Passa ai contenuti principali

236 - Antidepressivi SSRI in gravidanza e rischio di disturbi neuropsichiatrici nel nascituro

Antidepressivi SSRI in gravidanza e rischio di disturbi neuropsichiatrici nel nascituro - Blog Prescrivere [Tempo di lettura: 7 min] 
Gli antidepressivi SSRI attraversano la placenta ed è noto che hanno effetti avversi somatici nei neonati esposti in utero, tra cui ipertensione arteriosa polmonare persistente e prolungamento dell'intervallo QT (citalopram ed escitalopram). 

Il neonato è inoltre esposto a disturbi neuropsichici evidenti fin dalla nascita, quali sindrome da astinenza, agitazione, convulsioni, ecc.

Anche l'esposizione in utero a farmaci psicotropi come l'acido valproico e, in misura molto minore, la lamotrigina, antiepilettici a volte utilizzati come "regolatori dell'umore", può causare effetti negativi a lungo termine sullo sviluppo neuro-comportamentale.

Autismo o disturbo dello spettro autistico - In generale è difficile valutare gli effetti comportamentali a lungo termine dopo l'esposizione dell'utero a un farmaco.

Una revisione sistematica britannica del 2018 di otto studi di coorte e sette studi caso-controllo che hanno coinvolto circa 68.000 bambini esposti in utero a un antidepressivo, di cui circa 58.000 a un antidepressivo SSRI, in vari momenti della gravidanza, ha fornito risultati con un basso livello di evidenza data l'eterogeneità metodologica degli studi e le differenze con cui veniva tenuto conto di fattori quali la storia psichiatrica e la gravità della depressione.

Il rischio relativo stimato di autismo era di 1,5 (aumento del 50%).

Alla fine del 2019 è stata completata una revisione sistematica dei risultati di quattro studi di coorte e di cinque studi caso-controllo su circa 35.000 bambini esposti in utero a un antidepressivo. Il rischio di una diagnosi di autismo o disturbo dello spettro autistico aumentava dal 30% al 60% a seconda del tipo di studio (risultati statisticamente significativi).

Disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) - Gli stessi autori britannici della revisione sistematica del 2018 hanno preso in esame 4 studi di coorte e 3 studi caso-controllo che hanno coinvolto circa 52.000 bambini esposti in utero a un antidepressivo. I risultati indicavano un rischio superiore di circa il 40% di disturbo da deficit di attenzione e iperattività.

Alla fine del 2019, una revisione sistematica ha limitato l'analisi ai risultati di 3 studi di coorte e di 2 studi caso-controllo pubblicati fino a settembre 2018, con circa 28.000 bambini esposti in utero a un antidepressivo, con risultati coerenti con quelli degli studi precedenti.

Trimestre di gravidanza - Secondo lo studio britannico pubblicato nel 2018, i dati che descrivono in dettaglio l'esposizione per trimestre di gravidanza includono poco più di 20.000 donne in gravidanza esposte a un antidepressivo SSRI, la maggior parte delle quali nel primo trimestre. Il rischio di autismo è risultato essere maggiore (con significatività statistica) con l'esposizione durante il primo o il secondo trimestre, ma non il terzo trimestre, dato coerente con uno studio del 2016 su 350 donne esposte.

Anche il rischio di ADHD risultava maggiore per esposizioni nel primo o nel secondo trimestre di gravidanza, ma non nel terzo.

A fine 2019 una nuova revisione sistematica ha limitato l'analisi ai più grandi studi di coorte e caso-controllo senza riscontrare differenze per trimestre di esposizione.

Disturbi dell'umore - Uno studio di coorte danese pubblicato nel 2018 ha esaminato circa 21.000 bambini esposti in utero a un antidepressivo tra il 1998 e il 2012. Circa 16.000 erano stati esposti a un antidepressivo SSRI in monoterapia, e 1.600 a un SSRI e a un altro antidepressivo. I bambini sono stati seguiti fino alla metà del 2014. La prima diagnosi psichiatrica è stata posta in media all'età di 8.5 anni. 

Dopo aver tenuto conto di una serie di fattori di confusione, tra cui le caratteristiche demografiche o psichiatriche della madre (esclusa la gravità del suo disturbo psichiatrico), il rischio relativo di disturbi dell'umore (non specificati) nei bambini esposti risultava aumentato (RR = 2,8) rispetto a quelli non esposti.

Nei bambini esposti solo nel primo trimestre di gravidanza, il rischio sembrava essere inferiore rispetto ai bambini esposti solo nel secondo o terzo trimestre, o per più di un trimestre. Non sono state riscontrate differenze per gruppo di antidepressivo.

Ritardo mentale - Una revisione sistematica di due studi di coorte che hanno coinvolto circa 17.000 bambini esposti in utero a SSRI ha rilevato un aumento statisticamente significativo del rischio di ritardo mentale di circa il 40%.

Le schede tecniche degli antidepressivi SSRI più usati in Italia (paroxetina, sertralina, citalopram, escitalopram) non citano i rischi di effetti neuropsichici a lungo termine derivanti dall'esposizione all'utero, più che altro per la mancanza di dati, ma ciò non significa che gli effetti negativi non esistano.

In pratica - Attualmente i dati relativi agli effetti negativi a lungo termine degli antidepressivi nei bambini esposti in utero riguardano principalmente gli SSRI. Provengono dal follow-up di decine di migliaia di bambini esposti, ma hanno generalmente un basso livello di evidenza, a causa di vari fattori di confusione.

Questi dati suggeriscono che l'esposizione in utero a un SSRI, in particolare nel primo e secondo trimestre, possa essere seguita da un aumento del rischio di disturbi dello spettro autistico e di iperattività di circa il 30% al 50% rispetto ai bambini non esposti.

Sono dati che richiedono cautela nell'uso di questi farmaci nelle donne in età fertile e l'uso di terapie non farmacologiche, come la psicoterapia o l'attività fisica come prima scelta, considerando un antidepressivo SSRI solo quando il disturbo è resistente a questi trattamenti o è talmente invalidante da giustificare un approccio farmacologico.



SSRI antidepressants and pregnancy: long-term neuropsychiatric disorders in exposed children?
Prescrire International 2021;30(222):16-18

In utero exposure to selective serotonin reuptake inhibitors and development of mental disorders: a systematic review and meta-analysis.
Acta Psychiatr Scand. 2019 Jun;139(6):493-507.

Long-Term Effects of Intrauterine Exposure to Antidepressants on Physical, Neurodevelopmental, and Psychiatric Outcomes: A Systematic Review.
J Clin Psychiatry. 2020 May 12;81(3):19r12965




                                                                                                 Gilberto Lacchia




______________________________________


Pubblicato: 27/01/2021 Aggiornato: 27/01/2021




Commenti

Post popolari in questo blog

392 - Tremore indotto da farmaci

Tempo di lettura: 5 min Il tremore è un sintomo molto frequente e non è sempre facile stabilire se sia causato o esacerbato da un farmaco. Si classifica in base al comportamento associato: tremore d'azione di tipo cinetico (durante un movimento volontario) o posturale (mantenimento di una postura), tremore a riposo e tremore intenzionale (durante un movimento diretto a un obiettivo). Alcuni fattori utili per la diagnosi del tremore da farmaci sono: 1) esclusione di altre cause mediche di tremore ( p.es . ipertiroidismo, ipoglicemia); 2) rapporto temporale con l'inizio della terapia; 3) rapporto dose-risposta (l'aumento della dose peggiora il tremore e viceversa); e 4) mancanza di progressione (i tremori del morbo di Parkinson e i tremori essenziali si modificano nel tempo). I pazienti più a rischio sono quelli più anziani, per diversi motivi: Interazione con le patologie di base ( p.es . il parkinsonismo indotto da metoclopramide è più intenso in caso di

266 - Oppioidi e antidepressivi: attenti alle interazioni pericolose

[Tempo di lettura: 7 min]  Associare oppioidi e farmaci antidepressivi espone a diversi tipi di interazione. Alcuni oppioidi aumentano l'attività serotoninergica e possono indurre una sindrome serotoninergica. In certi casi gli SSRI possono bloccare il metabolismo degli oppioidi riducendo l’effetto analgesico di alcuni o aumentando le concentrazioni e il rischio di effetti avversi di altri. La strategia preventiva più semplice è quella di evitare la prescrizione degli oppioidi associati a maggiori rischi di interazione. L'effetto analgesico degli oppioidi è mediato attraverso tre recettori oppioidi principali, mu , delta e kappa .  Molti oppioidi, soprattutto quelli sintetici, agiscono anche su altri target, bloccando per esempio la ricaptazione di serotonina e noradrenalina e i recettori N-metil-D-aspartato (NMDA). Alcuni oppioidi inibiscono il trasportatore di serotonina che aumenta le concentrazioni di serotonina nella sinapsi e quindi l'effetto postsinaptico della se

101 - Interpretazione degli esami per l'assetto marziale