Passa ai contenuti principali

203 - La deprescrizione dei farmaci antipertensivi nell'anziano

La deprescrizione dei farmaci antipertensivi nell'anziano - Blog Prescrivere Tempo di lettura: 4 min
Benché l'ipertensione arteriosa sia uno dei più importanti fattori di rischio modificabili per la prevenzione cardiovascolare, nella popolazione studiata nei grandi studi, come lo SPRINT (Systolic Blood Pressure Intervention), erano rappresentati solo un terzo dei soggetti più anziani della popolazione generale. Non è chiaro come questi dati possano essere applicati ai pazienti fragili con multimorbilità.

Le indicazioni provenienti da studi osservazionali suggeriscono che la riduzione pressoria e prescrizioni multiple di antipertensivi possono essere dannose in alcuni pazienti anziani.

Le linee guida raccomandano di ricorrere al giudizio clinico quando si prescrive in pazienti anziani fragili, sottolineando un approccio personalizzato che potrebbe includere la deprescrizione per migliorare la qualità di vita.

Uno studio inglese in un contesto di cure primarie ha cercato di valutare se fosse possibile la riduzione parziale dei farmaci prescritti senza modificare in modo significativo il controllo pressorio, se questo intervento influisse su parametri quali fragilità, qualità di vita, effetti avversi, eventi avversi gravi e se ci fossero variazioni di sistolica e diastolica con un follow-up di 12 settimane.

Quasi 600 ultraottantenni che assumevano due o più antipertensivi sono stati randomizzati a una strategia di deprescrizione o al mantenimento della terapia usuale (circa 280 soggetti per gruppo). Al basale tutti i pazienti avevano una pressione sistolica inferiore a 150 mmHg e assumevano 2 o più antipertensivi da almeno 12 mesi.

Sono stati esclusi i soggetti con insufficienza cardiaca, infarto miocardico o ictus nei 12 mesi precedenti, ipertensione secondaria o che non erano in grado di fornire il consenso.

All'inizio dello studio, ai medici di famiglia che hanno condotto il reclutamento è stato chiesto di inserire solo pazienti che, a loro giudizio, avrebbero potuto beneficiare di una riduzione dei farmaci a causa di una o più delle seguenti caratteristiche: politerapia, comorbidità, non aderenza o non gradimento dei farmaci, fragilità. Il giudizio clinico è stato considerato importante data l'attuale mancanza di evidenze su quali siano i soggetti con cui valutare una strategia di deprescrizione.

Nel gruppo di deprescrizione veniva valutato il trattamento in corso e utilizzato un primo algoritmo per stabilire quali farmaci sospendere; la sicurezza della deprescrizione era poi verificata con un secondo algoritmo (rif. 2). Il trattamento veniva ripristinato se la sistolica aumentava oltre i 150 mmHg o se la diastolica superava i 90 mmHg per più di 1 settimana.

La deprescrizione è stata mantenuta nei due terzi del gruppo di intervento e a 12 settimane la proporzione di pazienti con sistolica <150 mmHg era simile nei due gruppi (86% e 88%) con una sistolica media circa 3 mmHg maggiore nel gruppo di intervento rispetto al gruppo di cura abituale. Nei pazienti in cui si sono verificati eventi cardiovascolari avversi gravi non sono state osservate differenze tra i gruppi.

Questi risultati suggeriscono che a molti ultraottantenni si potrebbe suggerire la riduzione della terapia antipertensiva senza avere sostanziali aumenti a breve termine dei valori pressori. Sono necessari studi più ampi e a più lungo termine per determinare se la deprescrizione in ultima analisi si traduce in un beneficio clinico o meno in questa popolazione di pazienti.







Gilberto Lacchia

______________________________________
Pubblicato: 20/07/2020 Aggiornato: 20/07//2020



Commenti

Post popolari in questo blog

266 - Oppioidi e antidepressivi: attenti alle interazioni pericolose

[Tempo di lettura: 7 min]  Associare oppioidi e farmaci antidepressivi espone a diversi tipi di interazione. Alcuni oppioidi aumentano l'attività serotoninergica e possono indurre una sindrome serotoninergica. In certi casi gli SSRI possono bloccare il metabolismo degli oppioidi riducendo l’effetto analgesico di alcuni o aumentando le concentrazioni e il rischio di effetti avversi di altri. La strategia preventiva più semplice è quella di evitare la prescrizione degli oppioidi associati a maggiori rischi di interazione. L'effetto analgesico degli oppioidi è mediato attraverso tre recettori oppioidi principali, mu , delta e kappa .  Molti oppioidi, soprattutto quelli sintetici, agiscono anche su altri target, bloccando per esempio la ricaptazione di serotonina e noradrenalina e i recettori N-metil-D-aspartato (NMDA). Alcuni oppioidi inibiscono il trasportatore di serotonina che aumenta le concentrazioni di serotonina nella sinapsi e quindi l'effetto postsinaptico della se...

304 - Scialorrea da farmaci

[Tempo di lettura: 4 min]    Diversi farmaci, utilizzati soprattutto in psichiatria, possono causare ipersalivazione. È un problema che può ridurre la qualità di vita dei pazienti e a volte avere complicanze gravi. La scialorrea (ipersalivazione) è un sintomo soggettivo, percepito dal paziente come eccessiva produzione di saliva. A volte si presenta con una fuoriuscita di saliva dalla bocca perché il soggetto non riesce a trattenerla dietro la barriera labiale. È un fenomeno comune nei neonati, ma è considerata anomala dopo i quattro anni. Può essere causata dalla diminuzione della frequenza di deglutizione o dall’aumento della produzione di saliva. Le cause possono essere locali (odontalgia, protesi mal posizionate, infiammazioni o infezioni orali), neurologiche (nevralgia trigeminale, tumori cerebrali, morbo di Parkinson, sclerosi laterale amiotrofica), tossiche (mercurio, iodio, fluoruro di sodio, funghi velenosi, nicotina) o farmacologiche. La scialorrea può avere div...

331 - Valutare gli aumenti della creatinchinasi

[Tempo di lettura: 8 min]  Un aumento della creatinchinasi è un riscontro frequente in medicina generale. La maggior parte dei casi lievi dipendono da cause transitorie e autolimitantesi. In alcune situazioni è opportuna una valutazione diagnostica più approfondita. La creatinchinasi (CK) è l'enzima più utilizzato per diagnosi e follow up delle malattie muscolari. Le concentrazioni sieriche aumentano in risposta alla lesione muscolare ed è l'indicatore più sensibile di danno muscolare e il miglior parametro del decorso della lesione muscolare. La CK è un dimero e si presenta in tre isoenzimi diversi (MM, MB e BB), che possono essere distinti all’elettroforesi. Il muscolo scheletrico ha la più alta concentrazione di CK di qualsiasi tessuto, con più del 99% MM e piccole quantità di MB. Il tessuto cardiaco ha la più alta concentrazione di CK-MB, che rappresenta circa il 20% della CK cardiaca (la troponina I è un marker più specifico di danno miocardico rispetto alla CK-MB, uti...