Passa ai contenuti principali

194 - Valutazione diagnostica dell'ipocalcemia

Tempo di lettura: 5 min

Si definisce ipocalcemia una concentrazione di calcio totale < 8,8 mg/dL (< 2,20 mmol/L) o di calcio ionizzato < 4,7 mg/dL (< 1,17 mmol/L) con albuminemia normale.

Il primo passo nella valutazione di un paziente con ipocalcemia è quello di verificare, ripetendo il dosaggio della calcemia (calcio sierico totale corretto per l'albumina o calcio ionizzato), che ci sia una reale diminuzione. Se disponibili, i dosaggi vanno confrontati con valori precedenti della calcemia.

Circa la metà del calcio circolante è legato principalmente all'albumina oltre che a globuline, bicarbonato e altri anioni. Le alterazioni dell'albuminemia da sole comportano variazioni del calcio totale senza influenzare la frazione di calcio ionizzato biologicamente rilevante. I livelli di albumina vanno verificati per ottenere il calcio corretto, utilizzando calcolatori come quello di QxMD.

L'ipocalcemia è spesso asintomatica. Sono comuni le parestesie periorali e delle dita di mani e piedi. Le manifestazioni cliniche principali sono dovute alle alterazioni del potenziale elettrico di membrana che causano irritabilità neuromuscolare: crampi muscolari, manifestazioni autonomiche (diaforesi, broncospasmo), sintomi psichiatrici (demenza, depressione o psicosi non altrimenti spiegabili). L'ipocalcemia grave (< 7 mg/dL; < 1,75 mmol/L) può causare iperreflessia, tetania, laringospasmo o convulsioni generalizzate.

Il segno di Trousseau (presente anche in caso di alcalosi, ipomagnesiemia, ipo- o iperkaliemia) consiste nell'evocazione di uno spasmo carpale con flessione delle dita (mano ostetrica), ottenuto riducendo l'apporto ematico alla mano con il bracciale dello sfigmomanometro gonfiato a una pressione superiore di 20 mmHg alla pressione sistolica e applicato all'avambraccio per 3 minuti.

La percussione del nervo facciale in regione parotidea può provocare la contrattura dei muscoli facciali omolaterali (segno di Chvostek).

Definita l'esistenza di una reale ipocalcemia, la successiva valutazione comprende:
· anamnesi accurata e ricerca delle cause predisponenti: nefropatie croniche, chirurgia del collo (tiroidectomia), farmaci, carenza di vitamina D, malattie autoimmuni, sindromi da malassorbimento.
· Dosaggio del paratormone (PTH)
· Magnesemia: l'ipomagnesiemia (valori inferiori a 0.8 mEq/L [1 mg/dL o 0.5 mmol/L]) favorisce un'alterata secrezione di PTH e resistenza degli organi bersaglio agli effetti del paratormone. Concentrazioni di magnesio <0,5 mmol/L in genere si traducono in ipocalcemia sintomatica. L'ipomagnesiemia si può verificare in caso di diarrea acuta o cronica, sindromi da malassorbimento, alcolismo, utilizzo di inibitori della pompa o diuretici dell'ansa o tiazidici.
· Funzionalità renale: l'ipocalcemia è frequente con un GFR < 15 ml/min, secondaria alla ridotta sintesi di 1,25-OH vitamina D e alla presenza di iperfosfatemia, che porta a un aumento del fosfato di calcio prodotto che precipita nei tessuti molli, abbassando così le concentrazioni di calcio circolante.
· Fosfati: vanno dosati a digiuno data la grande variabilità per effetto dell'apporto dietetico e dei ritmi circadiani.
· L'ipocalcemia persistente con iperfosfatemia (in assenza di nefropatie o lisi tissutale) è praticamente diagnostica di ipoparatiroidismo (deficit di PTH) o pseudoipoparatiroidismo (resistenza al PTH).
· L'ipofosfatemia può essere associata ad aumento del PTH (iperparatiroidismo secondario da carenza di vitamina D o osteomalacia) o ridotto apporto dietetico di fosfati (poco comune).
· Una fosfatemia normale in presenza di ipocalcemia può indicare un'ipomagnesiemia o una lieve carenza di vitamina D.
· 25-OH vitamina D: il deficit è una delle cause principali di ipocalcemia ed è relativamente comune negli anziani, soprattutto istituzionalizzati, ma anche nelle sindromi da malassorbimento (celiachia, morbo di Crohn, sindrome dell'intestino corto, fibrosi cistica o insufficienza pancreatica cronica).
· Amilasi: nel sospetto di una pancreatite acuta.
· CPK: nel sospetto di rabdomiolisi.




Le cause relativamente comuni di ipocalcemia si possono classificare in base alla concentrazione di PTH.

Basse concentrazioni (ipoparatiroidismo)

· Riduzione della funzione paratiroidea: ipomagnesiemia; farmaci come il cinacalcet (diminuzione della secrezione dell'ormone paratiroideo).
· Perdita delle paratiroidi: chirurgia; malattie autoimmuni.


Alte concentrazioni (iperparatiroidismo secondario)
· Carenza di vitamina D
· Sindromi da malassorbimento, epatopatie o nefropatie croniche.
· Resistenza al PTH: ipomagnesiemia; pseudoipoparatiroidismo.
· Farmaci: inibitori del riassorbimento osseo (bifosfonati, calcitonina, denusomab, soprattutto in presenza di ipovitaminosi D); inibitori dell'assorbimento di calcio e magnesio (inibitori di pompa); alterazione del metabolismo della vitamina D (p.es. fenitoina, ketoconazolo).
· Riduzione o chelazione del calcio circolante: iperfosfatemia, pancreatite acuta, rabdomiolisi, lisi tumorale massiva, grandi trasfusioni di sangue, iperventilazione, malattia acuta grave.


Investigating hypocalcaemia
BMJ 2013;346:f2213







Gilberto Lacchia

______________________________________
Pubblicato: 18/06/2020 Aggiornato: 18/06/2020


Commenti

Post popolari in questo blog

392 - Tremore indotto da farmaci

Tempo di lettura: 5 min Il tremore è un sintomo molto frequente e non è sempre facile stabilire se sia causato o esacerbato da un farmaco. Si classifica in base al comportamento associato: tremore d'azione di tipo cinetico (durante un movimento volontario) o posturale (mantenimento di una postura), tremore a riposo e tremore intenzionale (durante un movimento diretto a un obiettivo). Alcuni fattori utili per la diagnosi del tremore da farmaci sono: 1) esclusione di altre cause mediche di tremore ( p.es . ipertiroidismo, ipoglicemia); 2) rapporto temporale con l'inizio della terapia; 3) rapporto dose-risposta (l'aumento della dose peggiora il tremore e viceversa); e 4) mancanza di progressione (i tremori del morbo di Parkinson e i tremori essenziali si modificano nel tempo). I pazienti più a rischio sono quelli più anziani, per diversi motivi: Interazione con le patologie di base ( p.es . il parkinsonismo indotto da metoclopramide è più intenso in caso di

266 - Oppioidi e antidepressivi: attenti alle interazioni pericolose

[Tempo di lettura: 7 min]  Associare oppioidi e farmaci antidepressivi espone a diversi tipi di interazione. Alcuni oppioidi aumentano l'attività serotoninergica e possono indurre una sindrome serotoninergica. In certi casi gli SSRI possono bloccare il metabolismo degli oppioidi riducendo l’effetto analgesico di alcuni o aumentando le concentrazioni e il rischio di effetti avversi di altri. La strategia preventiva più semplice è quella di evitare la prescrizione degli oppioidi associati a maggiori rischi di interazione. L'effetto analgesico degli oppioidi è mediato attraverso tre recettori oppioidi principali, mu , delta e kappa .  Molti oppioidi, soprattutto quelli sintetici, agiscono anche su altri target, bloccando per esempio la ricaptazione di serotonina e noradrenalina e i recettori N-metil-D-aspartato (NMDA). Alcuni oppioidi inibiscono il trasportatore di serotonina che aumenta le concentrazioni di serotonina nella sinapsi e quindi l'effetto postsinaptico della se

101 - Interpretazione degli esami per l'assetto marziale