Passa ai contenuti principali

75 - Corticosteroidi contro la riduzione uditiva da otite media cronica nei bambini?

Tempo di lettura: 3 min
L'ipoacusia come complicanza di un'otite media cronica con versamento rimane un problema serio e non raro nei bambini. Per valutare se l'uso di steroidi orali migliora l'udito e potenzialmente identifica i bambini che potrebbero rispondere meglio all'intervento chirurgico, è stato condotto uno studio randomizzato e controllato, in doppio cieco, di confronto tra un un ciclo di 7 giorni di prednisolone orale verso placebo. I partecipanti erano circa 400 bambini di età compresa tra i 2 e 8 anni, con un versamento da almeno 3 mesi e deficit uditivo bilaterale documentato.

Al follow-up di 5 settimane, la perdita uditiva si era risolta nel 40% del gruppo trattato con prednisolone rispetto al 33% del gruppo placebo. Anche se la capacità uditiva ha continuato a migliorare a 6 e 12 mesi, non si sono osservate differenze significative tra i gruppi. Inoltre, l'uso di steroidi orali non ha migliorato endpoint secondari come i parametri di qualità della vita (tra cui le prestazioni scolastiche), né il successivo inserimento di un drenaggio endotimpanico, la perforazione del timpano, i versamenti nell'orecchio medio o la presenza di bolle retrotimpaniche.

L'otite media con versamento in bambini con perdita uditiva documentata e relativi sintomi per almeno 3 mesi frequentemente va incontro a risoluzione spontanea. Questo studio, metodologicamente ben condotto, dimostra che una settimana di prednisolone per os non migliora l'udito rispetto al placebo in bambini dai 2 agli 8 anni con perdita uditiva e versamento cronico nell'orecchio medio. I suoi risultati, inoltre, non supportano l'uso di steroidi per valutare se vi sia un'indicazione all'inserimento di tubi di ventilazione.

In una revisione pubblicata su Prescrire nel 2015, gli autori commentavano i dati disponibili: le otiti croniche con versamento sono frequenti e la maggior parte si risolve entro 3 mesi. Sono state valutate diverse terapie farmacologiche senza dimostrazione di efficacia a lungo termine: steroidi orali o nasali, antistaminici anti-H1, decongestionanti, antibiotici. L'inserimento di un tubo di ventilazione transtimpanico migliora temporaneamente l'udito. L'adenoidectomia avrebbe un bilancio rischio/beneficio sfavorevole.


Francis NA et al. Oral steroids for resolution of otitis media with effusion in children (OSTRICH)
Lancet 2018 Aug 18; 392:557.

Otites moyennes avec épanchement chronique chez les enfants
La Revue Prescrire 2015 jul;35(381):515-520.




Gilberto Lacchia
______________________________________
Pubblicato: 10/01/2019 Aggiornato: 10/01/2019

Commenti

Post popolari in questo blog

101 - Interpretazione degli esami per l'assetto marziale

392 - Tremore indotto da farmaci

Tempo di lettura: 5 min Il tremore è un sintomo molto frequente e non è sempre facile stabilire se sia causato o esacerbato da un farmaco. Si classifica in base al comportamento associato: tremore d'azione di tipo cinetico (durante un movimento volontario) o posturale (mantenimento di una postura), tremore a riposo e tremore intenzionale (durante un movimento diretto a un obiettivo). Alcuni fattori utili per la diagnosi del tremore da farmaci sono: 1) esclusione di altre cause mediche di tremore ( p.es . ipertiroidismo, ipoglicemia); 2) rapporto temporale con l'inizio della terapia; 3) rapporto dose-risposta (l'aumento della dose peggiora il tremore e viceversa); e 4) mancanza di progressione (i tremori del morbo di Parkinson e i tremori essenziali si modificano nel tempo). I pazienti più a rischio sono quelli più anziani, per diversi motivi: Interazione con le patologie di base ( p.es . il parkinsonismo indotto da metoclopramide è più intenso in caso di

266 - Oppioidi e antidepressivi: attenti alle interazioni pericolose

[Tempo di lettura: 7 min]  Associare oppioidi e farmaci antidepressivi espone a diversi tipi di interazione. Alcuni oppioidi aumentano l'attività serotoninergica e possono indurre una sindrome serotoninergica. In certi casi gli SSRI possono bloccare il metabolismo degli oppioidi riducendo l’effetto analgesico di alcuni o aumentando le concentrazioni e il rischio di effetti avversi di altri. La strategia preventiva più semplice è quella di evitare la prescrizione degli oppioidi associati a maggiori rischi di interazione. L'effetto analgesico degli oppioidi è mediato attraverso tre recettori oppioidi principali, mu , delta e kappa .  Molti oppioidi, soprattutto quelli sintetici, agiscono anche su altri target, bloccando per esempio la ricaptazione di serotonina e noradrenalina e i recettori N-metil-D-aspartato (NMDA). Alcuni oppioidi inibiscono il trasportatore di serotonina che aumenta le concentrazioni di serotonina nella sinapsi e quindi l'effetto postsinaptico della se