Passa ai contenuti principali

197 - Ipotiroidismo subclinico

Tempo di lettura: 5 min
L'ipotiroidismo subclinico (ISC) è definito da un aumento del TSH con normali livelli di tiroxina libera (fT4). Per confermare la diagnosi dovrebbe essere escluso un aumento transitorio dell'fT4 ripetendo il dosaggio di TSH e fT4 dopo 2 o 3 mesi.

La condizione può essere presente nel 10% delle donne dopo i 50 anni e la prevalenza aumenta con l'età. Si possono trovare anticorpi antitiroide in circa l'80% dei soggetti con ISC.

Per definizione i sintomi clinici sono assenti, ma se il TSH è superiore a 10 mUI/L è maggiore la probabilità di comparsa di sintomi (astenia, debolezza muscolare, aumento di peso, stipsi, irregolarità mestruali, secchezza cutanea). Negli anziani la sintomatologia è generalmente più attenuata.

In più del 40% dei pazienti con ISC con TSH inferiore a 7 mIU/L il livello di TSH si normalizza entro 2 anni. In assenza di una sintomatologia compatibile con l'ipotiroidismo ha quindi senso il monitoraggio senza terapia sostitutiva.

L'ipotiroidismo subclinico è associato a un aumento del rischio di eventi cardiovascolari, dislipidemia e steatosi epatica non alcolica.

Molti studi osservazionali hanno dimostrato un'associazione significativa tra ISC e cardiopatia ischemica, anche se mancano studi controllati e randomizzati sugli effetti della terapia con levotiroxina e sugli esiti clinici a lungo termine delle malattie cardiovascolari.

In studi sui valori lipidici le concentrazioni di colesterolo totale, colesterolo LDL e trigliceridi sono risultate maggiori nel gruppo con ISC rispetto ai controlli, e queste diminuivano dopo il trattamento con levotiroxina. Inoltre, sia la pressione arteriosa sistolica sia quella diastolica diminuivano significativamente dopo il trattamento.

Uno studio ha dimostrato che in pazienti con ISC importante (TSH superiore a 10 mUI/L) e con SCH lieve (TSH 4,2-10 mUI/L) con dislipidemia, trattati con levotiroxina, si è registrata una diminuzione della prevalenza di steatosi epatica non alcolica (NAFLD) e dei livelli di ALT. Ciò suggerisce che un trattamento appropriato con levotiroxina possa migliorare l'epatopatia nell'ISC associata alla NAFLD.

Quanto trattare l'ISC?
Molti pazienti con ISC non hanno bisogno di terapia.

Le linee guida europee consigliano essenzialmente:

Adulti con meno di 70 anni (esclusa la gravidanza)
  • TSH <10: trattare in presenza di sintomi, altrimenti ripetere il dosaggio dopo 6 mesi
  • TSH ≥10: trattare con levotiroxina

Adulti con più di 70 anni
  • TSH <10: ripetere il dosaggio dopo 6 mesi
  • TSH ≥10: considerare il trattamento in presenza di evidenti sintomi di ipotiroidismo o rischio cardiovascolare elevato

Le linee guida NICE sono più articolate.

Il trattamento viene consigliato anche negli asintomatici sotto i 70 anni, mentre negli anziani è consigliato il monitoraggio e, soprattutto dopo gli 80 anni, è sconsigliata la terapia sostitutiva.

Con un TSH tra 4 e 10 mUI/L la terapia è consigliata in soggetti con meno di 65 anni e sintomi suggestivi di ipotiroidismo, rivalutando la risposta a 3-4 mesi: se non c'è miglioramento dei sintomi, NICE suggerisce di sospendere la levotiroxina.

L'utilità del trattamento dell'ISC è stata recentemente messa in discussione (→ Quando trattare l'ipotiroidismo subclinico?) soprattutto nei soggetti più anziani.

In uno studio randomizzato del 2017 che ha coinvolto pazienti ultrasessantacinquenni con ISC, la levotiroxina per 1 anno non ha migliorato i punteggi di astenia o di qualità della vita rispetto al placebo. Nell'ipotesi che la terapia potesse aver dato un beneficio ai pazienti più sintomatici, i dati sono stati nuovamente analizzati: al basale, tutti i pazienti avevano livelli elevati di TSH (4,60-19,9 mUI/L) con fT4 normale. Tra i 638 partecipanti, il 21% aveva la sintomatologia più importante, ma nel corso di 1 anno di terapia, né questi soggetti né quelli meno sintomatici hanno beneficiato della levotiroxina rispetto al placebo.

Subclinical hypothyroidism
InnovAiT, 2019, Vol. 12(3), 131–135

2013 ETA Guideline: Management of Subclinical Hypothyroidism
Eur Thyroid J. 2013;2(4):215‐228

Subclinical hypothyroidism in nonpregnant adults
UpToDate® - This topic last updated: Mar 19, 2020

L-thyroxine therapy for older adults with subclinical hypothyroidism and hypothyroid symptoms: Secondary analysis of a randomized trial
Ann Intern Med 2020 May 5; [e-pub]

Managing and monitoring subclinical hypothyroidism
Linee guida NICE 2018







Gilberto Lacchia

______________________________________
Pubblicato: 29/06/2020 Aggiornato: 29/06/2020


Commenti

Post popolari in questo blog

266 - Oppioidi e antidepressivi: attenti alle interazioni pericolose

[Tempo di lettura: 7 min]  Associare oppioidi e farmaci antidepressivi espone a diversi tipi di interazione. Alcuni oppioidi aumentano l'attività serotoninergica e possono indurre una sindrome serotoninergica. In certi casi gli SSRI possono bloccare il metabolismo degli oppioidi riducendo l’effetto analgesico di alcuni o aumentando le concentrazioni e il rischio di effetti avversi di altri. La strategia preventiva più semplice è quella di evitare la prescrizione degli oppioidi associati a maggiori rischi di interazione. L'effetto analgesico degli oppioidi è mediato attraverso tre recettori oppioidi principali, mu , delta e kappa .  Molti oppioidi, soprattutto quelli sintetici, agiscono anche su altri target, bloccando per esempio la ricaptazione di serotonina e noradrenalina e i recettori N-metil-D-aspartato (NMDA). Alcuni oppioidi inibiscono il trasportatore di serotonina che aumenta le concentrazioni di serotonina nella sinapsi e quindi l'effetto postsinaptico della se

392 - Tremore indotto da farmaci

Tempo di lettura: 5 min Il tremore è un sintomo molto frequente e non è sempre facile stabilire se sia causato o esacerbato da un farmaco. Si classifica in base al comportamento associato: tremore d'azione di tipo cinetico (durante un movimento volontario) o posturale (mantenimento di una postura), tremore a riposo e tremore intenzionale (durante un movimento diretto a un obiettivo). Alcuni fattori utili per la diagnosi del tremore da farmaci sono: 1) esclusione di altre cause mediche di tremore ( p.es . ipertiroidismo, ipoglicemia); 2) rapporto temporale con l'inizio della terapia; 3) rapporto dose-risposta (l'aumento della dose peggiora il tremore e viceversa); e 4) mancanza di progressione (i tremori del morbo di Parkinson e i tremori essenziali si modificano nel tempo). I pazienti più a rischio sono quelli più anziani, per diversi motivi: Interazione con le patologie di base ( p.es . il parkinsonismo indotto da metoclopramide è più intenso in caso di

304 - Scialorrea da farmaci

[Tempo di lettura: 4 min]    Diversi farmaci, utilizzati soprattutto in psichiatria, possono causare ipersalivazione. È un problema che può ridurre la qualità di vita dei pazienti e a volte avere complicanze gravi. La scialorrea (ipersalivazione) è un sintomo soggettivo, percepito dal paziente come eccessiva produzione di saliva. A volte si presenta con una fuoriuscita di saliva dalla bocca perché il soggetto non riesce a trattenerla dietro la barriera labiale. È un fenomeno comune nei neonati, ma è considerata anomala dopo i quattro anni. Può essere causata dalla diminuzione della frequenza di deglutizione o dall’aumento della produzione di saliva. Le cause possono essere locali (odontalgia, protesi mal posizionate, infiammazioni o infezioni orali), neurologiche (nevralgia trigeminale, tumori cerebrali, morbo di Parkinson, sclerosi laterale amiotrofica), tossiche (mercurio, iodio, fluoruro di sodio, funghi velenosi, nicotina) o farmacologiche. La scialorrea può avere diverse cons