[Tempo di lettura: 7 min] Il selenio è un oligoelemento implicato in diversi processi biologici, utilizzato da enzimi antiossidanti. Ha probabilmente un ruolo nella funzione immunitaria, nella sintesi degli ormoni tiroidei e ne è stata ipotizzata una funzione protettiva sullo sviluppo di alcuni tumori maligni. Negli alimenti il selenio è presente principalmente sotto forma di due aminoacidi contenenti selenio: selenocisteina e selenometionina. Le forme inorganiche sono usate negli integratori. Buone fonti di selenio sono frutti di mare, rene, fegato e carne. L'acqua potabile di solito contiene poco selenio. Il contenuto in cereali e semi è variabile e dipende dal contenuto di selenio del suolo e dalla forma chimica in cui è presente. L'intervallo ottimale di assunzione alimentare raccomandata di selenio è stretto: le dosi potenzialmente tossiche sono vicine a quelle raccomandate. L'integrazione può essere utile in soggetti con basso apporto di selenio documentato, ma da...
Appunti per il medico di medicina generale. Uno spazio dedicato a terapia, farmacovigilanza, farmaci di scelta, consapevolezza prescrittiva nelle cure primarie. Prescrizione e uso razionale degli esami diagnostici.