Passa ai contenuti principali

192 - Artropatie nei diabetici in terapia con gliptine

Tempo di lettura: 4 min

Gli inibitori della DPP-4 o gliptine, sono una classe di antidiabetici orali indicati nel diabete di tipo 2 che aumentano i livelli di incretine (GLP-1 e GIP) inibendo il rilascio di glucagone e stimolando la secrezione di insulina. In Europa sono in commercio diversi principi attivi: sitagliptin (Januvia°), vildagliptin (Galvus°), saxagliptin (Onglyza°), linagliptin (Trajenta°).


I meccanismi ipotizzati, alla base di questo effetto avverso, potrebbero essere diversi: la DPP-4, oltre alla GLP-1, ha la funzione di degradare diverse citochine infiammatorie; la proteina viene inoltre espressa da cellule quali i fibroblasti, i linfociti T e i macrofagi e la sua inibizione potrebbe influenzare l'omeostasi infiammatoria; esisterebbero inoltre fattori genetici con una maggiore suscettibilità di alcuni sottotipi HLA.

In scheda tecnica gli effetti avversi su sistema muscolo-scheletrico e connettivo (artralgie, mialgie, artropatie) sono segnalati e la loro frequenza è definita "non nota" (sitagliptin, vildagliptin).

Nella scheda del saxagliptin è stato aggiunto un paragrafo sui dolori articolari in cui si precisa che "I pazienti hanno manifestato un sollievo dei sintomi dopo l'interruzione del trattamento ed alcuni hanno manifestato una ripresa dei sintomi con la reintroduzione dello stesso o di un altro inibitore della DDP4.

L'insorgenza dei sintomi a seguito dell'inizio della terapia farmacologica può essere rapida o può verificarsi dopo periodi di trattamento più prolungati. Se un paziente presenta grave dolore articolare, la prosecuzione della terapia farmacologica deve essere valutata individualmente."

Già nel 2015 la FDA segnalava la possibilità di dolore articolare grave in pazienti che utilizzavano gliptine. In alcuni casi erano anche presenti segni clinici di infiammazione (febbre, eruzioni cutanee, aumento di VES o PCR) o di patologie autoimmuni (positività degli anticorpi antinucleari). Alcuni pazienti sono stati trattati con corticosteroidi, metotrexate o altri immunosoppressori.

Uno studio della redazione di Prescrire ha esaminato i dati delle prescrizioni di gliptine sui database dell'assicurazione sanitaria obbligatoria francese nel periodo 2012-2016 includendo coloro per i quali risultavano almeno 3 prescrizioni di una gliptina e diversi altri antidiabetici di uso comune (ipoglicemizzanti orali, insulina glargine, insulina detemir, exenatide, liraglutide).

In questo gruppo di pazienti sono stati poi identificati quelli per i quali, entro un anno, erano state fatte almeno due prescrizioni di FANS o oppioidi deboli (tramadolo o codeina, da soli o in associazione ad altri analgesici).

Entro un anno, in media, aveva ricevuto prescrizioni di FANS il 30% dei pazienti che assumevano una gliptina rispetto al 24,5% di quelli che utilizzavano altri ipoglicemizzanti (differenza statisticamente significativa, tenendo conto anche di età e sesso). La prescrizione di oppioidi non differiva tra i due gruppi (~20%).

In pratica - Questa osservazione epidemiologica non dimostra un nesso causale, ma è un segnale coerente con i risultati di studi clinici che hanno dimostrato che le gliptine sono associate a dolori articolari. È probabile che l'artropatia sia così intensa da indurre i pazienti diabetici a utilizzare FANS, che tuttavia hanno effetti collaterali a livello renale e cardiovascolare in aggiunta a quelli delle gliptine.

Gliptines : douleurs articulaires et exposition aux AINS
La revue Prescrire 2019 jui;39(428):433

FDA Drug Safety Communication: FDA warns that DPP-4 inhibitors for type 2 diabetes may cause severe joint pain
FDA - Agosto 2015

Dipeptidyl Peptidase-4 Inhibitors and Joint Pain: A Retrospective Cohort Study of Older Veterans with Type 2 Diabetes Mellitus
Am Health Drug Benefits. 2019;12(5):223‐231

Dipeptidyl Peptidase (DPP)-4 Inhibitor-Induced Arthritis/Arthralgia: A Review of Clinical Cases
Drug Saf. 2016;39(5):401‐407

Onglyza - Scheda tecnica
AIFA







Gilberto Lacchia

______________________________________
Pubblicato: 11/06/2020 Aggiornato: 11/06/2020


Commenti

Post popolari in questo blog

266 - Oppioidi e antidepressivi: attenti alle interazioni pericolose

[Tempo di lettura: 7 min]  Associare oppioidi e farmaci antidepressivi espone a diversi tipi di interazione. Alcuni oppioidi aumentano l'attività serotoninergica e possono indurre una sindrome serotoninergica. In certi casi gli SSRI possono bloccare il metabolismo degli oppioidi riducendo l’effetto analgesico di alcuni o aumentando le concentrazioni e il rischio di effetti avversi di altri. La strategia preventiva più semplice è quella di evitare la prescrizione degli oppioidi associati a maggiori rischi di interazione. L'effetto analgesico degli oppioidi è mediato attraverso tre recettori oppioidi principali, mu , delta e kappa .  Molti oppioidi, soprattutto quelli sintetici, agiscono anche su altri target, bloccando per esempio la ricaptazione di serotonina e noradrenalina e i recettori N-metil-D-aspartato (NMDA). Alcuni oppioidi inibiscono il trasportatore di serotonina che aumenta le concentrazioni di serotonina nella sinapsi e quindi l'effetto postsinaptico della se

392 - Tremore indotto da farmaci

Tempo di lettura: 5 min Il tremore è un sintomo molto frequente e non è sempre facile stabilire se sia causato o esacerbato da un farmaco. Si classifica in base al comportamento associato: tremore d'azione di tipo cinetico (durante un movimento volontario) o posturale (mantenimento di una postura), tremore a riposo e tremore intenzionale (durante un movimento diretto a un obiettivo). Alcuni fattori utili per la diagnosi del tremore da farmaci sono: 1) esclusione di altre cause mediche di tremore ( p.es . ipertiroidismo, ipoglicemia); 2) rapporto temporale con l'inizio della terapia; 3) rapporto dose-risposta (l'aumento della dose peggiora il tremore e viceversa); e 4) mancanza di progressione (i tremori del morbo di Parkinson e i tremori essenziali si modificano nel tempo). I pazienti più a rischio sono quelli più anziani, per diversi motivi: Interazione con le patologie di base ( p.es . il parkinsonismo indotto da metoclopramide è più intenso in caso di

304 - Scialorrea da farmaci

[Tempo di lettura: 4 min]    Diversi farmaci, utilizzati soprattutto in psichiatria, possono causare ipersalivazione. È un problema che può ridurre la qualità di vita dei pazienti e a volte avere complicanze gravi. La scialorrea (ipersalivazione) è un sintomo soggettivo, percepito dal paziente come eccessiva produzione di saliva. A volte si presenta con una fuoriuscita di saliva dalla bocca perché il soggetto non riesce a trattenerla dietro la barriera labiale. È un fenomeno comune nei neonati, ma è considerata anomala dopo i quattro anni. Può essere causata dalla diminuzione della frequenza di deglutizione o dall’aumento della produzione di saliva. Le cause possono essere locali (odontalgia, protesi mal posizionate, infiammazioni o infezioni orali), neurologiche (nevralgia trigeminale, tumori cerebrali, morbo di Parkinson, sclerosi laterale amiotrofica), tossiche (mercurio, iodio, fluoruro di sodio, funghi velenosi, nicotina) o farmacologiche. La scialorrea può avere diverse cons