Passa ai contenuti principali

50 - Profilo di sicurezza degli antidepressivi

Tempo di lettura: 5 min
Gli antidepressivi sono una delle classi di farmaci più prescritte. In una recente revisione si fa il punto sugli effetti avversi, con alcuni confronti tra triciclici e inibitori del reuptake della serotonina (SSRI).

Emorragie: gli SSRI interferiscono con l'emostasi riducendo la biodisponibilità di serotonina alle piastrine. È stato valutato un rischio di emorragia gastroenterica 3 volte superiore con gli SSRI (ma non con i farmaci che non modulano il reuptake della serotonina) (→ Antidepressivi SSRI e rischio emorragico).

Effetti cardiovascolari: rispetto ai triciclici, il profilo di sicurezza cardiovascolare degli SSRI è sempre sembrato migliore. Negli ultimi anni si è però osservato che questi ultimi possono aumentare l'intervallo QTc in modo dose-dipendente. Il citalopram è l'SSRI con il maggior effetto in questo senso e richiede particolare cautela in pazienti con cardiopatie aritmogene o utilizzo contemporaneo di antiaritmici.
In termini assoluti, tuttavia, i triciclici sono comunque gli antidepressivi con i maggiori effetti avversi cardiovascolari.

Secchezza delle fauci: effetto avverso tipico dei triciclici, ma anche, in misura minore, degli SSRI.

Effetti avversi gastroenterici: la serotonina ha un ruolo importante nella motilità intestinale. Gli SSRI possono causare nausea, vomito, diarrea, mentre i triciclici più tipicamente sono responsabili di stipsi.

Tossicità epatica: tra gli antidepressivi di seconda generazione, la duloxetina ha il maggior rischio di epatotossicità.

Convulsioni: molto frequenti con il bupropione prima delle formulazioni a rilascio controllato.

Aggressività e rischio di suicidio: si ritiene comunemente che dopo l'inizio di una terapia antidepressiva aumenti il rischio di suicidio a causa dell'effetto disinibitorio della terapia. Nel 2004 è stato inserito un avvertimento sul rischio di suicidio per quanto riguarda la terapia con SSRI in bambini e adolescenti. Tuttavia, che questi ultimi farmaci aumentino in modo diretto il rischio di aggressività e suicidio è stato dimostrato da una metanalisi Cochrane su studi effettuati su volontari sani, quindi senza malattie mentali, nei quali è stata dimostrata una maggiore frequenza di questi eventi. I farmaci inclusi in questa metanalisi erano citalopram, escitalopram, fluoxetina, paroxetina, sertralina e venlafaxina.

Disfunzioni sessuali: molto comuni, dato che sono sia un sintomo della depressione sia un effetto avverso della terapia. La maggior frequenza di disfunzioni sessuali si è osservata con gli antidepressivi dotati di elevata selettività per la serotonina (citalopram, fluoxetina, paroxetina, sertralina e venlafaxina).

Iponatriemia: gli SSRI possono causare una diminuzione della sodiemia in maggior misura rispetto ai triciclici. Il rischio aumenta con l'aumentare dell'età e con l'associazione a diuretici, soprattutto tiazidici.

Iperidrosi: disturbo associato a tutti tipi di antidepressivi. Il 10% dei soggetti trattati con SSRI può presentare iperidrosi.

Sindrome serotoninergica: la sindrome serotoninergica è una condizione potenzialmente letale causata dalla iperstimolazione dei recettori centrali e periferici della serotonina. In genere risulta da un'interazione tra più farmaci che aumentano la neurotrasmissione serotoninergica. La sindrome può anche verificarsi dopo l'avvio o l'aumento del dosaggio di un singolo farmaco serotoninergico, con l'associazione di farmaci ad azione serotoninergica o farmaci che interferiscono con il metabolismo degli SSRI aumentandone le concentrazioni. Le caratteristiche cliniche includono ansia, agitazione, delirio, diaforesi, tachicardia, ipertensione, ipertermia, disturbi gastrointestinali, tremore, rigidità muscolare, mioclono e iperreflessia. Non è noto se gli SSRI differiscono per la probabilità di causare questa sindrome.

Variazioni ponderali: l'effetto degli SSRI sul peso dipende dallo specifico farmaco prescritto e dalla durata della terapia. Le terapie sono indicate per periodi da almeno 3 mesi a un anno e di solito in questo periodo si osserva un aumento del peso corporeo. I dati in letteratura non sono uniformi, ma in generale sembra che la fluoxetina dia meno problemi di aumento ponderale, mentre la paroxetina sarebbe il farmaco che induce i maggiori aumenti. Pare che i maggiori aumenti del peso corporeo si osservino nei primi due anni di terapia, riducendosi nel tempo se le terapie sono proseguite a lungo termine.

Addressing the Side Effects of Contemporary Antidepressant Drugs: A Comprehensive Review
Chonnam Med J. 2018 May;54(2):101-112

Gilberto Lacchia


Pubblicato: 13/09/2018 Aggiornato: 5/10/2019

Commenti

Post popolari in questo blog

266 - Oppioidi e antidepressivi: attenti alle interazioni pericolose

[Tempo di lettura: 7 min]  Associare oppioidi e farmaci antidepressivi espone a diversi tipi di interazione. Alcuni oppioidi aumentano l'attività serotoninergica e possono indurre una sindrome serotoninergica. In certi casi gli SSRI possono bloccare il metabolismo degli oppioidi riducendo l’effetto analgesico di alcuni o aumentando le concentrazioni e il rischio di effetti avversi di altri. La strategia preventiva più semplice è quella di evitare la prescrizione degli oppioidi associati a maggiori rischi di interazione. L'effetto analgesico degli oppioidi è mediato attraverso tre recettori oppioidi principali, mu , delta e kappa .  Molti oppioidi, soprattutto quelli sintetici, agiscono anche su altri target, bloccando per esempio la ricaptazione di serotonina e noradrenalina e i recettori N-metil-D-aspartato (NMDA). Alcuni oppioidi inibiscono il trasportatore di serotonina che aumenta le concentrazioni di serotonina nella sinapsi e quindi l'effetto postsinaptico della se...

304 - Scialorrea da farmaci

[Tempo di lettura: 4 min]    Diversi farmaci, utilizzati soprattutto in psichiatria, possono causare ipersalivazione. È un problema che può ridurre la qualità di vita dei pazienti e a volte avere complicanze gravi. La scialorrea (ipersalivazione) è un sintomo soggettivo, percepito dal paziente come eccessiva produzione di saliva. A volte si presenta con una fuoriuscita di saliva dalla bocca perché il soggetto non riesce a trattenerla dietro la barriera labiale. È un fenomeno comune nei neonati, ma è considerata anomala dopo i quattro anni. Può essere causata dalla diminuzione della frequenza di deglutizione o dall’aumento della produzione di saliva. Le cause possono essere locali (odontalgia, protesi mal posizionate, infiammazioni o infezioni orali), neurologiche (nevralgia trigeminale, tumori cerebrali, morbo di Parkinson, sclerosi laterale amiotrofica), tossiche (mercurio, iodio, fluoruro di sodio, funghi velenosi, nicotina) o farmacologiche. La scialorrea può avere div...

331 - Valutare gli aumenti della creatinchinasi

[Tempo di lettura: 8 min]  Un aumento della creatinchinasi è un riscontro frequente in medicina generale. La maggior parte dei casi lievi dipendono da cause transitorie e autolimitantesi. In alcune situazioni è opportuna una valutazione diagnostica più approfondita. La creatinchinasi (CK) è l'enzima più utilizzato per diagnosi e follow up delle malattie muscolari. Le concentrazioni sieriche aumentano in risposta alla lesione muscolare ed è l'indicatore più sensibile di danno muscolare e il miglior parametro del decorso della lesione muscolare. La CK è un dimero e si presenta in tre isoenzimi diversi (MM, MB e BB), che possono essere distinti all’elettroforesi. Il muscolo scheletrico ha la più alta concentrazione di CK di qualsiasi tessuto, con più del 99% MM e piccole quantità di MB. Il tessuto cardiaco ha la più alta concentrazione di CK-MB, che rappresenta circa il 20% della CK cardiaca (la troponina I è un marker più specifico di danno miocardico rispetto alla CK-MB, uti...