Passa ai contenuti principali

509 - Infezioni delle vie urinarie nell’uomo

Sono molto meno frequenti rispetto a quelle delle donne. La terapia dipende dalla distinzione tra cistite semplice e complicata da un interessamento extravescicale. [Tempo di lettura: 6 min]

Le infezioni delle vie urinarie (IVU) sono molto meno comuni negli uomini rispetto alle donne, soprattutto per ragioni anatomiche.

La frequenza di queste infezioni aumenta con l'età: rare negli uomini sotto i 50 anni (5-8 per 10.000) , aumentano di frequenza negli uomini anziani istituzionalizzati.

Fattori di rischio per IVU sono:
  • ipertrofia prostatica
  • stenosi uretrale
  • calcoli urinari
  • catetere urinario
  • pregressa chirurgia sulle vie urinarie
  • immunosoppressione
  • rapporti sessuali per via anale
  • assenza di circoncisione
Quando l’infezione non è più limitata alla sola vescica, si parla di infezione complicata. Negli uomini, la presenza di febbre e altri sintomi suggerisce una prostatite, che si può complicare con ascessi prostatici o infezioni croniche, o una pielonefrite acuta, che può portare a insufficienza renale, ascessi renali e sepsi.

I batteri più spesso coinvolti nelle infezioni maschili sono soprattutto Escherichia coli (75-95%) e altre specie di Enterobacteriaceae, come Klebsiella pneumoniae e Proteus mirabilis; talvolta Staphylococcus saprophyticus.

La frequenza della prostatite negli uomini con IVU non febbrile non è nota. Circa la metà degli uomini con IVU ricorrenti ha anche una prostatite.


DIAGNOSI

La diagnosi si basa su anamnesi, esame obiettivo (confermare l'assenza di febbre ed escludere altre diagnosi o complicanze) e urocoltura.

I sintomi più frequenti sono quelli urinari:
  • disuria, pollachiuria, urgenza;
  • dolore ipogastrico;
  • ematuria;
  • urine torbide o maleodoranti:
Gli anziani possono avere sintomi atipici, come confusione o alterazione delle condizioni generali.

Negli uomini con IVU è utile ricercare segni o fattori di rischio per infezioni sessualmente trasmesse.

Una fuoriuscita di pus dal meato uretrale o un dolore testicolare suggeriscono un’uretrite o un'orchiepididimite.

Alcuni sintomi o segni clinici indicano un'infezione complicata, anche in assenza di febbre:
  • dolore all’angolo costo-vertebrale
  • brividi
  • nausea o vomito
Sintomi suggestivi di prostatite acuta sono:
  • dolore pelvico o perineale
  • sintomi ostruttivi come gocciolamento e difficoltà a iniziare la minzione (dovuti alla ritenzione urinaria acuta)
  • eiaculazione dolorosa
  • malessere o brividi
Per la diagnosi di prostatite l’esame delle urine con strisce reattive non fornisce informazioni determinanti. La presenza di leucociti e nitriti nelle urine aumenta la probabilità di IVU, ma non aiuta nelle scelte terapeutiche.

Un'esplorazione rettale delicata può essere utile per rilevare una dolorabilità in una prostata edematosa.


TERAPIA

Se i sintomi sono fastidiosi si può iniziare una terapia empirica in attesa dei risultati dell’urocoltura.

Per il trattamento di prima scelta delle IVU non febbrili negli uomini, la maggior parte delle linee guida raccomanda di evitare gli antibiotici ad ampio spettro, come l'amoxicillina + acido clavulanico e le cefalosporine, a causa del rischio di resistenze e di aumento delle infezioni da C. difficile.

Per la terapia empirica, nelle infezioni non complicate si consigliano come prima scelta:
  • Nitrofurantoina
  • Cotrimossazolo
Le linee guida della European Association of Urology consigliano direttamente il cotrimossazolo come prima scelta, ritenendo poco comune la cistite semplice negli uomini.

Se il paziente ha assunto uno degli antibiotici nei tre mesi precedenti, è prudente sceglierne uno diverso.

La fosfomicina trometamolo orale in dose singola non è ben valutata nelle IVU degli uomini.

La durata raccomandata della terapia è di 7 giorni (5 giorni se si utilizzano fluorochinolonici).

Se i sintomi peggiorano o persistono dopo 2 o 3 giorni di terapia antibiotica empirica, la situazione va rivalutata, verificando la compliance ed eventualmente adattando la terapia in base ai risultati dell'antibiogramma.

Se all’antibiogramma il batterio sembra sensibile, la persistenza dei sintomi deve far considerare un'altra diagnosi, o un'infezione complicata.

La comparsa di febbre o di qualsiasi altro segno di infezione extravescicale deve indurre ad adeguare immediatamente la terapia, tenendo conto della gravità dei sintomi, valutando un ricovero, soprattutto se si sospetta una pielonefrite acuta o nei casi di ritenzione urinaria.

Se la sintomatologia si risolve, l’urocoltura di controllo non è considerata necessaria.

Nei pazienti con ematuria al momento della presentazione iniziale, l'esame delle urine va ripetuto diverse settimane dopo la terapia antibiotica, per valutare la persistenza dell'ematuria.

In caso di sospetto clinico di prostatite acuta, la maggior parte delle linee guida raccomanda il trattamento immediato con un fluorochinolonico, in attesa dei risultati dell’antibiogramma:
  • ciprofloxacina 500 mg due volte al giorno
  • levofloxacina 500 mg una volta al giorno
Il cotrimoxazolo è un'alternativa quando la situazione clinica giustifica l'esclusione dei fluorochinolonici.

La durata raccomandata della terapia (non c’è consenso sulle linee guida) varia da 2 a 4 settimane.

Alcune linee guida suggeriscono una rivalutazione clinica e biologica (urocoltura) al 14° giorno di terapia, per decidere se interrompere o continuare per altre 2 settimane.

Usando i fluorochinolonici va ricordato il pesante profilo di reazioni avverse.


Invio allo specialista
- Consigliato, in uomini di età ≥50 anni, in caso di IVU recidivanti (>2 episodi negli ultimi 6 mesi) o se persistono i sintomi nonostante la terapia antibiotica.

Vanno escluse le neoplasie vescicali soprattutto in caso di ematuria persistente e nei pazienti con fattori di rischio (fumo; esposizione professionale alle ammine aromatiche).

Vanno escluse le neoplasie prostatiche soprattutto in presenza di fattori di rischio (esposizione ambientale a interferenti endocrini, soprattutto pesticidi come il clordecone).








Acute simple cystitis in adult males 
UpToDate topic last updated: Aug 31, 2022

Infections urinaires sans fièvre chez les hommes 
La revue Prescrire 2022 nov;42(469):833-840.







Gilberto Lacchia - Pubblicato 19/07/2023 - Aggiornato 19/07/2023 

Commenti

Post popolari in questo blog

266 - Oppioidi e antidepressivi: attenti alle interazioni pericolose

[Tempo di lettura: 7 min]  Associare oppioidi e farmaci antidepressivi espone a diversi tipi di interazione. Alcuni oppioidi aumentano l'attività serotoninergica e possono indurre una sindrome serotoninergica. In certi casi gli SSRI possono bloccare il metabolismo degli oppioidi riducendo l’effetto analgesico di alcuni o aumentando le concentrazioni e il rischio di effetti avversi di altri. La strategia preventiva più semplice è quella di evitare la prescrizione degli oppioidi associati a maggiori rischi di interazione. L'effetto analgesico degli oppioidi è mediato attraverso tre recettori oppioidi principali, mu , delta e kappa .  Molti oppioidi, soprattutto quelli sintetici, agiscono anche su altri target, bloccando per esempio la ricaptazione di serotonina e noradrenalina e i recettori N-metil-D-aspartato (NMDA). Alcuni oppioidi inibiscono il trasportatore di serotonina che aumenta le concentrazioni di serotonina nella sinapsi e quindi l'effetto postsinaptico della se

392 - Tremore indotto da farmaci

Tempo di lettura: 5 min Il tremore è un sintomo molto frequente e non è sempre facile stabilire se sia causato o esacerbato da un farmaco. Si classifica in base al comportamento associato: tremore d'azione di tipo cinetico (durante un movimento volontario) o posturale (mantenimento di una postura), tremore a riposo e tremore intenzionale (durante un movimento diretto a un obiettivo). Alcuni fattori utili per la diagnosi del tremore da farmaci sono: 1) esclusione di altre cause mediche di tremore ( p.es . ipertiroidismo, ipoglicemia); 2) rapporto temporale con l'inizio della terapia; 3) rapporto dose-risposta (l'aumento della dose peggiora il tremore e viceversa); e 4) mancanza di progressione (i tremori del morbo di Parkinson e i tremori essenziali si modificano nel tempo). I pazienti più a rischio sono quelli più anziani, per diversi motivi: Interazione con le patologie di base ( p.es . il parkinsonismo indotto da metoclopramide è più intenso in caso di

304 - Scialorrea da farmaci

[Tempo di lettura: 4 min]    Diversi farmaci, utilizzati soprattutto in psichiatria, possono causare ipersalivazione. È un problema che può ridurre la qualità di vita dei pazienti e a volte avere complicanze gravi. La scialorrea (ipersalivazione) è un sintomo soggettivo, percepito dal paziente come eccessiva produzione di saliva. A volte si presenta con una fuoriuscita di saliva dalla bocca perché il soggetto non riesce a trattenerla dietro la barriera labiale. È un fenomeno comune nei neonati, ma è considerata anomala dopo i quattro anni. Può essere causata dalla diminuzione della frequenza di deglutizione o dall’aumento della produzione di saliva. Le cause possono essere locali (odontalgia, protesi mal posizionate, infiammazioni o infezioni orali), neurologiche (nevralgia trigeminale, tumori cerebrali, morbo di Parkinson, sclerosi laterale amiotrofica), tossiche (mercurio, iodio, fluoruro di sodio, funghi velenosi, nicotina) o farmacologiche. La scialorrea può avere diverse cons