Passa ai contenuti principali

205 - Dimissioni ospedaliere e prescrizione di farmaci inappropriati negli anziani

Dimissioni ospedaliere e prescrizione di farmaci inappropriati negli anziani - Blog Prescrivere Tempo di lettura: 5 min
Dopo un ricovero ospedaliero gli anziani vengono spesso dimessi con terapie sostanzialmente diverse da quelle che assumevano prima del ricovero e ad alto rischio di inappropriatezza.

Alla dimissione non raramente vengono prescritti farmaci potenzialmente inappropriati (PIM), definiti come farmaci con un bilancio rischio/beneficio sfavorevole e identificati utilizzando, tra gli altri, i criteri di Beers dell'American Geriatrics Society (→ Revisione e aggiornamento dei criteri di Beers) e i criteri della lista STOPP [Screening Tool of Older Persons' Prescriptions].

In un recente studio prospettico sono stati seguiti 2400 pazienti di età ≥65 anni ricoverati in reparti medici o chirurgici e dimessi, in un periodo di 2 anni, da due ospedali canadesi.

A un terzo dei pazienti è stato prescritto almeno un nuovo PIM alla dimissione: i più comuni PIM di nuova prescrizione erano benzodiazepine in pazienti senza epilessia o ansia (7%), inibitori di pompa in pazienti senza indicazioni gastrointestinali (4%) e celecoxib in pazienti ipertesi (4%).

Ogni nuovo PIM aggiuntivo prescritto alla dimissione risultava associato a un rischio superiore del 21% per un evento avverso dovuto al farmaco entro 30 giorni dalla dimissione, con maggior rischio del 13% di accesso in pronto soccorso, nuovo ricovero o morte.

Da uno studio pubblicato nel 2018 da ricercatori di dipartimenti di geriatria delle Molinette di Torino e Ospedale Santa Croce di Cuneo, sono emersi risultati analoghi. 

In particolare, gli autori rilevano:
  • un'alta prevalenza di PIM alla dimissione (63%), che aumentava fino a oltre l'80% includendo i farmaci da usare con cautela;
  • un'alta frequenza di prescrizione di farmaci sempre inappropriati (57,6%, principalmente antipsicotici, sedativo-ipnotici e digossina a dosi superiori a 0,125 mg/d) o di farmaci da usare con cautela (70%, soprattutto diuretici, antipsicotici, vasodilatatori e antidepressivi);
  • un'associazione significativa tra le PIM, il numero di farmaci assunti quotidianamente, le dimissioni da cure a lungo termine, i disturbi psichiatrici-comportamentali (soprattutto demenza) e la perdita di autonomia nelle IADL.

In accordo con gli studi precedenti, i farmaci sempre inappropriati più frequentemente prescritti per gli anziani erano benzodiazepine e ipnotici non benzodiazepinici (22,6%), antipsicotici (17,3%) e digossina a un dosaggio >0,125 mg/d (10%).

Come già rilevato in studi precedenti, i più frequenti farmaci inappropriati in rapporto alla malattia o alla sindrome sono risultati:
  • anticolinergici, anti-H2, benzodiazepine e antipsicotici in pazienti con demenza;
  • anticonvulsivanti, antipsicotici, benzodiazepine, antidepressivi vecchi e nuovi e oppioidi in pazienti con storia di cadute o fratture;
  • antinfiammatori, calcioantagonisti non diidropiridinici, pioglitazone, cilostazolo e dronedarone nei pazienti con insufficienza cardiaca.

Infine, i più prescritti farmaci da usare con cautela sono risultati i diuretici (39,3%), i vasodilatatori (21,3%), gli antipsicotici (19%) e gli antidepressivi (10,9%).

Questi dati mettono in evidenza l'importanza della riconciliazione terapeutica supervisionata dal medico di famiglia al momento della dimissione, per minimizzare i rischi associati alla politerapia e all'uso di farmaci inappropriati negli anziani.



Both new and chronic potentially inappropriate medications continued at hospital discharge are associated with increased risk of adverse events
J Am Geriatr Soc 2020 Jun; 68:1184

Inappropriate prescribing defined by STOPP and START criteria and its association with adverse drug events among hospitalized older patients
PLoS One. 2019;14(7):e0219898. Published 2019 Jul 26

Prevalence, predictors and clinical impact of potentially inappropriate prescriptions in hospital-discharged older patients: A prospective study
Geriatr Gerontol Int. 2018;18(4):561-568

Inappropriatezza prescrittiva in geriatria: i criteri STOPP&START
Farmacovigilanza.eu - 2017








Gilberto Lacchia

______________________________________
Pubblicato: 30/07/2020 Aggiornato: 30/07/2020



Commenti

Post popolari in questo blog

266 - Oppioidi e antidepressivi: attenti alle interazioni pericolose

[Tempo di lettura: 7 min]  Associare oppioidi e farmaci antidepressivi espone a diversi tipi di interazione. Alcuni oppioidi aumentano l'attività serotoninergica e possono indurre una sindrome serotoninergica. In certi casi gli SSRI possono bloccare il metabolismo degli oppioidi riducendo l’effetto analgesico di alcuni o aumentando le concentrazioni e il rischio di effetti avversi di altri. La strategia preventiva più semplice è quella di evitare la prescrizione degli oppioidi associati a maggiori rischi di interazione. L'effetto analgesico degli oppioidi è mediato attraverso tre recettori oppioidi principali, mu , delta e kappa .  Molti oppioidi, soprattutto quelli sintetici, agiscono anche su altri target, bloccando per esempio la ricaptazione di serotonina e noradrenalina e i recettori N-metil-D-aspartato (NMDA). Alcuni oppioidi inibiscono il trasportatore di serotonina che aumenta le concentrazioni di serotonina nella sinapsi e quindi l'effetto postsinaptico della se...

304 - Scialorrea da farmaci

[Tempo di lettura: 4 min]    Diversi farmaci, utilizzati soprattutto in psichiatria, possono causare ipersalivazione. È un problema che può ridurre la qualità di vita dei pazienti e a volte avere complicanze gravi. La scialorrea (ipersalivazione) è un sintomo soggettivo, percepito dal paziente come eccessiva produzione di saliva. A volte si presenta con una fuoriuscita di saliva dalla bocca perché il soggetto non riesce a trattenerla dietro la barriera labiale. È un fenomeno comune nei neonati, ma è considerata anomala dopo i quattro anni. Può essere causata dalla diminuzione della frequenza di deglutizione o dall’aumento della produzione di saliva. Le cause possono essere locali (odontalgia, protesi mal posizionate, infiammazioni o infezioni orali), neurologiche (nevralgia trigeminale, tumori cerebrali, morbo di Parkinson, sclerosi laterale amiotrofica), tossiche (mercurio, iodio, fluoruro di sodio, funghi velenosi, nicotina) o farmacologiche. La scialorrea può avere div...

441 - Colchicina: attenti alle interazioni!

- [Tempo di lettura: 8 min] La colchicina è un farmaco utilizzato da millenni. Oggi è considerata una terapia di seconda scelta data la ristretta finestra terapeutica e i numerosi effetti collaterali. Le dosi terapeutiche sono vicine a quelle tossiche. Attenzione particolare va posta alle possibili (e numerose) interazioni farmacologiche, soprattutto in pazienti anziani e politrattati. La colchicina è una delle terapie più antiche per l’attacco gottoso acuto. Estratta dal Colchicum autumnale , è descritta per il trattamento di reumatismi e gonfiori articolari nel Papiro Ebers (circa 1500 a.C.), un testo medico egiziano. La colchicina ha effetti antimitotici: blocca la divisione cellulare in fase G interferendo con la formazione dei microtubuli e dei fusi mitotici. È un effetto analogo a quello degli alcaloidi della vinca, ed è maggiore nelle cellule a rapido turnover, come neutrofili ed epitelio gastroenterico. La depolimerizzazione dei microtubuli da parte della colchicina r...