Passa ai contenuti principali

398 - Clopidogrel + Aspirina nel TIA o ictus minore

[Tempo di lettura: 4 min] 
Nell’Unione europea la scheda tecnica del clopidogrel è stata aggiornata con l’indicazione ad associarlo all’aspirina in caso di TIA o ictus minore.

Dopo un ictus ischemico o un attacco ischemico transitorio (TIA), l'aspirina a basso dosaggio è l’antiaggregante di prima scelta per ridurre il rischio di recidiva, in assenza di una sostituzione valvolare o cardioembolia.

Il clopidogrel è un antiaggregante con un meccanismo d'azione diverso dall'aspirina. Si tratta di un profarmaco, trasformato nel metabolita attivo dall’isoenzima CYP2C19 del citocromo P450.

Nell'Unione europea, è stato recentemente approvato per l'uso in associazione all'aspirina entro 24 ore da un TIA con rischio moderato o elevato di ictus, o ictus ischemico minore.

Il TIA deve avere un punteggio ABCD ≥4 e l'ictus ischemico un punteggio NIHSS £3.

La durata raccomandata della terapia in associazione è di 21 giorni, con la continuazione dell'aspirina come unico antiaggregante oltre tale termine.

La valutazione del clopidogrel in questa situazione si basa su due studi clinici, per un totale di poco più di 10.000 pazienti.

In questi studi, l'aggiunta di clopidogrel all'aspirina per 3 o 4 settimane è stata efficace nel prevenire recidive di ictus ischemico, con circa 1 ictus prevenuto a 3 mesi per ogni 30-60 pazienti trattati.

Tuttavia, nonostante il cospicuo numero di pazienti inclusi, non si è dimostrata un'efficacia in termini di mortalità o rischio di disabilità, e uno studio ha riscontrato un aumento delle emorragie gravi.

Il rischio emorragico aumenta nel tempo, mentre l'efficacia è più evidente nel mese successivo all'incidente vascolare. Per questo motivo è poco opportuno continuare la terapia di associazione oltre un mese.

La posologia indicata in scheda tecnica, in caso di TIA a rischio da moderato a elevato o ictus ischemico minore, è di una dose di carico di clopidogrel 300 mg (4 compresse) seguita da clopidogrel 75 mg una volta al giorno in associazione ad ASA (75-100 mg una volta al giorno).

Il trattamento con clopidogrel e ASA va iniziato entro 24 ore dall'evento e continuato per 21 giorni, seguito dalla terapia con un solo antiaggregante.

In Italia sono già in commercio delle associazioni fisse di clopidogrel 75 mg + acido acetilsalicilico 100 mg (p.es. Duoplavin°).

Tuttavia, va tuttavia tenuto presente che le indicazioni in scheda tecnica di queste associazioni, al momento, sono limitate a problemi cardiologici:
  • sindrome coronarica acuta senza innalzamento del tratto ST,
  • pazienti sottoposti a posizionamento di stent coronarico,
  • sindrome coronarica acuta con innalzamento del tratto ST in pazienti in terapia farmacologica candidati alla terapia trombolitica.
Il clopidogrel può avere interazioni significative con diversi farmaci.

È da usare con cautela in associazione ad anticoagulanti, FANS e antidepressivi SSRI, dato l’aumento del rischio emorragico.

Gli induttori del CYP2C19 possono aumentare l’esposizione al metabolita attivo: p.es. carbamazepina, ritonavir, iperico, rifampicina, prednisone.

Al contrario, gli inibitori del CYP2C19 possono ridurne l’effetto: p.es. (es)omeprazolo, citalopram, contraccettivi orali, ticlopidina, antimicotici azolici.




Clopidogrel - Scheda tecnica
EMA

Punteggio ABCD per il TIA

NIH Stroke Scale - Versione italiana




Gilberto Lacchia - Pubblicato 04/05/2022 - Aggiornato 04/05/2022

Commenti

Post popolari in questo blog

266 - Oppioidi e antidepressivi: attenti alle interazioni pericolose

[Tempo di lettura: 7 min]  Associare oppioidi e farmaci antidepressivi espone a diversi tipi di interazione. Alcuni oppioidi aumentano l'attività serotoninergica e possono indurre una sindrome serotoninergica. In certi casi gli SSRI possono bloccare il metabolismo degli oppioidi riducendo l’effetto analgesico di alcuni o aumentando le concentrazioni e il rischio di effetti avversi di altri. La strategia preventiva più semplice è quella di evitare la prescrizione degli oppioidi associati a maggiori rischi di interazione. L'effetto analgesico degli oppioidi è mediato attraverso tre recettori oppioidi principali, mu , delta e kappa .  Molti oppioidi, soprattutto quelli sintetici, agiscono anche su altri target, bloccando per esempio la ricaptazione di serotonina e noradrenalina e i recettori N-metil-D-aspartato (NMDA). Alcuni oppioidi inibiscono il trasportatore di serotonina che aumenta le concentrazioni di serotonina nella sinapsi e quindi l'effetto postsinaptico della se

392 - Tremore indotto da farmaci

Tempo di lettura: 5 min Il tremore è un sintomo molto frequente e non è sempre facile stabilire se sia causato o esacerbato da un farmaco. Si classifica in base al comportamento associato: tremore d'azione di tipo cinetico (durante un movimento volontario) o posturale (mantenimento di una postura), tremore a riposo e tremore intenzionale (durante un movimento diretto a un obiettivo). Alcuni fattori utili per la diagnosi del tremore da farmaci sono: 1) esclusione di altre cause mediche di tremore ( p.es . ipertiroidismo, ipoglicemia); 2) rapporto temporale con l'inizio della terapia; 3) rapporto dose-risposta (l'aumento della dose peggiora il tremore e viceversa); e 4) mancanza di progressione (i tremori del morbo di Parkinson e i tremori essenziali si modificano nel tempo). I pazienti più a rischio sono quelli più anziani, per diversi motivi: Interazione con le patologie di base ( p.es . il parkinsonismo indotto da metoclopramide è più intenso in caso di

304 - Scialorrea da farmaci

[Tempo di lettura: 4 min]    Diversi farmaci, utilizzati soprattutto in psichiatria, possono causare ipersalivazione. È un problema che può ridurre la qualità di vita dei pazienti e a volte avere complicanze gravi. La scialorrea (ipersalivazione) è un sintomo soggettivo, percepito dal paziente come eccessiva produzione di saliva. A volte si presenta con una fuoriuscita di saliva dalla bocca perché il soggetto non riesce a trattenerla dietro la barriera labiale. È un fenomeno comune nei neonati, ma è considerata anomala dopo i quattro anni. Può essere causata dalla diminuzione della frequenza di deglutizione o dall’aumento della produzione di saliva. Le cause possono essere locali (odontalgia, protesi mal posizionate, infiammazioni o infezioni orali), neurologiche (nevralgia trigeminale, tumori cerebrali, morbo di Parkinson, sclerosi laterale amiotrofica), tossiche (mercurio, iodio, fluoruro di sodio, funghi velenosi, nicotina) o farmacologiche. La scialorrea può avere diverse cons