Passa ai contenuti principali

31 - Automisurazione domiciliare per migliorare la terapia antipertensiva

Uno studio pubblicato su Lancet sostiene l'automonitoraggio della pressione arteriosa per una migliore gestione della terapia antipertensiva.

Alcuni ricercatori britannici hanno randomizzato 1182 pazienti con ipertensione non controllata (PA misurata in studio ≥140/90 mmHg, nonostante l’utilizzo di 3 antipertensivi) suddividendoli in gruppi:

  • gestione abituale (letture della PA in studio);
  • automonitoraggio (letture semestrali della PA una settimana al mese inviate per email) con istruzioni per contattare il medico in caso di valori molto alti o molto bassi;
  • telemonitoraggio (letture semestrali della PA per una settimana, inviate tramite SMS mensili) con istruzioni per contattare il medico in caso di valori molto alti o molto bassi o per valori pressori medi elevati.

Al basale, la PA sistolica media misurata in studio era ≈153 mmHg in tutti e tre i gruppi. Dopo 12 mesi, la PA sistolica media misurata in studio è risultata significativamente più bassa con l'automonitoraggio e il telemonitoraggio rispetto alla normale gestione (rispettivamente 137, 136 e 140 mmHg); le pressioni diastoliche sono rimaste simili in tutti e tre i gruppi. Le differenze nella pressione sistolica sembravano essere causate da un numero significativamente maggiore di farmaci prescritti ai gruppi di intervento rispetto al gruppo in gestione abituale.

Gli autori concludono che l'automonitoraggio può essere raccomandato per la gestione continuativa dell'ipertensione in medicina generale in tutti quei pazienti che desiderano utilizzarlo, e i medici di medicina generale dovrebbero tenere conto delle letture dell’automonitoraggio per stabilire dosi e numero di farmaci antipertensivi.

McManus RJ et al. Efficacy of self-monitored blood pressure, with or without telemonitoring, for titration of antihypertensive medication (TASMINH4)
Lancet  2018 Mar 10; 391:949.

Rietzschel ER e De Buyzere ML. Hypertension: time for doctors to switch the driver's seat? 
Lancet 2018 Mar 10; 391:914.

Gilberto Lacchia


Pubblicato: 24/05/2018 Aggiornato: 19/10/2018

Commenti

Post popolari in questo blog

392 - Tremore indotto da farmaci

Tempo di lettura: 5 min Il tremore è un sintomo molto frequente e non è sempre facile stabilire se sia causato o esacerbato da un farmaco. Si classifica in base al comportamento associato: tremore d'azione di tipo cinetico (durante un movimento volontario) o posturale (mantenimento di una postura), tremore a riposo e tremore intenzionale (durante un movimento diretto a un obiettivo). Alcuni fattori utili per la diagnosi del tremore da farmaci sono: 1) esclusione di altre cause mediche di tremore ( p.es . ipertiroidismo, ipoglicemia); 2) rapporto temporale con l'inizio della terapia; 3) rapporto dose-risposta (l'aumento della dose peggiora il tremore e viceversa); e 4) mancanza di progressione (i tremori del morbo di Parkinson e i tremori essenziali si modificano nel tempo). I pazienti più a rischio sono quelli più anziani, per diversi motivi: Interazione con le patologie di base ( p.es . il parkinsonismo indotto da metoclopramide è più intenso in caso di

266 - Oppioidi e antidepressivi: attenti alle interazioni pericolose

[Tempo di lettura: 7 min]  Associare oppioidi e farmaci antidepressivi espone a diversi tipi di interazione. Alcuni oppioidi aumentano l'attività serotoninergica e possono indurre una sindrome serotoninergica. In certi casi gli SSRI possono bloccare il metabolismo degli oppioidi riducendo l’effetto analgesico di alcuni o aumentando le concentrazioni e il rischio di effetti avversi di altri. La strategia preventiva più semplice è quella di evitare la prescrizione degli oppioidi associati a maggiori rischi di interazione. L'effetto analgesico degli oppioidi è mediato attraverso tre recettori oppioidi principali, mu , delta e kappa .  Molti oppioidi, soprattutto quelli sintetici, agiscono anche su altri target, bloccando per esempio la ricaptazione di serotonina e noradrenalina e i recettori N-metil-D-aspartato (NMDA). Alcuni oppioidi inibiscono il trasportatore di serotonina che aumenta le concentrazioni di serotonina nella sinapsi e quindi l'effetto postsinaptico della se

101 - Interpretazione degli esami per l'assetto marziale