Passa ai contenuti principali

166 - Consumo di alcool e fibrillazione atriale

Tempo di lettura: 3 min

Il trattamento della fibrillazione atriale (FA) si è concentrato prevalentemente sulla prevenzione dell'ictus e sulla gestione dell'aritmia con strategie di controllo della frequenza o del ritmo.

Più di recente si è posta una maggiore attenzione sulla modificazione più aggressiva dei fattori di rischio per la prevenzione della fibrillazione atriale stessa. I fattori di rischio modificabili comprendono ipertensione, obesità, diabete, apnee del sonno, stile di vita sedentario e consumo di alcol.


Il consumo di alcol da moderato a intenso è fortemente associato alla FA, sia negli uomini che nelle donne. Sembra esserci un effetto dose-dipendente: 1 bevanda al giorno farebbe aumentare dell'8% il rischio di FA. L'alcool è anche indicato come un comune fattore scatenante degli episodi di fibrillazione atriale parossistica. Secondo uno studio australiano pubblicato a inizio anno sul NEJM, l'astinenza dalle bevande alcoliche può contribuire a prevenire le recidive di fibrillazione atriale.

Nello studio, in aperto e multicentrico, 140 pazienti con fibrillazione atriale (parossistica o persistente) che consumavano 10 o più bevande alcoliche standard a settimana (1 drink standard = 12 g di alcool) sono stati randomizzati in un gruppo di astinenza e uno di controllo che continuava a bere come al solito. Al basale tutti i pazienti erano in ritmo sinusale. Nell'arco di 6 mesi, il gruppo in astinenza ha ridotto consumo medio di alcolici da 17 a 2 bevande a settimana, mentre il gruppo di controllo lo ha ridotto solo da 16 a 13.

Le recidive di fibrillazione atriale della durata di 30 secondi o più erano meno comuni nel gruppo di astinenza. Anche la percentuale mediana del tempo trascorso in fibrillazione atriale è risultata inferiore nel gruppo di astinenza.




Pur rilevando alcuni dei limiti dello studio, un editorialista commenta: "L'attuale studio presenta un argomento convincente per proporre l'astinenza da bevande alcoliche come parte della gestione della fibrillazione atriale".



Alcohol Abstinence in Drinkers with Atrial Fibrillation
N Engl J Med. 2020;382(1):20–28

A Sober Reality? Alcohol, Abstinence, and Atrial Fibrillation
N Engl J Med. 2020;382(1):83–84




Gilberto Lacchia - Pubblicato 12/03/2020 - Aggiornato 12/03/2020

Commenti

Post popolari in questo blog

266 - Oppioidi e antidepressivi: attenti alle interazioni pericolose

[Tempo di lettura: 7 min]  Associare oppioidi e farmaci antidepressivi espone a diversi tipi di interazione. Alcuni oppioidi aumentano l'attività serotoninergica e possono indurre una sindrome serotoninergica. In certi casi gli SSRI possono bloccare il metabolismo degli oppioidi riducendo l’effetto analgesico di alcuni o aumentando le concentrazioni e il rischio di effetti avversi di altri. La strategia preventiva più semplice è quella di evitare la prescrizione degli oppioidi associati a maggiori rischi di interazione. L'effetto analgesico degli oppioidi è mediato attraverso tre recettori oppioidi principali, mu , delta e kappa .  Molti oppioidi, soprattutto quelli sintetici, agiscono anche su altri target, bloccando per esempio la ricaptazione di serotonina e noradrenalina e i recettori N-metil-D-aspartato (NMDA). Alcuni oppioidi inibiscono il trasportatore di serotonina che aumenta le concentrazioni di serotonina nella sinapsi e quindi l'effetto postsinaptico della se...

304 - Scialorrea da farmaci

[Tempo di lettura: 4 min]    Diversi farmaci, utilizzati soprattutto in psichiatria, possono causare ipersalivazione. È un problema che può ridurre la qualità di vita dei pazienti e a volte avere complicanze gravi. La scialorrea (ipersalivazione) è un sintomo soggettivo, percepito dal paziente come eccessiva produzione di saliva. A volte si presenta con una fuoriuscita di saliva dalla bocca perché il soggetto non riesce a trattenerla dietro la barriera labiale. È un fenomeno comune nei neonati, ma è considerata anomala dopo i quattro anni. Può essere causata dalla diminuzione della frequenza di deglutizione o dall’aumento della produzione di saliva. Le cause possono essere locali (odontalgia, protesi mal posizionate, infiammazioni o infezioni orali), neurologiche (nevralgia trigeminale, tumori cerebrali, morbo di Parkinson, sclerosi laterale amiotrofica), tossiche (mercurio, iodio, fluoruro di sodio, funghi velenosi, nicotina) o farmacologiche. La scialorrea può avere div...

331 - Valutare gli aumenti della creatinchinasi

[Tempo di lettura: 8 min]  Un aumento della creatinchinasi è un riscontro frequente in medicina generale. La maggior parte dei casi lievi dipendono da cause transitorie e autolimitantesi. In alcune situazioni è opportuna una valutazione diagnostica più approfondita. La creatinchinasi (CK) è l'enzima più utilizzato per diagnosi e follow up delle malattie muscolari. Le concentrazioni sieriche aumentano in risposta alla lesione muscolare ed è l'indicatore più sensibile di danno muscolare e il miglior parametro del decorso della lesione muscolare. La CK è un dimero e si presenta in tre isoenzimi diversi (MM, MB e BB), che possono essere distinti all’elettroforesi. Il muscolo scheletrico ha la più alta concentrazione di CK di qualsiasi tessuto, con più del 99% MM e piccole quantità di MB. Il tessuto cardiaco ha la più alta concentrazione di CK-MB, che rappresenta circa il 20% della CK cardiaca (la troponina I è un marker più specifico di danno miocardico rispetto alla CK-MB, uti...