Passa ai contenuti principali

411 - Antibiotici per l’appendicite

[Tempo di lettura: 5 min] 
Per oltre 100 anni, l'appendicectomia è stata il trattamento di scelta in caso di appendicite. Un numero crescente di studi suggerisce che la terapia antibiotica da sola possa essere efficace per molti pazienti con appendicite non complicata.

Nello studio randomizzato APPAC, condotto in Finlandia e pubblicato nel 2015, sono stati confrontati un ciclo di antibiotici di 10 giorni e l'appendicectomia in più di 500 adulti tra i 18 e i 60 anni, con appendicite non complicata confermata dalla TC.

L’appendicite non complicata era definita da un’appendice infiammata, ma senza appendicoliti, perforazioni o ascessi.

Il 73% dei partecipanti trattati con antibiotici ha evitato l'intervento chirurgico a 1 anno.

I pazienti randomizzati alla terapia antibiotica hanno ricevuto ertapenem per ev (1 g/d) per 3 giorni, seguito da 7 giorni di levofloxacina orale (500 mg/d) e metronidazolo (500 mg x 3/d).

In questo studio, 100 (39,1%) dei 256 pazienti trattati con antibiotici sono stati sottoposti ad appendicectomia entro 5 anni di follow-up. La maggior parte dei casi (70%) subiva l’intervento entro il primo anno.

Nello studio APPAC nessun paziente trattato inizialmente con antibiotici, che alla fine ha sviluppato una recidiva di appendicite, ha avuto complicanze legate al ritardo dell'intervento chirurgico.

Questi risultati, secondo gli autori, dimostrano la fattibilità del trattamento antibiotico alternativo alla chirurgia nell'appendicite non complicata.

Quasi i 2/3 di tutti i pazienti che si sono presentati inizialmente con un'appendicite non complicata sono stati trattati con successo con i soli antibiotici e quelli che alla fine hanno sviluppato una recidiva non hanno avuto conseguenze negative legate al ritardo dell'appendicectomia.

In uno studio di follow up a 7 anni, gli stessi ricercatori rilevano che la qualità di vita nei pazienti trattati con antibiotici o appendicectomia era simile.

In un altro studio, sono stati randomizzati oltre 1500 adulti con appendicite (27% con appendicoliti) a un ciclo di 10 giorni di antibiotici o all'appendicectomia.

La terapia antibiotica comprendeva un antibiotico per endovena per almeno 24 ore (ertapenem più cefoxitina oppure metronidazolo associato a ceftriaxone o cefazolina o levofloxacina) e un antibiotico orale per i giorni restanti (metronidazolo associato a ciprofloxacina o cefdinir).

Valutato con un punteggio standardizzato dello stato di salute a 30 giorni, il trattamento antibiotico non è risultato inferiore all'appendicectomia.

A 90 giorni, il 29% dei partecipanti trattati con antibiotici è stato sottoposto ad appendicectomia (il 41% di quelli con appendicoliti e il 25% di quelli senza).

Le complicanze (p.es. ascessi che richiedevano un drenaggio, procedure più estese, appendicectomia nel gruppo trattato con antibiotici) erano più frequenti nel gruppo trattato con antibiotici; questo tasso più elevato era attribuibile ai partecipanti con appendicoliti.

Una metanalisi del 2016 ha analizzato i dati di cinque studi con 1116 pazienti.

Le complicanze maggiori sono risultate il 4,9% su 510 pazienti trattati con antibiotici, e l’8,4% su 489 pazienti operati di appendicectomia.

Le complicanze minori sono state rispettivamente il 2,2% nel gruppo degli antibiotici e il 12,5% nel gruppo dell’appendicectomia.

Entro 1 mese, l’8,5% dei pazienti trattati con antibiotici è stato sottoposto ad appendicectomia.
Entro 1 anno, l'appendicite si è ripresentata in 114 (22,3%) dei 510 pazienti trattati con antibiotici.

Gli autori calcolano che per ogni 100 pazienti con appendicite non perforata, la terapia antibiotica iniziale rispetto all'appendicectomia tempestiva può evitare l’intervento chirurgico in 92 pazienti entro il primo mese, mentre 23 pazienti avrebbero una recidiva di appendicite entro il primo anno.

In pratica - Dai risultati di questi studi, una significativa percentuale di pazienti con appendicite non complicata potrebbe essere trattato con successo con la sola terapia antibiotica.

Gli esiti clinici e la soddisfazione dei pazienti trattati con antibiotici che non necessitano di un successivo intervento chirurgico sono simili a quelli dei pazienti sottoposti ad appendicectomia.

La terapia antibiotica è meno efficace nei pazienti con appendicoliti.

I pazienti trattati con i soli antibiotici devono essere informati sul rischio di progressione della malattia e sulla potenziale necessità di un intervento chirurgico.



A Randomized Trial Comparing Antibiotics with Appendectomy for Appendicitis.
N Engl J Med. 2020 Nov 12;383(20):1907-1919

Meta-analysis of antibiotics versus appendicectomy for non-perforated acute appendicitis.
Br J Surg. 2016 May;103(6):656-667.

Antibiotic Therapy vs Appendectomy for Treatment of Uncomplicated Acute Appendicitis: The APPAC Randomized Clinical Trial.
JAMA. 2015 Jun 16;313(23):2340-8.

Five-Year Follow-up of Antibiotic Therapy for Uncomplicated Acute Appendicitis in the APPAC Randomized Clinical Trial.
JAMA. 2018 Sep 25;320(12):1259-1265.

Quality of Life and Patient Satisfaction at 7-Year Follow-up of Antibiotic Therapy vs Appendectomy for Uncomplicated Acute Appendicitis: A Secondary Analysis of a Randomized Clinical Trial.
JAMA Surg. 2020 Apr 1;155(4):283-289.





Gilberto Lacchia - Pubblicato 23/06/2022 - Aggiornato 23/06/2022

Commenti

Post popolari in questo blog

266 - Oppioidi e antidepressivi: attenti alle interazioni pericolose

[Tempo di lettura: 7 min]  Associare oppioidi e farmaci antidepressivi espone a diversi tipi di interazione. Alcuni oppioidi aumentano l'attività serotoninergica e possono indurre una sindrome serotoninergica. In certi casi gli SSRI possono bloccare il metabolismo degli oppioidi riducendo l’effetto analgesico di alcuni o aumentando le concentrazioni e il rischio di effetti avversi di altri. La strategia preventiva più semplice è quella di evitare la prescrizione degli oppioidi associati a maggiori rischi di interazione. L'effetto analgesico degli oppioidi è mediato attraverso tre recettori oppioidi principali, mu , delta e kappa .  Molti oppioidi, soprattutto quelli sintetici, agiscono anche su altri target, bloccando per esempio la ricaptazione di serotonina e noradrenalina e i recettori N-metil-D-aspartato (NMDA). Alcuni oppioidi inibiscono il trasportatore di serotonina che aumenta le concentrazioni di serotonina nella sinapsi e quindi l'effetto postsinaptico della se

392 - Tremore indotto da farmaci

Tempo di lettura: 5 min Il tremore è un sintomo molto frequente e non è sempre facile stabilire se sia causato o esacerbato da un farmaco. Si classifica in base al comportamento associato: tremore d'azione di tipo cinetico (durante un movimento volontario) o posturale (mantenimento di una postura), tremore a riposo e tremore intenzionale (durante un movimento diretto a un obiettivo). Alcuni fattori utili per la diagnosi del tremore da farmaci sono: 1) esclusione di altre cause mediche di tremore ( p.es . ipertiroidismo, ipoglicemia); 2) rapporto temporale con l'inizio della terapia; 3) rapporto dose-risposta (l'aumento della dose peggiora il tremore e viceversa); e 4) mancanza di progressione (i tremori del morbo di Parkinson e i tremori essenziali si modificano nel tempo). I pazienti più a rischio sono quelli più anziani, per diversi motivi: Interazione con le patologie di base ( p.es . il parkinsonismo indotto da metoclopramide è più intenso in caso di

304 - Scialorrea da farmaci

[Tempo di lettura: 4 min]    Diversi farmaci, utilizzati soprattutto in psichiatria, possono causare ipersalivazione. È un problema che può ridurre la qualità di vita dei pazienti e a volte avere complicanze gravi. La scialorrea (ipersalivazione) è un sintomo soggettivo, percepito dal paziente come eccessiva produzione di saliva. A volte si presenta con una fuoriuscita di saliva dalla bocca perché il soggetto non riesce a trattenerla dietro la barriera labiale. È un fenomeno comune nei neonati, ma è considerata anomala dopo i quattro anni. Può essere causata dalla diminuzione della frequenza di deglutizione o dall’aumento della produzione di saliva. Le cause possono essere locali (odontalgia, protesi mal posizionate, infiammazioni o infezioni orali), neurologiche (nevralgia trigeminale, tumori cerebrali, morbo di Parkinson, sclerosi laterale amiotrofica), tossiche (mercurio, iodio, fluoruro di sodio, funghi velenosi, nicotina) o farmacologiche. La scialorrea può avere diverse cons