Passa ai contenuti principali

78 - Trattamento delle dislipidemie per la prevenzione cardiovascolare

Tempo di lettura: 5 min
La società di medicina cardiovascolare in medicina generale (EPCCS, European Primary Care Cardiovascular Society), tra i cui membri fa parte, per l'Italia, Walter Morrocco (presidente della SIMPeSV) ha pubblicato nel 2018 un documento sulla gestione delle iperlipidemie in medicina generale.

Riassumo qui sotto i punti principali.

TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE
Un notevole numero di evidenze ha dimostrato che il colesterolo LDL è aterogeno, è un importante fattore di rischio cardiovascolare (CV) e la riduzione del colesterolo LDL riduce gli eventi CV in modo sostanziale e coerente.

Il colesterolo LDL è attualmente l'unico lipide che rappresenta un fattore di rischio: lipoproteine e lipidi diversi dal colesterolo LDL possono servire come marcatori di rischio ma non sono obiettivi terapeutici.


VALUTAZIONE DEL RISCHIO CV
Sono stati definiti diversi obiettivi di trattamento per diversi livelli di rischio: maggiore è il rischio, più basso è il target.

Gli strumenti di valutazione del rischio CV possono guidare le decisioni e prevenire un trattamento insufficiente o eccessivo.

Le tabelle con punteggi di rischio possono far sottostimare il rischio nei giovani e sopravvalutare il rischio negli anziani. Nei giovani ha più senso considerare il rischio rispetto ad altri individui della stessa età e il rischio rispetto all'aspettativa di vita. Negli anziani dovrebbe essere utilizzato un calcolatore sviluppato specificamente per questa fascia di popolazione.


RACCOMANDAZIONI PER LA GESTIONE DELL'IPERCOLESTEROLEMIA
Le variazioni di stile di vita possono ridurre il colesterolo LDL e sono considerate efficaci per la riduzione generale del rischio CV, anche se di modesta entità:

L'assunzione di acidi grassi nell'alimentazione dovrebbe essere limitata al 30-35% dell'apporto calorico totale, (acidi grassi saturi e trans dovrebbero essere inferiori rispettivamente al 10% e all'1% dell'apporto energetico totale).
L'effetto del colesterolo contenuto negli alimenti è meno chiaro, ma meno marcato rispetto a quello di acidi grassi saturi e trans.
Le fibre alimentari (25-30 g/die, per lo più solubili) possono ridurre i livelli di colesterolo totale e colesterolo LDL.
Il controllo del peso può ridurre il colesterolo totale plasmatico, il colesterolo LDL e i trigliceridi, specialmente nei soggetti obesi.
L'attività fisica regolare aumenta soprattutto il colesterolo HDL e riduce i trigliceridi.
Dopo aver modificato lo stile di vita, le statine alla dose massima tollerabile sono il trattamento di prima scelta per la riduzione del colesterolo LDL in pazienti ad alto rischio, con colesterolo LDL >3.0 mmol/L (116 mg/dL). Se gli obiettivi di trattamento non vengono raggiunti, possono essere associati altri farmaci ipolipemizzanti.


TERAPIE IPOLIPEMIZZANTI ATTUALMENTE DISPONIBILI

Le statine sono la prima scelta per trattare il colesterolo LDL nella riduzione del rischio CV e dovrebbero essere dosate alla dose massima tollerata prima di aggiungere un farmaco diverso da una statina.

Un'ulteriore riduzione delle colesterolo LDL può essere ottenuta aggiungendo altre terapie ipolipemizzanti, ma il beneficio clinico della terapia combinata è stato dimostrato solo con l'associazione ezetimibe e statine e inibitori delle PCSK9 associati alle statine con o senza ezetimibe.

L'impatto della riduzione del colesterolo LDL sulla riduzione degli eventi CV maggiori è simile lungo tutto lo spettro dei livelli di colesterolo LDL.

Livelli molto bassi di colesterolo LDL (<0,65 mmol/L / <25 mg/dL), come quelli ottenuti con gli inibitori del PCSK9, sono risultati sicuri, benché rimanga da stabilire la sicurezza di livelli così bassi a lungo termine (diversi anni).


PROBLEMI DA AFFRONTARE NELLA REALTÀ CLINICA

La maggior parte dei pazienti idonei alla terapia ipolipemizzante non vengono trattati con una statina a un dosaggio adeguato.

La terapia con statine è piuttosto sicura. In caso di intolleranza (percepita) alla statina, può avere successo un tentativo a un dosaggio più basso o con un'altra statina.

L'attenzione negativa dei media sulle statine può influenzare l'aderenza alla terapia, ma lo stesso possono fare storie positive. I medici sono incoraggiati a utilizzare i media a vantaggio dei loro pazienti, diffondendo notizie positive.

I metodi basati su grandi numeri consentono sempre più spesso di classificare i pazienti in modo più preciso e di adattare la terapia alle esigenze individuali.


Altri post in tema

Managing elevated lipids in primary care
Documento di consenso EPCCS - 2018



Gilberto Lacchia
______________________________________
Pubblicato: 28/01/2019 Aggiornato: 28/01/2019

Commenti

Post popolari in questo blog

266 - Oppioidi e antidepressivi: attenti alle interazioni pericolose

[Tempo di lettura: 7 min]  Associare oppioidi e farmaci antidepressivi espone a diversi tipi di interazione. Alcuni oppioidi aumentano l'attività serotoninergica e possono indurre una sindrome serotoninergica. In certi casi gli SSRI possono bloccare il metabolismo degli oppioidi riducendo l’effetto analgesico di alcuni o aumentando le concentrazioni e il rischio di effetti avversi di altri. La strategia preventiva più semplice è quella di evitare la prescrizione degli oppioidi associati a maggiori rischi di interazione. L'effetto analgesico degli oppioidi è mediato attraverso tre recettori oppioidi principali, mu , delta e kappa .  Molti oppioidi, soprattutto quelli sintetici, agiscono anche su altri target, bloccando per esempio la ricaptazione di serotonina e noradrenalina e i recettori N-metil-D-aspartato (NMDA). Alcuni oppioidi inibiscono il trasportatore di serotonina che aumenta le concentrazioni di serotonina nella sinapsi e quindi l'effetto postsinaptico della se

392 - Tremore indotto da farmaci

Tempo di lettura: 5 min Il tremore è un sintomo molto frequente e non è sempre facile stabilire se sia causato o esacerbato da un farmaco. Si classifica in base al comportamento associato: tremore d'azione di tipo cinetico (durante un movimento volontario) o posturale (mantenimento di una postura), tremore a riposo e tremore intenzionale (durante un movimento diretto a un obiettivo). Alcuni fattori utili per la diagnosi del tremore da farmaci sono: 1) esclusione di altre cause mediche di tremore ( p.es . ipertiroidismo, ipoglicemia); 2) rapporto temporale con l'inizio della terapia; 3) rapporto dose-risposta (l'aumento della dose peggiora il tremore e viceversa); e 4) mancanza di progressione (i tremori del morbo di Parkinson e i tremori essenziali si modificano nel tempo). I pazienti più a rischio sono quelli più anziani, per diversi motivi: Interazione con le patologie di base ( p.es . il parkinsonismo indotto da metoclopramide è più intenso in caso di

304 - Scialorrea da farmaci

[Tempo di lettura: 4 min]    Diversi farmaci, utilizzati soprattutto in psichiatria, possono causare ipersalivazione. È un problema che può ridurre la qualità di vita dei pazienti e a volte avere complicanze gravi. La scialorrea (ipersalivazione) è un sintomo soggettivo, percepito dal paziente come eccessiva produzione di saliva. A volte si presenta con una fuoriuscita di saliva dalla bocca perché il soggetto non riesce a trattenerla dietro la barriera labiale. È un fenomeno comune nei neonati, ma è considerata anomala dopo i quattro anni. Può essere causata dalla diminuzione della frequenza di deglutizione o dall’aumento della produzione di saliva. Le cause possono essere locali (odontalgia, protesi mal posizionate, infiammazioni o infezioni orali), neurologiche (nevralgia trigeminale, tumori cerebrali, morbo di Parkinson, sclerosi laterale amiotrofica), tossiche (mercurio, iodio, fluoruro di sodio, funghi velenosi, nicotina) o farmacologiche. La scialorrea può avere diverse cons