Passa ai contenuti principali

429 - PRATICA IN GASTROENTEROLOGIA (1): infezione da Helicobacter Pylori

[Tempo di lettura: 7 min] 
L'infezione da Helicobacter pylori è formalmente riconosciuta come malattia infettiva e inclusa nell'ICD-11. Ciò comporta la raccomandazione di trattare tutti i pazienti infetti. Per la diagnosi di infezione da H. pylori sono disponibili vari test. La terapia eradicante è messa a dura prova dal continuo aumento della resistenza agli antibiotici e dalla frequente necessità di effettuare test di suscettibilità.

L'H. pylori (HP) è un batterio gram-negativo a forma di spirale che si trova nello stomaco degli esseri umani e di altri mammiferi. Sopravvive all'ambiente acido metabolizzando l'urea in ammoniaca alcalina e anidride carbonica.

L'infezione da HP aumenta il rischio di ulcera peptica, neoplasie gastriche, anemia sideropenica e trombocitopenia immunitaria.

L’infezione può essere associata a dispepsia e aumento del rischio di ulcera con l'uso di FANS. Non ci sono evidenze che indichino che la terapia anticoagulante aumenti il rischio di emorragie gastriche nell’infezione da HP.

L'infezione causa sempre una gastrite, indipendentemente dai sintomi. La gastrite da HP è associata a un aumento, a una diminuzione o a nessuna variazione della secrezione acida nello stomaco. Nelle forme con gastrite atrofica si ha ipocloridria, con riduzione dei sintomi da reflusso.


Diagnosi

È consigliabile testare per l'HP i soggetti con:
  • ulcera peptica attiva o storia di ulcera peptica,
  • linfoma MALT (Mucosa-Associated Lymphoid Tissue),
  • anamnesi (o anamnesi familiare) di cancro gastrico,
  • valutazione endoscopica per la dispepsia,
  • programmata terapia cronica con FANS.
I pazienti con sintomi tipici di reflusso gastroesofageo non richiedono uno screening per l'HP.

Prima di eseguire un test sulle feci, breath test o biopsie per l'identificazione dell'HP, i pazienti dovrebbero astenersi dall'assumere:
  • inibitori di pompa (da 1 a 2 settimane);
  • antistaminici anti-H2 (almeno 1 giorno e preferibilmente 2 settimane);
  • antibiotici (4 settimane).
I test con la maggiore utilità diagnostica sono il breath test e le biopsie ottenute per via endoscopica. La ricerca dell'antigene nelle feci è utile per escludere l'infezione, ma si possono verificare risultati falsi positivi.

I test sierologici per la ricerca di anticorpi IgG contro l'HP possono servire come test di screening in situazioni cliniche specifiche: ulcera peptica sanguinante, linfoma MALT gastrico, cancro gastrico, gastrite atrofica, recente utilizzo di antibiotici o inibitori di pompa protonica.

È importante ricordare che la sierologia non indica un'infezione attiva, perché gli anticorpi diminuiscono lentamente dopo l'eradicazione e il test può essere positivo anche dopo diversi mesi. La sierologia non è quindi adatta per la conferma dell'eradicazione.

Per la diagnosi di infezione da HP, nei pazienti dispeptici di età <50 anni, senza fattori di rischio specifici e senza sintomi di allarme, si consiglia un test non invasivo. Nei pazienti dispeptici di età >50 anni è consigliabile una gastroscopia.


Trattamento

La raccomandazione delle ultime linee guida è quella di trattare tutti i pazienti positivi al test per HP. Con l’uso dei farmaci di prima scelta, le percentuali di eradicazione variano dal 70% al 91%.

Il più importante fattore predittivo di fallimento del trattamento è la resistenza agli antibiotici, per cui è essenziale un'anamnesi antibiotica dettagliata. In particolare, va verificato un uso pregresso di macrolidi e un'eventuale allergia alla penicillina.

Sarebbe opportuno che, come raccomandato dalle linee guida, si praticassero di routine dei test di suscettibilità agli antibiotici (molecolari o colturali).

Chi vive in aree con una resistenza ai macrolidi >15% (Italia) dovrebbe evitare gli schemi a base di claritromicina, a meno che non sia stato eseguito un antibiogramma. Per i casi che non si risolvono con gli antibiotici di prima scelta, va utilizzato uno schema alternativo con antibiotici diversi.

Un'adeguata soppressione acida è direttamente correlata al successo dell'eradicazione. La probabilità di successo del trattamento può essere migliorata utilizzando dosi più elevate di inibitori di pompa ed evitando quelli che hanno maggiori probabilità di essere metabolizzati rapidamente in alcuni pazienti (lansoprazolo, omeprazolo). 

L'aderenza del paziente al protocollo è un importante fattore di efficacia.
 

Tra i diversi schemi proposti si possono elencare:
  • Quadrupla con bismuto: inibitore di pompa protonica (IPP) dose standard x 2; bismuto subcitrato 120-300 mg o subsalicilato 300 mg x 4; tetraciclina 500 mg x 4; metronidazolo 250 mg x 4 o 500 mg x 3-4.
  • Tripla con rifabutina: IPP ad alte dosi x 3; amoxicillina 1 g x 3; rifabutina 50 mg x 3.
  • Tripla con claritromicina e amoxicillina o metronidazolo: IPP standard o dose doppia x 2; claritromicina 500 mg x 2; metronidazolo 500 mg x 2 o amoxicillina 1 g x 2.
  • Quadrupla con claritromicina, amoxicillina e metronidazolo: IPP dose standard x 2; claritromicina 500 mg x 2; amoxicillina 1 g x 2; metronidazolo 500 mg x 2.
  • Tripla con levofloxacina: IPP dose standard x 2; levofloxacina 500 mg/d; amoxicillina 1 g x 2.
  • Sequenziale con levofloxacina:
    • prima settimana: IPP standard o doppia dose x 2; amoxicillina 1 g x 2. 
    • seconda settimana: IPP standard o doppia dose x 2; amoxicillina 1 g x 2; levofloxacina 500 mg/d; metronidazolo 500 mg x 2.
L'aggiunta di vitamina C da 400 a 1000 mg/d, di vitamina E da 100 a 400 mg/d e di probiotici può migliorare l'efficacia del trattamento.

La durata del trattamento è direttamente correlata all'efficacia. Quando possibile, è preferibile un trattamento di 14 giorni anziché di soli 7.

I pazienti trattati per l'HP dovrebbero essere sottoposti a un nuovo test non prima di 4 settimane dal termine della terapia.


__________________________________________
 💊 Altri post in tema
__________________________________________



A guide to GERD, H pylori infection, and Barrett esophagus.
J Fam Pract. 2022 Jun;71(5):E1-E7

Management of Helicobacter pylori infection: the Maastricht VI/Florence consensus report.
Gut. 2022 Aug 8:gutjnl-2022-327745

World Gastroenterology Organisation Global Guidelines - May 2021


Gilberto Lacchia - Pubblicato 03/10/2022 - Aggiornato 03/10/2022

Commenti

Post popolari in questo blog

392 - Tremore indotto da farmaci

Tempo di lettura: 5 min Il tremore è un sintomo molto frequente e non è sempre facile stabilire se sia causato o esacerbato da un farmaco. Si classifica in base al comportamento associato: tremore d'azione di tipo cinetico (durante un movimento volontario) o posturale (mantenimento di una postura), tremore a riposo e tremore intenzionale (durante un movimento diretto a un obiettivo). Alcuni fattori utili per la diagnosi del tremore da farmaci sono: 1) esclusione di altre cause mediche di tremore ( p.es . ipertiroidismo, ipoglicemia); 2) rapporto temporale con l'inizio della terapia; 3) rapporto dose-risposta (l'aumento della dose peggiora il tremore e viceversa); e 4) mancanza di progressione (i tremori del morbo di Parkinson e i tremori essenziali si modificano nel tempo). I pazienti più a rischio sono quelli più anziani, per diversi motivi: Interazione con le patologie di base ( p.es . il parkinsonismo indotto da metoclopramide è più intenso in caso di

266 - Oppioidi e antidepressivi: attenti alle interazioni pericolose

[Tempo di lettura: 7 min]  Associare oppioidi e farmaci antidepressivi espone a diversi tipi di interazione. Alcuni oppioidi aumentano l'attività serotoninergica e possono indurre una sindrome serotoninergica. In certi casi gli SSRI possono bloccare il metabolismo degli oppioidi riducendo l’effetto analgesico di alcuni o aumentando le concentrazioni e il rischio di effetti avversi di altri. La strategia preventiva più semplice è quella di evitare la prescrizione degli oppioidi associati a maggiori rischi di interazione. L'effetto analgesico degli oppioidi è mediato attraverso tre recettori oppioidi principali, mu , delta e kappa .  Molti oppioidi, soprattutto quelli sintetici, agiscono anche su altri target, bloccando per esempio la ricaptazione di serotonina e noradrenalina e i recettori N-metil-D-aspartato (NMDA). Alcuni oppioidi inibiscono il trasportatore di serotonina che aumenta le concentrazioni di serotonina nella sinapsi e quindi l'effetto postsinaptico della se

101 - Interpretazione degli esami per l'assetto marziale