Passa ai contenuti principali

139 - Scelta della statina e impatto sul rischio di carcinoma epatocellulare


Nei pazienti con epatite virale cronica, solo l'uso di statine lipofile, e non quelle idrofile, ha ridotto significativamente il rischio di HCC a 10 anni.

Numerosi studi hanno dimostrato che le statine riducono il rischio di carcinoma epatocellulare (HCC) in pazienti con epatopatie croniche. Recenti studi retrospettivi hanno suggerito che le statine lipofile (atorvastatina, lovastatina, simvastatina) prevengano l'HCC più efficacemente di quelle idrofile (pravastatina, rosuvastatina).

Per esaminare ulteriormente la questione, è stato condotto uno studio prospettico di coorte su pazienti con infezioni da virus dell'epatite B e C tra il 2005 e il 2013. I dati sull'uso di statine sono stati ottenuti dal registro svedese delle prescrizioni farmaceutiche.

Su 63.279 adulti con epatite virale cronica, sono stati valutati 16.668 pazienti: 8334 utilizzatori di statine (6554 lipofile e 1780 idrofile) e 8334 che non utilizzavano statine.

Il rischio di HCC a dieci anni era significativamente più basso nei soggetti che utilizzavano statine lipofile rispetto ai non utilizzatori di statine; inoltre, è stata osservata una relazione inversa dose-dipendente. In chi utilizzava statine idrofile il rischio di HCC a 10 anni non era inferiore rispetto ai non utilizzatori.

Questo studio ha dimostrato che tra i pazienti con epatite virale, l'uso di statine lipofile ha ridotto il rischio di HCC, effetto non osservato con l'uso di statine idrofile. Questo dato suggerisce che le statine lipofile esercitino un effetto epatoprotettivo specifico della classe.

Questo e altri studi pubblicati fin'ora non solo confermano la sicurezza dell'uso delle statine nelle epatopatie, ma anche il loro potenziale beneficio nel ridurre il rischio di HCC.


Lipophilic Statins and Risk for Hepatocellular Carcinoma and Death in Patients With Chronic Viral Hepatitis
Ann Intern Med. 2019 Sep 3;171(5):318-327




Gilberto Lacchia

______________________________________

Pubblicato: 02/12/2019 Aggiornato: 02/12/2019

Commenti

Post popolari in questo blog

266 - Oppioidi e antidepressivi: attenti alle interazioni pericolose

[Tempo di lettura: 7 min]  Associare oppioidi e farmaci antidepressivi espone a diversi tipi di interazione. Alcuni oppioidi aumentano l'attività serotoninergica e possono indurre una sindrome serotoninergica. In certi casi gli SSRI possono bloccare il metabolismo degli oppioidi riducendo l’effetto analgesico di alcuni o aumentando le concentrazioni e il rischio di effetti avversi di altri. La strategia preventiva più semplice è quella di evitare la prescrizione degli oppioidi associati a maggiori rischi di interazione. L'effetto analgesico degli oppioidi è mediato attraverso tre recettori oppioidi principali, mu , delta e kappa .  Molti oppioidi, soprattutto quelli sintetici, agiscono anche su altri target, bloccando per esempio la ricaptazione di serotonina e noradrenalina e i recettori N-metil-D-aspartato (NMDA). Alcuni oppioidi inibiscono il trasportatore di serotonina che aumenta le concentrazioni di serotonina nella sinapsi e quindi l'effetto postsinaptico della se

392 - Tremore indotto da farmaci

Tempo di lettura: 5 min Il tremore è un sintomo molto frequente e non è sempre facile stabilire se sia causato o esacerbato da un farmaco. Si classifica in base al comportamento associato: tremore d'azione di tipo cinetico (durante un movimento volontario) o posturale (mantenimento di una postura), tremore a riposo e tremore intenzionale (durante un movimento diretto a un obiettivo). Alcuni fattori utili per la diagnosi del tremore da farmaci sono: 1) esclusione di altre cause mediche di tremore ( p.es . ipertiroidismo, ipoglicemia); 2) rapporto temporale con l'inizio della terapia; 3) rapporto dose-risposta (l'aumento della dose peggiora il tremore e viceversa); e 4) mancanza di progressione (i tremori del morbo di Parkinson e i tremori essenziali si modificano nel tempo). I pazienti più a rischio sono quelli più anziani, per diversi motivi: Interazione con le patologie di base ( p.es . il parkinsonismo indotto da metoclopramide è più intenso in caso di

304 - Scialorrea da farmaci

[Tempo di lettura: 4 min]    Diversi farmaci, utilizzati soprattutto in psichiatria, possono causare ipersalivazione. È un problema che può ridurre la qualità di vita dei pazienti e a volte avere complicanze gravi. La scialorrea (ipersalivazione) è un sintomo soggettivo, percepito dal paziente come eccessiva produzione di saliva. A volte si presenta con una fuoriuscita di saliva dalla bocca perché il soggetto non riesce a trattenerla dietro la barriera labiale. È un fenomeno comune nei neonati, ma è considerata anomala dopo i quattro anni. Può essere causata dalla diminuzione della frequenza di deglutizione o dall’aumento della produzione di saliva. Le cause possono essere locali (odontalgia, protesi mal posizionate, infiammazioni o infezioni orali), neurologiche (nevralgia trigeminale, tumori cerebrali, morbo di Parkinson, sclerosi laterale amiotrofica), tossiche (mercurio, iodio, fluoruro di sodio, funghi velenosi, nicotina) o farmacologiche. La scialorrea può avere diverse cons