Passa ai contenuti principali

199 - Aggiornamento delle linee guida per la terapia della gotta

[Tempo di lettura: 4 min]  PRIMA SCELTA

L'American College of Rheumatology (ACR) ha aggiornato le linea guida su terapia e profilassi di gotta e iperuricemia. Ogni raccomandazione è definita "forte" (supportata da evidenze di qualità buona o moderata) o "condizionale" (è necessario soppesare rischi e benefici, esistono solo evidenze di bassa qualità o non sono disponibili dati).

Punti principali
  • La terapia ipouricemizzante (TIU) è raccomandata (forte) per pazienti con due o più attacchi gottosi all'anno, tofi o lesioni radiologiche correlate alla gotta.
  • La TIU è raccomandata (condizionale) per i pazienti che hanno avuto più di un attacco gottoso ma con attacchi non frequenti (<2 all'anno).
  • La TIU non è raccomandata di routine dopo un primo attacco gottoso acuto, ma lo è (condizionale) per pazienti con un primo attacco gottoso con uricemia >9 mg/dL, nefropatia cronica in stadio ≥3 (GFR ≤59) o urolitiasi.
  • L'allopurinolo è raccomandato come farmaco di prima scelta. Per ridurre al minimo le reazioni avverse, la dose iniziale dovrebbe essere ≤100 mg/d (≤50 mg/d in caso di insufficienza renale) con un aumento graduale nel corso di settimane o mesi fino a ottenere un'uricemia <6 mg/dL. Le indicazioni all'uso di farmaci di seconda scelta (febuxostat, probenecid) sono discusse nella linea guida.
  • Per i pazienti che assumono febuxostat è raccomandato (condizionale) il passaggio a un farmaco alternativo se è presente una cardiopatia ischemica o se compare un nuovo evento correlato a una cardiopatia ischemica (→ Nota informativa importante AIFA su febuxostat: sconsigliato nei cardiopatici).
  • Un ciclo di 3-6 mesi di terapia antinfiammatoria concomitante (FANS, colchicina, steroidi) è raccomandato (forte) quando si inizia la TIU. Sono raccomandati almeno 3-6 mesi perché durate inferiori sono associate a riacutizzazioni infiammatorie.
  • Colchicina, FANS e steroidi (sistemici o intra-articolari) sono tutti farmaci appropriati per l'attacco gottoso acuto. È raccomandata (condizionale) anche l'applicazione di ghiaccio topico.
  • Data l'efficacia simile, si raccomanda (forte) di utilizzare la colchicina a basso dosaggio per limitare gli effetti avversi. La dose di colchicina suggerita dalla rivista Prescrire è di 1-2 mg i primi 3 giorni, seguiti da 1 mg dal 4° giorno, iniziando con una dose di 0,5 mg nei pazienti a maggior rischio (età avanzata, insufficienza renale, insufficienza epatica).
  • Si raccomanda di limitare l'assunzione di alcool, purine e alimenti ad alto contenuto di fruttosio.
  • Per i pazienti con ipertensione, se possibile si consiglia (condizionale) di evitare l'idroclorotiazide e utilizzare il losartan che ha un effetto ipouricemizzante. L'aspirina riduce l'eliminazione renale di acido urico, ma le linee guida sconsigliano (condizionale) la sospensione dell'aspirina a basso dosaggio se indicata per la profilassi cardiovascolare.
  • Si sconsiglia (condizionale) la TIU in pazienti con iperuricemia asintomatica (→ post precedente). Solo il 5% dei pazienti con iperuricemia asintomatica sviluppa un attacco gottoso nel tempo: dovrebbero essere trattati 25 pazienti per 3 anni per prevenire un singolo attacco gottoso. Anche tra i soggetti con uricemia >9 mg/dL, solo il 20% ha un attacco gottoso entro 5 anni (terapia di 5 pazienti per 5 anni per prevenire un attacco acuto). Il comitato di esperti ha ritenuto che i benefici della TIU come terapia preventiva in questi casi fossero inferiori ai possibili rischi e costi della terapia.

__________________

Altri post in tema

Terapia dell'attacco gottoso acuto

__________________



2020 American College of Rheumatology guideline for the management of gout
Arthritis Rheumatol 2020 Jun; 72:879

Gout attacks. A corticosteroid or an NSAID: similar efficacy
Prescrire International 2018;27(191):77-78







Gilberto Lacchia

______________________________________
Pubblicato: 06/07/2020 Aggiornato: 06/07//2020



Commenti

Post popolari in questo blog

266 - Oppioidi e antidepressivi: attenti alle interazioni pericolose

[Tempo di lettura: 7 min]  Associare oppioidi e farmaci antidepressivi espone a diversi tipi di interazione. Alcuni oppioidi aumentano l'attività serotoninergica e possono indurre una sindrome serotoninergica. In certi casi gli SSRI possono bloccare il metabolismo degli oppioidi riducendo l’effetto analgesico di alcuni o aumentando le concentrazioni e il rischio di effetti avversi di altri. La strategia preventiva più semplice è quella di evitare la prescrizione degli oppioidi associati a maggiori rischi di interazione. L'effetto analgesico degli oppioidi è mediato attraverso tre recettori oppioidi principali, mu , delta e kappa .  Molti oppioidi, soprattutto quelli sintetici, agiscono anche su altri target, bloccando per esempio la ricaptazione di serotonina e noradrenalina e i recettori N-metil-D-aspartato (NMDA). Alcuni oppioidi inibiscono il trasportatore di serotonina che aumenta le concentrazioni di serotonina nella sinapsi e quindi l'effetto postsinaptico della se...

304 - Scialorrea da farmaci

[Tempo di lettura: 4 min]    Diversi farmaci, utilizzati soprattutto in psichiatria, possono causare ipersalivazione. È un problema che può ridurre la qualità di vita dei pazienti e a volte avere complicanze gravi. La scialorrea (ipersalivazione) è un sintomo soggettivo, percepito dal paziente come eccessiva produzione di saliva. A volte si presenta con una fuoriuscita di saliva dalla bocca perché il soggetto non riesce a trattenerla dietro la barriera labiale. È un fenomeno comune nei neonati, ma è considerata anomala dopo i quattro anni. Può essere causata dalla diminuzione della frequenza di deglutizione o dall’aumento della produzione di saliva. Le cause possono essere locali (odontalgia, protesi mal posizionate, infiammazioni o infezioni orali), neurologiche (nevralgia trigeminale, tumori cerebrali, morbo di Parkinson, sclerosi laterale amiotrofica), tossiche (mercurio, iodio, fluoruro di sodio, funghi velenosi, nicotina) o farmacologiche. La scialorrea può avere div...

441 - Colchicina: attenti alle interazioni!

- [Tempo di lettura: 8 min] La colchicina è un farmaco utilizzato da millenni. Oggi è considerata una terapia di seconda scelta data la ristretta finestra terapeutica e i numerosi effetti collaterali. Le dosi terapeutiche sono vicine a quelle tossiche. Attenzione particolare va posta alle possibili (e numerose) interazioni farmacologiche, soprattutto in pazienti anziani e politrattati. La colchicina è una delle terapie più antiche per l’attacco gottoso acuto. Estratta dal Colchicum autumnale , è descritta per il trattamento di reumatismi e gonfiori articolari nel Papiro Ebers (circa 1500 a.C.), un testo medico egiziano. La colchicina ha effetti antimitotici: blocca la divisione cellulare in fase G interferendo con la formazione dei microtubuli e dei fusi mitotici. È un effetto analogo a quello degli alcaloidi della vinca, ed è maggiore nelle cellule a rapido turnover, come neutrofili ed epitelio gastroenterico. La depolimerizzazione dei microtubuli da parte della colchicina r...