Passa ai contenuti principali

27 - Bisoprololo o Amlodipina? Elementare, Watson!

Sento spesso i colleghi lamentarsi per l'onere delle visite domiciliari. Di fatto siamo ormai quasi gli unici medici che vedono i pazienti nelle loro case.

Uno dei vantaggi del medico che va nell'abitazione dei  propri assistiti è la possibilità di rendersi conto di situazioni, abitudini e soprattutto errori che altrimenti non sarebbero emersi facilmente. A volte tuttavia è necessario essere quasi dei novelli Sherlock Holmes per trovare l'indizio giusto.

Ecco un esempio.

Paziente 76enne, dimesso dalla cardiologia. Il medico di medicina generale viene chiamato per la "solita" visita domiciliare di ripresa in carico e presa in visione della documentazione. Un paziente complesso, con diabete, BPCO, fibrillazione atriale cronica in cardiomiopatia dilatativa e un'insufficienza cardiaca in compenso labile.

Il ricovero era dovuto a un nuovo episodio di scompenso. A casa, parlando con lui e la moglie, il medico si rende conto che non hanno le idee chiare sulla terapia e dopo un interrogatorio tipo "terzo grado" comincia a riesaminare il cassetto delle medicine: un cassettone appoggiato su un mobile con una montagna di scatole e scatolette alla rinfusa. Tra le tante scova questa:


Morale della favola: il cardiologo aveva sospeso l'amlodipina (per ipotensione, oltre al fatto che l'amlodipina è controindicata nello scompenso cardiaco) e aveva introdotto il bisoprololo (Sequacor, sequaDor per il paziente). Il paziente aveva fatto confusione e prendeva amlodipina al posto del betabloccante che veniva poi aumentata dal cardiologo credendo di aumentare il betabloccante.

Alla fine scompenso ingestibile a domicilio, accesso d'urgenza in pronto soccorso e due settimane di ricovero ospedaliero.

Gilberto Lacchia


Pubblicato: 10/05/2018 Aggiornato: 19/10/2018

Commenti

Post popolari in questo blog

392 - Tremore indotto da farmaci

Tempo di lettura: 5 min Il tremore è un sintomo molto frequente e non è sempre facile stabilire se sia causato o esacerbato da un farmaco. Si classifica in base al comportamento associato: tremore d'azione di tipo cinetico (durante un movimento volontario) o posturale (mantenimento di una postura), tremore a riposo e tremore intenzionale (durante un movimento diretto a un obiettivo). Alcuni fattori utili per la diagnosi del tremore da farmaci sono: 1) esclusione di altre cause mediche di tremore ( p.es . ipertiroidismo, ipoglicemia); 2) rapporto temporale con l'inizio della terapia; 3) rapporto dose-risposta (l'aumento della dose peggiora il tremore e viceversa); e 4) mancanza di progressione (i tremori del morbo di Parkinson e i tremori essenziali si modificano nel tempo). I pazienti più a rischio sono quelli più anziani, per diversi motivi: Interazione con le patologie di base ( p.es . il parkinsonismo indotto da metoclopramide è più intenso in caso di

266 - Oppioidi e antidepressivi: attenti alle interazioni pericolose

[Tempo di lettura: 7 min]  Associare oppioidi e farmaci antidepressivi espone a diversi tipi di interazione. Alcuni oppioidi aumentano l'attività serotoninergica e possono indurre una sindrome serotoninergica. In certi casi gli SSRI possono bloccare il metabolismo degli oppioidi riducendo l’effetto analgesico di alcuni o aumentando le concentrazioni e il rischio di effetti avversi di altri. La strategia preventiva più semplice è quella di evitare la prescrizione degli oppioidi associati a maggiori rischi di interazione. L'effetto analgesico degli oppioidi è mediato attraverso tre recettori oppioidi principali, mu , delta e kappa .  Molti oppioidi, soprattutto quelli sintetici, agiscono anche su altri target, bloccando per esempio la ricaptazione di serotonina e noradrenalina e i recettori N-metil-D-aspartato (NMDA). Alcuni oppioidi inibiscono il trasportatore di serotonina che aumenta le concentrazioni di serotonina nella sinapsi e quindi l'effetto postsinaptico della se

101 - Interpretazione degli esami per l'assetto marziale