Passa ai contenuti principali

182 - Ibuprofene orale: efficacia analgesica a "basse dosi"

Tempo di lettura: 2 min
L'ibuprofene è uno degli analgesici orali più comunemente usati per trattare il dolore da lieve a moderato, sia come farmaco singolo, sia in associazione al paracetamolo, o il dolore grave associato agli oppiacei.

È un FANS non selettivo che inibisce reversibilmente le COX-1 e COX-2 e blocca la sintesi di prostaglandine e trombossano. Ha un'emivita di 2-2,5 ore ed è ampiamente metabolizzato nel fegato ed eliminato attraverso i reni.

Per i FANS esiste il concetto di "tetto analgesico" (analgesic ceiling) che è la soglia posologica oltre la quale un ulteriore aumento della dose non offre un vantaggio analgesico incrementale ma aumenta il rischio di effetti avversi.
I dati della letteratura supportano una dose con tetto analgesico a 400 mg per un massimo di 1200 mg/die; si tratta di dosi più basse di quelle usate correntemente e anche di quelle massime raccomandate nelle schede tecniche (per l'ibuprofene è di 1800 mg/d).

In uno studio randomizzato, controllato e in doppio cieco è stata confrontata l'efficacia di tre dosaggi di ibuprofene orale (400, 600, 800 mg), valutandone l'efficacia analgesica a 60 minuti, su 225 pazienti adulti che si sono presentati in pronto soccorso con dolore acuto, la maggior parte con dolore muscolo-scheletrico e dolore cutaneo.

La conclusione degli autori è che dosi di ibuprofene superiori a 400 mg per via orale non sembrano fornire un'analgesia più efficace.
Nonostante lo studio non intendesse valutare e confrontare la sicurezza delle 3 dosi di ibuprofene e confrontare la durata dell'analgesia tra i 3 gruppi, lo studio pare supportare l'efficacia analgesica di una dose di 400 mg di ibuprofene per la gestione del dolore acuto in un contesto di pronto soccorso.

Comparison of oral ibuprofen at three single-dose regimens for treating acute pain in the emergency department: a randomized controlled trial
Ann Emerg Med 2019;74(4):530-537

An Evidence-Based Update on Nonsteroidal Anti-Inflammatory Drugs
Clin Med Res. 2007 Mar; 5(1): 19–34





Gilberto Lacchia

______________________________________
Pubblicato: 13/04/2020 Aggiornato: 13/04/2020


Commenti

Post popolari in questo blog

266 - Oppioidi e antidepressivi: attenti alle interazioni pericolose

[Tempo di lettura: 7 min]  Associare oppioidi e farmaci antidepressivi espone a diversi tipi di interazione. Alcuni oppioidi aumentano l'attività serotoninergica e possono indurre una sindrome serotoninergica. In certi casi gli SSRI possono bloccare il metabolismo degli oppioidi riducendo l’effetto analgesico di alcuni o aumentando le concentrazioni e il rischio di effetti avversi di altri. La strategia preventiva più semplice è quella di evitare la prescrizione degli oppioidi associati a maggiori rischi di interazione. L'effetto analgesico degli oppioidi è mediato attraverso tre recettori oppioidi principali, mu , delta e kappa .  Molti oppioidi, soprattutto quelli sintetici, agiscono anche su altri target, bloccando per esempio la ricaptazione di serotonina e noradrenalina e i recettori N-metil-D-aspartato (NMDA). Alcuni oppioidi inibiscono il trasportatore di serotonina che aumenta le concentrazioni di serotonina nella sinapsi e quindi l'effetto postsinaptico della se

392 - Tremore indotto da farmaci

Tempo di lettura: 5 min Il tremore è un sintomo molto frequente e non è sempre facile stabilire se sia causato o esacerbato da un farmaco. Si classifica in base al comportamento associato: tremore d'azione di tipo cinetico (durante un movimento volontario) o posturale (mantenimento di una postura), tremore a riposo e tremore intenzionale (durante un movimento diretto a un obiettivo). Alcuni fattori utili per la diagnosi del tremore da farmaci sono: 1) esclusione di altre cause mediche di tremore ( p.es . ipertiroidismo, ipoglicemia); 2) rapporto temporale con l'inizio della terapia; 3) rapporto dose-risposta (l'aumento della dose peggiora il tremore e viceversa); e 4) mancanza di progressione (i tremori del morbo di Parkinson e i tremori essenziali si modificano nel tempo). I pazienti più a rischio sono quelli più anziani, per diversi motivi: Interazione con le patologie di base ( p.es . il parkinsonismo indotto da metoclopramide è più intenso in caso di

304 - Scialorrea da farmaci

[Tempo di lettura: 4 min]    Diversi farmaci, utilizzati soprattutto in psichiatria, possono causare ipersalivazione. È un problema che può ridurre la qualità di vita dei pazienti e a volte avere complicanze gravi. La scialorrea (ipersalivazione) è un sintomo soggettivo, percepito dal paziente come eccessiva produzione di saliva. A volte si presenta con una fuoriuscita di saliva dalla bocca perché il soggetto non riesce a trattenerla dietro la barriera labiale. È un fenomeno comune nei neonati, ma è considerata anomala dopo i quattro anni. Può essere causata dalla diminuzione della frequenza di deglutizione o dall’aumento della produzione di saliva. Le cause possono essere locali (odontalgia, protesi mal posizionate, infiammazioni o infezioni orali), neurologiche (nevralgia trigeminale, tumori cerebrali, morbo di Parkinson, sclerosi laterale amiotrofica), tossiche (mercurio, iodio, fluoruro di sodio, funghi velenosi, nicotina) o farmacologiche. La scialorrea può avere diverse cons