Passa ai contenuti principali

54 - ASA pro kg in prevenzione primaria?

Sebbene l'aspirina inibisca quasi completamente la produzione di trombossano nelle piastrine, la sua efficacia complessiva nel ridurre il rischio cardiovascolari a lungo termine è relativamente modesta. Questa disparità potrebbe essere dovuta, in parte, al mancato aggiustamento posologico in base al peso corporeo? Su un pool di più di 100.000 pazienti sono stati analizzati i dati dei singoli soggetti da 10 studi randomizzati sull'aspirina usata nella prevenzione primaria di eventi avversi cardiovascolari. I soggetti sono stati stratificati a seconda del peso per determinare se questo influisse sull'efficacia dell'aspirina. In diversi studi è stata anche presa in considerazione l'incidenza del cancro colorettale.

Rispetto all'assenza di trattamento, l'aspirina a basso dosaggio (75-100 mg al giorno) ha significativamente ridotto gli eventi cardiovascolari nei pazienti con peso <70 kg ma non in quelli con un peso ≥70 kg. L'efficacia variava in base al peso ed era indipendente da età, sesso o presenza di diabete. L'aspirina ad alto dosaggio era efficace nei pazienti più pesanti: 325 mg hanno significativamente ridotto gli eventi avversi CV iniziali nei pazienti con peso ≥70 kg e 500 mg sono stati efficaci nei pazienti con peso ≥90 kg. L'aspirina a basso dosaggio ha anche ridotto significativamente il rischio di cancro colorettale a 20 anni nei pazienti con peso <70 kg, ma non in quelli con peso ≥70 kg, mentre le dosi ≥325 mg risultavano efficaci anche nei pazienti con peso fino a 80 kg.

Ottimizzare l'effetto dell'aspirina per la riduzione del rischio cardiovascolare potrebbe avere effetti notevoli sulla salute pubblica, benché sia necessario, nei singoli pazienti, bilanciare il beneficio potenziale con il rischio emorragico. Tra gli studi inclusi nell'analisi, l'80% degli uomini e quasi il 50% delle donne pesavano 70 kg o più. In questa popolazione, quindi, il dosaggio in base al peso avrebbe comportato un aumento delle dosi giornaliere di aspirina nella maggior parte dei pazienti, con un prevedibile aumento del rischio di sanguinamenti. Questa associazione, tuttavia, potrebbe non essere lineare dato che gli autori hanno osservato che il rischio emorragico dell'aspirina a basso dosaggio era elevato in pazienti che pesano 70-90 kg, nonostante l'incapacità di prevenire eventi cardiovascolari. 

Weight-adjusted aspirin for cardiovascular prevention
Lancet. 2018 Jul 12 - S0140-6736(18)31307-2

Gilberto Lacchia


Pubblicato: 27/09/2018 Aggiornato: 19/10/2018 

Commenti

Post popolari in questo blog

266 - Oppioidi e antidepressivi: attenti alle interazioni pericolose

[Tempo di lettura: 7 min]  Associare oppioidi e farmaci antidepressivi espone a diversi tipi di interazione. Alcuni oppioidi aumentano l'attività serotoninergica e possono indurre una sindrome serotoninergica. In certi casi gli SSRI possono bloccare il metabolismo degli oppioidi riducendo l’effetto analgesico di alcuni o aumentando le concentrazioni e il rischio di effetti avversi di altri. La strategia preventiva più semplice è quella di evitare la prescrizione degli oppioidi associati a maggiori rischi di interazione. L'effetto analgesico degli oppioidi è mediato attraverso tre recettori oppioidi principali, mu , delta e kappa .  Molti oppioidi, soprattutto quelli sintetici, agiscono anche su altri target, bloccando per esempio la ricaptazione di serotonina e noradrenalina e i recettori N-metil-D-aspartato (NMDA). Alcuni oppioidi inibiscono il trasportatore di serotonina che aumenta le concentrazioni di serotonina nella sinapsi e quindi l'effetto postsinaptico della se...

304 - Scialorrea da farmaci

[Tempo di lettura: 4 min]    Diversi farmaci, utilizzati soprattutto in psichiatria, possono causare ipersalivazione. È un problema che può ridurre la qualità di vita dei pazienti e a volte avere complicanze gravi. La scialorrea (ipersalivazione) è un sintomo soggettivo, percepito dal paziente come eccessiva produzione di saliva. A volte si presenta con una fuoriuscita di saliva dalla bocca perché il soggetto non riesce a trattenerla dietro la barriera labiale. È un fenomeno comune nei neonati, ma è considerata anomala dopo i quattro anni. Può essere causata dalla diminuzione della frequenza di deglutizione o dall’aumento della produzione di saliva. Le cause possono essere locali (odontalgia, protesi mal posizionate, infiammazioni o infezioni orali), neurologiche (nevralgia trigeminale, tumori cerebrali, morbo di Parkinson, sclerosi laterale amiotrofica), tossiche (mercurio, iodio, fluoruro di sodio, funghi velenosi, nicotina) o farmacologiche. La scialorrea può avere div...

441 - Colchicina: attenti alle interazioni!

- [Tempo di lettura: 8 min] La colchicina è un farmaco utilizzato da millenni. Oggi è considerata una terapia di seconda scelta data la ristretta finestra terapeutica e i numerosi effetti collaterali. Le dosi terapeutiche sono vicine a quelle tossiche. Attenzione particolare va posta alle possibili (e numerose) interazioni farmacologiche, soprattutto in pazienti anziani e politrattati. La colchicina è una delle terapie più antiche per l’attacco gottoso acuto. Estratta dal Colchicum autumnale , è descritta per il trattamento di reumatismi e gonfiori articolari nel Papiro Ebers (circa 1500 a.C.), un testo medico egiziano. La colchicina ha effetti antimitotici: blocca la divisione cellulare in fase G interferendo con la formazione dei microtubuli e dei fusi mitotici. È un effetto analogo a quello degli alcaloidi della vinca, ed è maggiore nelle cellule a rapido turnover, come neutrofili ed epitelio gastroenterico. La depolimerizzazione dei microtubuli da parte della colchicina r...