Passa ai contenuti principali

56 - Valsartan contaminato e rischio di cancro a breve termine

Come sapete tutti, nel luglio del 2018 le autorità regolatorie europee (EMA) e statunitensi (FDA) hanno ordinato il ritiro dal mercato di tutti le specialità contenenti valsartan prodotte da un'industria cinese, dato che un problema durante un processo di produzione aveva causato una contaminazione del principio attivo con N-nitrosodimetilammina (NDMA), una probabile sostanza cancerogena, superando di gran lunga i limiti normativi di esposizione.


Ciò che forse è meno noto, è che questa contaminazione sembra essere collegata a un cambiamento nel processo di produzione che è stato implementato nel 2012. Di conseguenza, un gruppo di ricercatori danesi, utilizzando i registri sanitari della Danimanrca, ha condotto uno studio osservazionale di coorte sull'associazione tra l'uso di prodotti a base di valsartan potenzialmente contaminati da NDMA e il rischio di cancro.


Sono stati confrontati circa 3500 pazienti che tra il 2012 e il 2018 hanno ricevuto prescrizioni di valsartan che poteva essere contaminato con NDMA con 3600 pazienti che hanno usato valsartan ritenuto privo di NDMA. Durante un follow-up mediano di circa 5 anni, l'esposizione al valsartan contaminato non è stata associata a un aumento del rischio di cancro rispetto al valsartan non contaminato (RR corretto 1,09, IC 95% 0,85-1,41).


Gli autori dell'articolo, pubblicato sul BMJ, notano che l'esposizione quotidiana all'NDMA attraverso il valsartan sarebbe circa 30 volte inferiore alla dose più bassa che ha indotto neoplasie del fegato negli studi sui ratti, ma che tuttavia sono necessari studi futuri per valutare il rischio relativo a singole neoplasie e gli effetti a lungo termine.


Anche se uno studio da solo, di piccole dimensioni, non può dissipare i dubbi sul potenziale rischio a lungo termine, la conclusione tranquillizzante è che a breve termine non sembrano esserci state improvvise variazioni di incidenza di malattie neoplastiche. Un po' meno tranquillizzante è il fatto che le autorità deputate al controllo dei farmaci che entrano in Europa ci mettano qualcosa come 6 anni a identificare e neutralizzare gli effetti dannosi di un processo di produzione.


Use of N-nitrosodimethylamine (NDMA) contaminated valsartan products and risk of cancer: Danish nationwide cohort study
BMJ 2018;362:k3851

Gilberto Lacchia


Pubblicato: 04/10/2018 Aggiornato: 19/10/2018

Commenti

Post popolari in questo blog

266 - Oppioidi e antidepressivi: attenti alle interazioni pericolose

[Tempo di lettura: 7 min]  Associare oppioidi e farmaci antidepressivi espone a diversi tipi di interazione. Alcuni oppioidi aumentano l'attività serotoninergica e possono indurre una sindrome serotoninergica. In certi casi gli SSRI possono bloccare il metabolismo degli oppioidi riducendo l’effetto analgesico di alcuni o aumentando le concentrazioni e il rischio di effetti avversi di altri. La strategia preventiva più semplice è quella di evitare la prescrizione degli oppioidi associati a maggiori rischi di interazione. L'effetto analgesico degli oppioidi è mediato attraverso tre recettori oppioidi principali, mu , delta e kappa .  Molti oppioidi, soprattutto quelli sintetici, agiscono anche su altri target, bloccando per esempio la ricaptazione di serotonina e noradrenalina e i recettori N-metil-D-aspartato (NMDA). Alcuni oppioidi inibiscono il trasportatore di serotonina che aumenta le concentrazioni di serotonina nella sinapsi e quindi l'effetto postsinaptico della se...

304 - Scialorrea da farmaci

[Tempo di lettura: 4 min]    Diversi farmaci, utilizzati soprattutto in psichiatria, possono causare ipersalivazione. È un problema che può ridurre la qualità di vita dei pazienti e a volte avere complicanze gravi. La scialorrea (ipersalivazione) è un sintomo soggettivo, percepito dal paziente come eccessiva produzione di saliva. A volte si presenta con una fuoriuscita di saliva dalla bocca perché il soggetto non riesce a trattenerla dietro la barriera labiale. È un fenomeno comune nei neonati, ma è considerata anomala dopo i quattro anni. Può essere causata dalla diminuzione della frequenza di deglutizione o dall’aumento della produzione di saliva. Le cause possono essere locali (odontalgia, protesi mal posizionate, infiammazioni o infezioni orali), neurologiche (nevralgia trigeminale, tumori cerebrali, morbo di Parkinson, sclerosi laterale amiotrofica), tossiche (mercurio, iodio, fluoruro di sodio, funghi velenosi, nicotina) o farmacologiche. La scialorrea può avere div...

441 - Colchicina: attenti alle interazioni!

- [Tempo di lettura: 8 min] La colchicina è un farmaco utilizzato da millenni. Oggi è considerata una terapia di seconda scelta data la ristretta finestra terapeutica e i numerosi effetti collaterali. Le dosi terapeutiche sono vicine a quelle tossiche. Attenzione particolare va posta alle possibili (e numerose) interazioni farmacologiche, soprattutto in pazienti anziani e politrattati. La colchicina è una delle terapie più antiche per l’attacco gottoso acuto. Estratta dal Colchicum autumnale , è descritta per il trattamento di reumatismi e gonfiori articolari nel Papiro Ebers (circa 1500 a.C.), un testo medico egiziano. La colchicina ha effetti antimitotici: blocca la divisione cellulare in fase G interferendo con la formazione dei microtubuli e dei fusi mitotici. È un effetto analogo a quello degli alcaloidi della vinca, ed è maggiore nelle cellule a rapido turnover, come neutrofili ed epitelio gastroenterico. La depolimerizzazione dei microtubuli da parte della colchicina r...