Passa ai contenuti principali

140 - Valutazione del calo ponderale involontario

Tempo di lettura: 6 min
Un calo ponderale inatteso in medicina generale è spesso difficile da inquadrare: può essere associato a una neoplasia occulta, ma anche a una serie di altre condizioni.


La diagnosi differenziale è ampia:
  • Neoplasie occulte
  • Insufficienza cardiaca e renale avanzate, BPCO
  • Diabete, ipertiroidismo
  • Patologie intestinali (diarrea, malassorbimento, IBD)
  • Infezioni (TBC, HIV, epatiti, …)
  • Farmaci (antidepressivi, antiepilettici, ansiolitici, diuretici, lassativi, oppiacei, stimolanti)
  • Problemi psichiatrici (demenze, anoressia nervosa, ansia, bulimia, depressione)
  • Artrite reumatoide, lupus
  • Problemi sociali: abuso di alcol, povertà, tabagismo, isolamento sociale.
Definizione: la quantificazione della perdita di peso e il periodo in cui si manifesta non sono definiti con precisione. La valutazione di oltre 50.000 cartelle cliniche di GP inglesi che riportavano la diagnosi di calo ponderale ha mostrato che in generale viene definita come la perdita di ≥5% del peso corporeo in un periodo di 6 mesi. In letteratura la definizione è simile: perdita del 5-10% del peso entro 6-12 mesi.

Diversi studi hanno indicato che il calo ponderale può essere un sintomo predittore di neoplasie, anche senza altri sintomi associati. La perdita di peso sarebbe il secondo maggiore predittore di cancro dopo le rettorragie nel cancro colorettale; l'emottisi nelle neoplasie polmonari; il dolore costale nel mieloma; l'ittero nel cancro della testa del pancreas; e l'ematuria nel tumore renale.

La valutazione di un paziente che perde peso involontariamente non è definita da protocolli. Non esistono linee guida precise su come valutare e gestire i pazienti con perdita di peso involontaria; gli atteggiamenti variano dal non fare nulla (se lo si considera una caratteristica normale dell'invecchiamento) fino alla prescrizione di innumerevoli indagini alla cieca per il timore che sia un sintomo di neoplasia occulta. Nel 25% dei casi, soprattutto negli anziani, non si trova una causa anche dopo indagini accurate.

Nel corso degli anni sono stati proposti diversi approcci più razionali (rif. 1, box 4, pag. 4). La tabella 1 è una sintesi dei vari protocolli proposti negli ultimi decenni.




Nel 2015 l'istituto inglese NICE ha effettuato una revisione di studi condotti in un contesto di medicina generale raccomandando di valutare i pazienti con perdita di peso e localizzare eventuali segni o sintomi di tumori maligni. La tabella 2 è una sintesi delle raccomandazioni.



La perdita di peso involontaria nei giovani adulti ha spesso una causa medica, mentre nei pazienti più anziani le cause possibili sono molteplici. Statisticamente si osserva nel 15-20% degli anziani ed è associata a maggior morbidità e morbilità. I fattori psichiatrici e socioeconomici giocano un ruolo importante. Negli ultrasessantacinquenni le neoplasie, le malattie gastrointestinali non maligne e i problemi psichiatrici (soprattutto demenza e depressione) sono tra le cause più comuni.

Nell'anziano l'anamnesi deve valutare l'appetito (perdita di peso per apporto inadeguato o nonostante un apporto adeguato?) e può essere necessario raccogliere informazioni anche da terzi, in caso di problemi cognitivi. Diverse malattie croniche, così come molti farmaci, possono contribuire alla perdita di peso. Hanno importanza anche le condizioni sociali (persone che vivono sole, chi prepara i pasti, riceve aiuto da amici/famigliari?), l'uso di alcool (può contribuire a malnutrizione e carenze vitaminiche) e il fumo (fattore di rischio).

L'esame obiettivo dovrebbe essere accurato, compresa l'ispezione del cavo orale per escludere evidenti problemi odontoiatrici, scarsa igiene orale, secchezza delle fauci o lesioni che interferiscano con la masticazione o la deglutizione.

Nell'anziano gli accertamenti di base sono quelli elencati in tabella 1. In generale diversi autori concordano che la prescrizione alla cieca di marker tumorali non sia utile nelle fasi iniziali della diagnosi. Allo stesso modo non ci sono prove che la TC alla cieca sia utile nello studio di questi pazienti. Gli svantaggi delle TC eseguite senza chiare indicazioni sono il costo elevato (con bassa resa) e la probabilità di trovare "incidentalomi".

Nella tabella 3 sono riassunte e commentate cause organiche comuni di calo ponderale nell'anziano.





1. When should unexpected weight loss warrant further investigation to exclude cancer?
BMJ 2019;366:l5271

2. Investigation and management of unintentional weight loss in older adults
BMJ. 2011 Mar 29;342:d1732

3. Questionario semplificato di valutazione nutrizionale (simplified nutrition assessment questionnaire, SNAQ)

4. Tabelle 1, 2 e 3


Gilberto Lacchia



______________________________________

Pubblicato: 05/12/2019 Aggiornato: 05/12/2019

Commenti

Post popolari in questo blog

266 - Oppioidi e antidepressivi: attenti alle interazioni pericolose

[Tempo di lettura: 7 min]  Associare oppioidi e farmaci antidepressivi espone a diversi tipi di interazione. Alcuni oppioidi aumentano l'attività serotoninergica e possono indurre una sindrome serotoninergica. In certi casi gli SSRI possono bloccare il metabolismo degli oppioidi riducendo l’effetto analgesico di alcuni o aumentando le concentrazioni e il rischio di effetti avversi di altri. La strategia preventiva più semplice è quella di evitare la prescrizione degli oppioidi associati a maggiori rischi di interazione. L'effetto analgesico degli oppioidi è mediato attraverso tre recettori oppioidi principali, mu , delta e kappa .  Molti oppioidi, soprattutto quelli sintetici, agiscono anche su altri target, bloccando per esempio la ricaptazione di serotonina e noradrenalina e i recettori N-metil-D-aspartato (NMDA). Alcuni oppioidi inibiscono il trasportatore di serotonina che aumenta le concentrazioni di serotonina nella sinapsi e quindi l'effetto postsinaptico della se

392 - Tremore indotto da farmaci

Tempo di lettura: 5 min Il tremore è un sintomo molto frequente e non è sempre facile stabilire se sia causato o esacerbato da un farmaco. Si classifica in base al comportamento associato: tremore d'azione di tipo cinetico (durante un movimento volontario) o posturale (mantenimento di una postura), tremore a riposo e tremore intenzionale (durante un movimento diretto a un obiettivo). Alcuni fattori utili per la diagnosi del tremore da farmaci sono: 1) esclusione di altre cause mediche di tremore ( p.es . ipertiroidismo, ipoglicemia); 2) rapporto temporale con l'inizio della terapia; 3) rapporto dose-risposta (l'aumento della dose peggiora il tremore e viceversa); e 4) mancanza di progressione (i tremori del morbo di Parkinson e i tremori essenziali si modificano nel tempo). I pazienti più a rischio sono quelli più anziani, per diversi motivi: Interazione con le patologie di base ( p.es . il parkinsonismo indotto da metoclopramide è più intenso in caso di

304 - Scialorrea da farmaci

[Tempo di lettura: 4 min]    Diversi farmaci, utilizzati soprattutto in psichiatria, possono causare ipersalivazione. È un problema che può ridurre la qualità di vita dei pazienti e a volte avere complicanze gravi. La scialorrea (ipersalivazione) è un sintomo soggettivo, percepito dal paziente come eccessiva produzione di saliva. A volte si presenta con una fuoriuscita di saliva dalla bocca perché il soggetto non riesce a trattenerla dietro la barriera labiale. È un fenomeno comune nei neonati, ma è considerata anomala dopo i quattro anni. Può essere causata dalla diminuzione della frequenza di deglutizione o dall’aumento della produzione di saliva. Le cause possono essere locali (odontalgia, protesi mal posizionate, infiammazioni o infezioni orali), neurologiche (nevralgia trigeminale, tumori cerebrali, morbo di Parkinson, sclerosi laterale amiotrofica), tossiche (mercurio, iodio, fluoruro di sodio, funghi velenosi, nicotina) o farmacologiche. La scialorrea può avere diverse cons