Passa ai contenuti principali

141 - Effetto dei farmaci sulla funzione tiroidea

Effetto dei farmaci sulla funzione tiroidea - Blog Prescrivere

Tempo di lettura: 5 min

Un gran numero di farmaci può influenzare la funzione tiroidea o influire sull'interpretazione dei risultati degli esami di funzionalità tiroidea. Molti di questi sono usati comunemente e vanno da prodotti da banco a farmaci prescritti con diverse indicazioni.


La tireotropina (TSH) regola la sintesi e il rilascio degli ormoni tiroidei. 

Lo iodio alimentare, accumulato nella tiroide, viene ossidato e legato a specifici residui di tirosina dalla perossidasi tiroidea. 

Il 100% del T4 è prodotto nella tiroide, mentre l'80% della T3 (la forma attiva dell'ormone) deriva dalla deiodazione in organi periferici (fegato e rene). 

Più del 99% del T4 e T3 circolanti è legato alle proteine sieriche (TBG, transtiretina e albumina). Il metabolismo degli ormoni tiroidei avviene in vari organi come fegato, rene, tiroide, cute. 

Una quota di ormone glucuronato è eliminato con la bile, può essere deconiugato dai batteri intestinali e subire un ricircolo enteroepatico. 

All'interno della tiroide avviene una deiodazione con conservazione dello iodio per la produzione di altri ormoni tiroidei.

Ogni passaggio di questo metabolismo può subire interazioni farmacologiche.

1. Interferenza con la funzione endogena della tiroide

1.1 Interruzione del controllo ipotalamo-ipofisario: diversi farmaci sopprimono il TSH senza interferire con il T4 circolante (steroidi, dopaminergici, analoghi della somatostatina, metformina). A livello metabolico l'effetto non è significativo, ma la riduzione del TSH può essere confusa con un ipertiroidismo subclinico.

1.2 Diminuzione/aumento della produzione o del rilascio degli ormoni tiroidei: lo iodio può inibire la sintesi ormonale o anche contribuire alla tireotossicosi (effetto jod-Basedow). Fonti di iodio possono essere i mezzi di contrasto per TC, l'amiodarone (ogni compressa da 200 mg contiene 45 volte la dose raccomandata di iodio). I soggetti che ricevono mezzi di contrasto iodati possono sviluppare un ipertiroidismo alcune settimane dopo l'esposizione. L'amiodarone può anche causare direttamente un aumento della produzione di ormoni tiroidei (ipertiroidismo da amiodarone di tipo 1). Il litio può alterare la funzione tiroidea con meccanismi non completamente chiari: il gozzo è l'alterazione più comune nei soggetti trattati con litio (40-50%); si può verificare un ipotiroidismo, più frequente nei soggetti che hanno già tendenza alla tiroidite autoimmune, ma anche l'ipertiroidismo è più frequente in chi assume litio.

1.3 Aumento dell' autoimmunità tiroidea: diversi nuovi farmaci antineoplastici (inibitori del CTLA-4 e altri anticorpi monoclonali, interleuchina-2, interferon alfa) aumentano il rischio di autoimmunità tiroidea che si presentano con una tireotossicosi transitoria seguita da ipotiroidismo.

1.4 Tiroidite distruttiva: l'amiodarone può causare direttamente una tiroidite (ipertiroidismo da amiodarone di tipo 2) nel 5-10% dei pazienti. Diversamente dall'ipertiroidismo da amiodarone di tipo 1 che è trattato con antitiroidei, in questo caso sono utili gli steroidi.

1.5 Alterazioni delle proteine che legano gli ormoni tiroidei: la TBG può essere aumentata da estrogeni, modulatori estrogenici (tamoxifene, raloxifene), metadone, mitotano e fluorouracile, mentre viene ridotta da androgeni, glucocorticoidi e niacina. Nelle donne che iniziano una terapia estrogenica sostitutiva può essere necessaria una correzione del dosaggio degli ormoni tiroidei. Gli androgeni, gli steroidi anabolizzanti e i glucocorticoidi riducono la TBG.

2. Interferenza con la terapia ormonale tiroidea
Diversi farmaci interferiscono con l'assorbimento gastroenterico degli ormoni tiroidei: colestiramina, farmaci che riducono l'acidità gastrica necessaria per l'assorbimento (inibitori di pompa, sucralfato e probabilmente altri antiacidi), calcio carbonato, ciprofloxacina somministrata contemporaneamente alla levotiroxina, solfato ferroso.

Gli induttori enzimatici (fenobarbitale, rifampicina, fenitoina, carbamazepina) accelerano il metabolismo degli ormoni tiroidei rendendo necessaria una dose maggiore.

L'amiodarone, alte dosi di glucocorticoidi o beta-bloccanti e i mezzi di contrasto iodati inibiscono la deiodazione della T4 a T3 riducendone la concentrazione.

3. Interferenza con i test di laboratorio tiroidei in persone eutiroidee
Nei soggetti eutiroidei, diversi farmaci possono indurre anomalie nei test di laboratorio.

L'amiodarone, oltre a causare ipotiroidismo o tireotossicosi, riduce il T3 inducendo un aumento del TSH per assenza del feedback negativo.

L'eparina e le eparine a basso peso molecolare liberano la lipoproteinlipasi dall'endotelio con aumento degli acidi grassi liberi, che persiste in vitro; questi ultimi spostano T3 e T4 dalle proteine di legame inducendo valori falsamente elevati.


Drug Effects on the Thyroid
N Engl J Med. 2019 Aug 22;381(8):749-761.




Gilberto Lacchia

______________________________________

Pubblicato: 09/12/2019 Aggiornato: 09/12/2019

Commenti

Post popolari in questo blog

266 - Oppioidi e antidepressivi: attenti alle interazioni pericolose

[Tempo di lettura: 7 min]  Associare oppioidi e farmaci antidepressivi espone a diversi tipi di interazione. Alcuni oppioidi aumentano l'attività serotoninergica e possono indurre una sindrome serotoninergica. In certi casi gli SSRI possono bloccare il metabolismo degli oppioidi riducendo l’effetto analgesico di alcuni o aumentando le concentrazioni e il rischio di effetti avversi di altri. La strategia preventiva più semplice è quella di evitare la prescrizione degli oppioidi associati a maggiori rischi di interazione. L'effetto analgesico degli oppioidi è mediato attraverso tre recettori oppioidi principali, mu , delta e kappa .  Molti oppioidi, soprattutto quelli sintetici, agiscono anche su altri target, bloccando per esempio la ricaptazione di serotonina e noradrenalina e i recettori N-metil-D-aspartato (NMDA). Alcuni oppioidi inibiscono il trasportatore di serotonina che aumenta le concentrazioni di serotonina nella sinapsi e quindi l'effetto postsinaptico della se

392 - Tremore indotto da farmaci

Tempo di lettura: 5 min Il tremore è un sintomo molto frequente e non è sempre facile stabilire se sia causato o esacerbato da un farmaco. Si classifica in base al comportamento associato: tremore d'azione di tipo cinetico (durante un movimento volontario) o posturale (mantenimento di una postura), tremore a riposo e tremore intenzionale (durante un movimento diretto a un obiettivo). Alcuni fattori utili per la diagnosi del tremore da farmaci sono: 1) esclusione di altre cause mediche di tremore ( p.es . ipertiroidismo, ipoglicemia); 2) rapporto temporale con l'inizio della terapia; 3) rapporto dose-risposta (l'aumento della dose peggiora il tremore e viceversa); e 4) mancanza di progressione (i tremori del morbo di Parkinson e i tremori essenziali si modificano nel tempo). I pazienti più a rischio sono quelli più anziani, per diversi motivi: Interazione con le patologie di base ( p.es . il parkinsonismo indotto da metoclopramide è più intenso in caso di

304 - Scialorrea da farmaci

[Tempo di lettura: 4 min]    Diversi farmaci, utilizzati soprattutto in psichiatria, possono causare ipersalivazione. È un problema che può ridurre la qualità di vita dei pazienti e a volte avere complicanze gravi. La scialorrea (ipersalivazione) è un sintomo soggettivo, percepito dal paziente come eccessiva produzione di saliva. A volte si presenta con una fuoriuscita di saliva dalla bocca perché il soggetto non riesce a trattenerla dietro la barriera labiale. È un fenomeno comune nei neonati, ma è considerata anomala dopo i quattro anni. Può essere causata dalla diminuzione della frequenza di deglutizione o dall’aumento della produzione di saliva. Le cause possono essere locali (odontalgia, protesi mal posizionate, infiammazioni o infezioni orali), neurologiche (nevralgia trigeminale, tumori cerebrali, morbo di Parkinson, sclerosi laterale amiotrofica), tossiche (mercurio, iodio, fluoruro di sodio, funghi velenosi, nicotina) o farmacologiche. La scialorrea può avere diverse cons