Passa ai contenuti principali

185 - Dolore dentario acuto in medicina generale

[Tempo di lettura: 6 min]  PRIMA SCELTA

I pazienti non raramente si presentano al medico di famiglia con dolore dentale, soprattutto se un dentista non è rapidamente disponibile (non raro in questo periodo di emergenza).

Questi pazienti, prima di essere valutati da un odontoiatra, possono aver bisogno di una prescrizione di analgesici, tenendo conto dell'anamnesi (comprese le cure odontoiatriche recenti), del rapporto rischio/beneficio dei farmaci e della gravità del dolore e, quando indicato, anche di una terapia antibiotica.

Per la valutazione iniziale è utile lo schema indicato dall'acronimo SOCRATES:
  • Sede - Dov'è il dolore?
  • EsOrdio - Quando è iniziato?
  • Carattere - Può descrivere il dolore?
  • IRradiazione – In che sede si distribuisce il dolore?
  • Associazioni - Ci sono altri problemi associati al dolore?
  • Tempistica - Il dolore segue uno schema? Quanto dura?
  • Esacerbazione - C'è qualcosa che peggiora o migliora il dolore?
  • Severità - Quanto è grave/intenso il dolore?
Nella valutazione del paziente vanno ricercate eventuali segni di allarme per problemi gravi con una sintomatologia che simula una patologia odontoiatrica.




La pulpite è un'infiammazione della polpa dentale. Nella pulpite reversibile il dolore è acuto e di breve durata (normalmente inferiore a 1 minuto), segue uno stimolo termico o di lieve entità ed è di solito causato da traumi o carie. La pulpite irreversibile di solito si presenta con un dolore costante, che dura da minuti a ore, difficile da localizzare. Un segno caratteristico è il dolore che tiene sveglio il paziente di notte.

L'ascesso dentario acuto può essere localizzato (dolore dentario intenso e localizzato) oppure interessare i tessuti cellulari e osseoi circostanti con la comparsa di una tumefazione dolorosa del volto.

Dolore aggravato da stimoli termici e/o osmotici: se riguarda un dente che non ha subito una terapia canalare si può trattare di una pulpite reversibile (dolore improvviso di breve durata) o irreversibile (dolore persistente, poco localizzato o spontaneo). Si prescrivono analgesici e il paziente va inviato a un dentista appena disponibile. Se il dente ha avuto una precedente terapia canalare è probabile che il problema riguardi denti adiacenti.

Dolore durante la masticazione: può essere differenziato a seconda della tipologia di dolore:

1. Acuto e localizzato: nella pulpite reversibile è utile evitare cibi/bevande calde o fredde, acide o dolci e utilizzare analgesici.

2. Sordo, persistente o pulsante: la parodontite apicale interessa un dente con precedente terapia canalare, pulpite irreversibile o necrosi della polpa; l'interessamento di più denti può far pensare a sinusiti mascellari, bruxismo o disturbi dell'articolazione temporo-mandibolare (dolore anche in regione temporale).

3. Sordo, persistente o pulsante con edema locale: gengiviti, ascesso parodontale, pericoroniti. Se il dolore non è ben localizzato e interessa un dente con precedente terapia canalare si può trattare di un ascesso apicale acuto per cui sono indicati analgesici e antibiotici. Gli ascessi apicali e parodontali hanno una sintomatologia simile: in questi ultimi il dolore è più localizzato e si può osservare un edema dei tessuti gengivali che possono mostrare una fuoriuscita di pus alla pressione locale.

Diagnosi differenziale

Un dolore che si presenta anche a livello temporale (p.es. dolore intermittente) è probabile che abbia una causa non odontogena e andrebbero considerati il bruxismo, la cefalea a grappolo o un dolore neuropatico.

Il dolore orale o facciale cronico ha in genere un'origine non odontogena. L'esempio più comune sono i disturbi dell'articolazione temporo-mandibolare: il paziente può lamentare dolore mandibolare, temporale, dentro o davanti all'orecchio, che viene modificato dai movimenti della mandibola. La claudicatio masseterina può essere un segno di arterite temporale che va trattata tempestivamente.



Analgesici

I farmaci di scelta sono i FANS. È stata anche consigliata l'associazione paracetamolo/ibuprofene che avrebbe un'efficacia maggiore dei singoli farmaci (→ Associazione ibuprofene/paracetamolo).

Gli oppioidi hanno un ruolo limitato in odontoiatria: interrompono solo la via nocicettiva inibendo la percezione del dolore ma senza avere effetti sull'infiammazione. Un recente studio randomizzato, controllato e in doppio cieco ha studiato l'efficacia dell'aggiunta di codeina all'analgesia standard con paracetamolo e ibuprofene dopo l'estrazione chirurgica degli ottavi. La codeina ad alte dosi (60 mg) non ha ridotto i punteggi del dolore rispetto ai soli paracetamolo e ibuprofene.

Gli anestetici locali topici (p. es. gel di lidocaina al 2%) sono efficaci per alleviare temporaneamente il dolore in pazienti che presentano ulcerazioni orali o dolore alle mucose orali (il paziente deve essere avvertito del rischio di ulteriori traumi quando la mucosa orale è intorpidita).

Antibiotici

Secondo le linee guida della Società europea di endodonzia, la terapia antibiotica è indicata in caso di:

1. ascesso apicale acuto in pazienti con compromissione delle condizioni generali;
2. ascesso apicale acuto con interessamento sistemico (edema fluttuante localizzato, temperatura corporea >38°C, malessere generale, linfoadenopatia, trisma);
3. infezioni progressive (rapida comparsa di una grave infezione in <24 h, cellulite o infezione disseminata, osteomielite) in cui può essere necessario il ricorso alla chirurgia orale.

Gli antibiotici di scelta sono amoxicillina, amoxicillina/acido clavulanico e spiramicina o azitromicina in caso di allergie ai beta-lattamici.


Management of dental pain in primary care
Aust Prescr 2020;43:39–44

Managing dental emergencies in general practice
InnovAiT, 2018;11(6), 313–320

Efficacy of Codeine When Added to Paracetamol (Acetaminophen) and Ibuprofen for Relief of Postoperative Pain After Surgical Removal of Impacted Third Molars: A Double-Blinded Randomized Control Trial
J Oral Maxillofac Surg. 2017;75(10):2063–2069

European Society of Endodontology position statement: the use of antibiotics in endodontics
Int Endod J. 2018;51(1):20–25







Gilberto Lacchia

______________________________________
Pubblicato: 18/05/2020 Aggiornato: 18/05/2020


Commenti

Post popolari in questo blog

266 - Oppioidi e antidepressivi: attenti alle interazioni pericolose

[Tempo di lettura: 7 min]  Associare oppioidi e farmaci antidepressivi espone a diversi tipi di interazione. Alcuni oppioidi aumentano l'attività serotoninergica e possono indurre una sindrome serotoninergica. In certi casi gli SSRI possono bloccare il metabolismo degli oppioidi riducendo l’effetto analgesico di alcuni o aumentando le concentrazioni e il rischio di effetti avversi di altri. La strategia preventiva più semplice è quella di evitare la prescrizione degli oppioidi associati a maggiori rischi di interazione. L'effetto analgesico degli oppioidi è mediato attraverso tre recettori oppioidi principali, mu , delta e kappa .  Molti oppioidi, soprattutto quelli sintetici, agiscono anche su altri target, bloccando per esempio la ricaptazione di serotonina e noradrenalina e i recettori N-metil-D-aspartato (NMDA). Alcuni oppioidi inibiscono il trasportatore di serotonina che aumenta le concentrazioni di serotonina nella sinapsi e quindi l'effetto postsinaptico della se

392 - Tremore indotto da farmaci

Tempo di lettura: 5 min Il tremore è un sintomo molto frequente e non è sempre facile stabilire se sia causato o esacerbato da un farmaco. Si classifica in base al comportamento associato: tremore d'azione di tipo cinetico (durante un movimento volontario) o posturale (mantenimento di una postura), tremore a riposo e tremore intenzionale (durante un movimento diretto a un obiettivo). Alcuni fattori utili per la diagnosi del tremore da farmaci sono: 1) esclusione di altre cause mediche di tremore ( p.es . ipertiroidismo, ipoglicemia); 2) rapporto temporale con l'inizio della terapia; 3) rapporto dose-risposta (l'aumento della dose peggiora il tremore e viceversa); e 4) mancanza di progressione (i tremori del morbo di Parkinson e i tremori essenziali si modificano nel tempo). I pazienti più a rischio sono quelli più anziani, per diversi motivi: Interazione con le patologie di base ( p.es . il parkinsonismo indotto da metoclopramide è più intenso in caso di

304 - Scialorrea da farmaci

[Tempo di lettura: 4 min]    Diversi farmaci, utilizzati soprattutto in psichiatria, possono causare ipersalivazione. È un problema che può ridurre la qualità di vita dei pazienti e a volte avere complicanze gravi. La scialorrea (ipersalivazione) è un sintomo soggettivo, percepito dal paziente come eccessiva produzione di saliva. A volte si presenta con una fuoriuscita di saliva dalla bocca perché il soggetto non riesce a trattenerla dietro la barriera labiale. È un fenomeno comune nei neonati, ma è considerata anomala dopo i quattro anni. Può essere causata dalla diminuzione della frequenza di deglutizione o dall’aumento della produzione di saliva. Le cause possono essere locali (odontalgia, protesi mal posizionate, infiammazioni o infezioni orali), neurologiche (nevralgia trigeminale, tumori cerebrali, morbo di Parkinson, sclerosi laterale amiotrofica), tossiche (mercurio, iodio, fluoruro di sodio, funghi velenosi, nicotina) o farmacologiche. La scialorrea può avere diverse cons