alterando l'aggregazione piastrinica a causa del loro effetto sulla serotonina. Si tratta di un effetto avverso noto ormai da più di dieci anni.

Le piastrine rilasciano serotonina in risposta a una lesione vascolare ed è la stessa serotonina a promuovere la vasocostrizione e un cambiamento nella forma delle piastrine che porta all'aggregazione.

Le piastrine non sono in grado di sintetizzare autonomamente la serotonina e dipendono da quella circolante, ma gli SSRI inibiscono il trasportatore della serotonina (SERT), responsabile dell'assorbimento della serotonina nelle piastrine.

I risultati di diversi studi suggeriscono che il grado di inibizione del reuptake della serotonina di un principio attivo, in termini di affinità di legame con il SERT, influisca sull'entità dell'aumento del rischio di sanguinamento.

Una ricerca su Vigibase, il maggior database di farmacovigilanza al mondo, pubblicata nel 2021, ha messo in evidenza una correlazione diretta tra il grado di affinità per il SERT e il rischio emorragico.


Un gruppo di ricercatori statunitensi ha effettuato una revisione sistematica e una metanalisi del rischio emorragico in caso di assunzione concomitante di un SSRI e di FANS.

Sono stati inclusi uno studio di coorte su 21.400+ pazienti che assumevano un SSRI e 14 studi caso-controllo per un totale di 61.000+ pazienti.

Di questi studi, 11 confrontavano direttamente l'associazione di un SSRI e di un FANS rispetto all'uso di un SSRI da solo.

La metanalisi ha mostrato un maggior rischio emorragico in caso di associazione, con un rischio relativo stimato di 2,1.

Anche i 10 studi che confrontavano direttamente l'uso concomitante di un SSRI e di un FANS rispetto all'uso di un FANS da solo mostrano un aumento del rischio di 1,5.

La somma degli effetti avversi di SSRI e FANS contribuisce ad aumentare il rischio emorragico, esponendo alcuni pazienti a sanguinamenti gravi, soprattutto delle vie digerenti.

In pratica - Antidepressivi SSRI e FANS sono farmaci comunemente utilizzati. Alcuni FANS sono disponibili anche come farmaci da banco.

È opportuno avvertire i pazienti di evitare l'assunzione di un FANS se stanno assumendo un SSRI, anche per un periodo più o meno lungo dopo la sospensione del farmaco, a seconda dell'emivita di eliminazione dell'SSRI.

Se in alcuni pazienti è indispensabile associare FANS ed SSRI per tempi lunghi, potrebbe essere opportuno utilizzare una gastroprotezione con inibitori di pompa, così come si fa nei pazienti sottoposti a doppia antiaggregazione.



💊 Altri post in tema


Risk of Gastrointestinal Bleeding with Concurrent Use of NSAID and SSRI: A Systematic Review and Network Meta-Analysis.
J Clin Psychopharmacol. 2021 Jul-Aug 01;41(4):470-473 



Commenti

Post popolari in questo blog

266 - Oppioidi e antidepressivi: attenti alle interazioni pericolose

[Tempo di lettura: 7 min]  Associare oppioidi e farmaci antidepressivi espone a diversi tipi di interazione. Alcuni oppioidi aumentano l'attività serotoninergica e possono indurre una sindrome serotoninergica. In certi casi gli SSRI possono bloccare il metabolismo degli oppioidi riducendo l’effetto analgesico di alcuni o aumentando le concentrazioni e il rischio di effetti avversi di altri. La strategia preventiva più semplice è quella di evitare la prescrizione degli oppioidi associati a maggiori rischi di interazione. L'effetto analgesico degli oppioidi è mediato attraverso tre recettori oppioidi principali, mu , delta e kappa .  Molti oppioidi, soprattutto quelli sintetici, agiscono anche su altri target, bloccando per esempio la ricaptazione di serotonina e noradrenalina e i recettori N-metil-D-aspartato (NMDA). Alcuni oppioidi inibiscono il trasportatore di serotonina che aumenta le concentrazioni di serotonina nella sinapsi e quindi l'effetto postsinaptico della se...

304 - Scialorrea da farmaci

[Tempo di lettura: 4 min]    Diversi farmaci, utilizzati soprattutto in psichiatria, possono causare ipersalivazione. È un problema che può ridurre la qualità di vita dei pazienti e a volte avere complicanze gravi. La scialorrea (ipersalivazione) è un sintomo soggettivo, percepito dal paziente come eccessiva produzione di saliva. A volte si presenta con una fuoriuscita di saliva dalla bocca perché il soggetto non riesce a trattenerla dietro la barriera labiale. È un fenomeno comune nei neonati, ma è considerata anomala dopo i quattro anni. Può essere causata dalla diminuzione della frequenza di deglutizione o dall’aumento della produzione di saliva. Le cause possono essere locali (odontalgia, protesi mal posizionate, infiammazioni o infezioni orali), neurologiche (nevralgia trigeminale, tumori cerebrali, morbo di Parkinson, sclerosi laterale amiotrofica), tossiche (mercurio, iodio, fluoruro di sodio, funghi velenosi, nicotina) o farmacologiche. La scialorrea può avere div...

331 - Valutare gli aumenti della creatinchinasi

[Tempo di lettura: 8 min]  Un aumento della creatinchinasi è un riscontro frequente in medicina generale. La maggior parte dei casi lievi dipendono da cause transitorie e autolimitantesi. In alcune situazioni è opportuna una valutazione diagnostica più approfondita. La creatinchinasi (CK) è l'enzima più utilizzato per diagnosi e follow up delle malattie muscolari. Le concentrazioni sieriche aumentano in risposta alla lesione muscolare ed è l'indicatore più sensibile di danno muscolare e il miglior parametro del decorso della lesione muscolare. La CK è un dimero e si presenta in tre isoenzimi diversi (MM, MB e BB), che possono essere distinti all’elettroforesi. Il muscolo scheletrico ha la più alta concentrazione di CK di qualsiasi tessuto, con più del 99% MM e piccole quantità di MB. Il tessuto cardiaco ha la più alta concentrazione di CK-MB, che rappresenta circa il 20% della CK cardiaca (la troponina I è un marker più specifico di danno miocardico rispetto alla CK-MB, uti...