Passa ai contenuti principali

166 - Consumo di alcool e fibrillazione atriale

Tempo di lettura: 3 min

Il trattamento della fibrillazione atriale (FA) si è concentrato prevalentemente sulla prevenzione dell'ictus e sulla gestione dell'aritmia con strategie di controllo della frequenza o del ritmo.

Più di recente si è posta una maggiore attenzione sulla modificazione più aggressiva dei fattori di rischio per la prevenzione della fibrillazione atriale stessa. I fattori di rischio modificabili comprendono ipertensione, obesità, diabete, apnee del sonno, stile di vita sedentario e consumo di alcol.


Il consumo di alcol da moderato a intenso è fortemente associato alla FA, sia negli uomini che nelle donne. Sembra esserci un effetto dose-dipendente: 1 bevanda al giorno farebbe aumentare dell'8% il rischio di FA. L'alcool è anche indicato come un comune fattore scatenante degli episodi di fibrillazione atriale parossistica. Secondo uno studio australiano pubblicato a inizio anno sul NEJM, l'astinenza dalle bevande alcoliche può contribuire a prevenire le recidive di fibrillazione atriale.

Nello studio, in aperto e multicentrico, 140 pazienti con fibrillazione atriale (parossistica o persistente) che consumavano 10 o più bevande alcoliche standard a settimana (1 drink standard = 12 g di alcool) sono stati randomizzati in un gruppo di astinenza e uno di controllo che continuava a bere come al solito. Al basale tutti i pazienti erano in ritmo sinusale. Nell'arco di 6 mesi, il gruppo in astinenza ha ridotto consumo medio di alcolici da 17 a 2 bevande a settimana, mentre il gruppo di controllo lo ha ridotto solo da 16 a 13.

Le recidive di fibrillazione atriale della durata di 30 secondi o più erano meno comuni nel gruppo di astinenza. Anche la percentuale mediana del tempo trascorso in fibrillazione atriale è risultata inferiore nel gruppo di astinenza.




Pur rilevando alcuni dei limiti dello studio, un editorialista commenta: "L'attuale studio presenta un argomento convincente per proporre l'astinenza da bevande alcoliche come parte della gestione della fibrillazione atriale".



Alcohol Abstinence in Drinkers with Atrial Fibrillation
N Engl J Med. 2020;382(1):20–28

A Sober Reality? Alcohol, Abstinence, and Atrial Fibrillation
N Engl J Med. 2020;382(1):83–84




Gilberto Lacchia - Pubblicato 12/03/2020 - Aggiornato 12/03/2020

Commenti

Post popolari in questo blog

392 - Tremore indotto da farmaci

Tempo di lettura: 5 min Il tremore è un sintomo molto frequente e non è sempre facile stabilire se sia causato o esacerbato da un farmaco. Si classifica in base al comportamento associato: tremore d'azione di tipo cinetico (durante un movimento volontario) o posturale (mantenimento di una postura), tremore a riposo e tremore intenzionale (durante un movimento diretto a un obiettivo). Alcuni fattori utili per la diagnosi del tremore da farmaci sono: 1) esclusione di altre cause mediche di tremore ( p.es . ipertiroidismo, ipoglicemia); 2) rapporto temporale con l'inizio della terapia; 3) rapporto dose-risposta (l'aumento della dose peggiora il tremore e viceversa); e 4) mancanza di progressione (i tremori del morbo di Parkinson e i tremori essenziali si modificano nel tempo). I pazienti più a rischio sono quelli più anziani, per diversi motivi: Interazione con le patologie di base ( p.es . il parkinsonismo indotto da metoclopramide è più intenso in caso di

266 - Oppioidi e antidepressivi: attenti alle interazioni pericolose

[Tempo di lettura: 7 min]  Associare oppioidi e farmaci antidepressivi espone a diversi tipi di interazione. Alcuni oppioidi aumentano l'attività serotoninergica e possono indurre una sindrome serotoninergica. In certi casi gli SSRI possono bloccare il metabolismo degli oppioidi riducendo l’effetto analgesico di alcuni o aumentando le concentrazioni e il rischio di effetti avversi di altri. La strategia preventiva più semplice è quella di evitare la prescrizione degli oppioidi associati a maggiori rischi di interazione. L'effetto analgesico degli oppioidi è mediato attraverso tre recettori oppioidi principali, mu , delta e kappa .  Molti oppioidi, soprattutto quelli sintetici, agiscono anche su altri target, bloccando per esempio la ricaptazione di serotonina e noradrenalina e i recettori N-metil-D-aspartato (NMDA). Alcuni oppioidi inibiscono il trasportatore di serotonina che aumenta le concentrazioni di serotonina nella sinapsi e quindi l'effetto postsinaptico della se

101 - Interpretazione degli esami per l'assetto marziale