Nei pazienti che assumono agonisti del recettore GLP-1 va tenuto presente il rischio di aspirazione del contenuto gastrico durante un'anestesia generale. [Lettura 4 min]
L'aspirazione del contenuto gastrico nelle vie aeree durante l'anestesia è una complicanza grave che può causare polmonite da aspirazione o altre lesioni polmonari. Può causare complicanze a lungo termine, morbilità e morte.
Il fattore di rischio principale per l'aspirazione durante l'anestesia è la presenza di alimenti o liquidi nello stomaco.
Nel settembre 2023, l'Institute for Safe Medication Practices Canada (ISMP Canada) ha segnalato rischio di inalazione del contenuto gastrico durante l'anestesia nei pazienti trattati con un agonista GLP-1.
In uno dei casi descritti, un paziente che stava assumendo semaglutide iniettiva una volta alla settimana per perdere peso si è sottoposto a un intervento di chirurgia ortopedica.
La dose di semaglutide era stata aumentata circa 2 settimane prima dell'intervento, e l'ultima dose somministrata 7 giorni prima dell'intervento.
Il paziente aveva poi seguito le istruzioni di digiuno preoperatorio e non aveva ingerito cibo solido per 12 ore prima dell'anestesia.
Al momento dell'estubazione, il paziente ha vomitato un grande volume di cibo non digerito durante il risveglio dall'anestesia.
Non ci sono state evidenze di aspirazione polmonare significativa, ma il paziente ha richiesto ossigeno supplementare in terapia intensiva.
Sono state pubblicate numerose altre osservazioni di pazienti che avevano seguito correttamente le istruzioni di digiuno prima dell'anestesia e che tuttavia avevano residui di cibo nello stomaco.
Alcuni hanno vomitato residui di cibo durante l'induzione o al risveglio dall'anestesia, oppure sono stati visualizzati residui di alimenti durante le gastroscopie.
Le procedure di digiuno e la sospensione dell'assunzione di farmaci che ritardano lo svuotamento gastrico possono contribuire a ridurre il rischio di aspirazione.
Un piccolo studio ha dimostrato che i pazienti che avevano assunto semaglutide nei 30 giorni precedenti, nonostante avessero seguito le istruzioni di digiuno, avevano un rischio circa 5 volte maggiore di presenza di contenuto gastrico residuo al momento dell'intervento, rispetto a quelli che non avevano assunto semaglutide.
Sebbene il ritardo dello svuotamento gastrico sia un effetto noto degli agonisti del recettore GLP-1 usati per qualsiasi indicazione, gli incidenti descritti si sono verificati tutti in pazienti che li stavano assumendo per la riduzione del peso.
È stato ipotizzato che le dosi maggiori, utilizzate per la perdita di peso, rispetto alle dosi utilizzate per la terapia del diabete, prolunghino lo svuotamento gastrico; è un’associazione che non è ancora stata confermata.
Non è noto quanto il digiuno e la sospensione del trattamento con l’agonista GLP-1 siano sufficienti a garantire lo svuotamento gastrico.
A inizio 2024 le schede tecniche degli agonisti del recettore GLP-1 non menzionavano ancora questo rischio.
In pratica - È importante spiegare ai pazienti i rischi degli agonisti GLP-1 in caso di anestesia e modificare il trattamento prima di un'intervento programmato.
È prudente sospendere il trattamento prima dell'anestesia per un periodo che tenga conto del tempo di eliminazione plasmatica; la sospensione per questo periodo probabilmente non influisce sull'efficacia del trattamento a lungo termine.
Il Canadian Journal of Anesthesiology ha recentemente pubblicato un editoriale con alcune raccomandazioni.
Glucagon-Like Peptide-1 (GLP-1) Receptor Agonists: Risk of Aspiration during Anesthesia
ISMP Canada Safety Bulletin 2023;23(9):1-5.
Relationship between perioperative semaglutide use and residual gastric content: A retrospective analysis of patients undergoing elective upper endoscopy.
L'aspirazione del contenuto gastrico nelle vie aeree durante l'anestesia è una complicanza grave che può causare polmonite da aspirazione o altre lesioni polmonari. Può causare complicanze a lungo termine, morbilità e morte.
Il fattore di rischio principale per l'aspirazione durante l'anestesia è la presenza di alimenti o liquidi nello stomaco.
Nel settembre 2023, l'Institute for Safe Medication Practices Canada (ISMP Canada) ha segnalato rischio di inalazione del contenuto gastrico durante l'anestesia nei pazienti trattati con un agonista GLP-1.
In uno dei casi descritti, un paziente che stava assumendo semaglutide iniettiva una volta alla settimana per perdere peso si è sottoposto a un intervento di chirurgia ortopedica.
La dose di semaglutide era stata aumentata circa 2 settimane prima dell'intervento, e l'ultima dose somministrata 7 giorni prima dell'intervento.
Il paziente aveva poi seguito le istruzioni di digiuno preoperatorio e non aveva ingerito cibo solido per 12 ore prima dell'anestesia.
Al momento dell'estubazione, il paziente ha vomitato un grande volume di cibo non digerito durante il risveglio dall'anestesia.
Non ci sono state evidenze di aspirazione polmonare significativa, ma il paziente ha richiesto ossigeno supplementare in terapia intensiva.
Sono state pubblicate numerose altre osservazioni di pazienti che avevano seguito correttamente le istruzioni di digiuno prima dell'anestesia e che tuttavia avevano residui di cibo nello stomaco.
Alcuni hanno vomitato residui di cibo durante l'induzione o al risveglio dall'anestesia, oppure sono stati visualizzati residui di alimenti durante le gastroscopie.
Le procedure di digiuno e la sospensione dell'assunzione di farmaci che ritardano lo svuotamento gastrico possono contribuire a ridurre il rischio di aspirazione.
Un piccolo studio ha dimostrato che i pazienti che avevano assunto semaglutide nei 30 giorni precedenti, nonostante avessero seguito le istruzioni di digiuno, avevano un rischio circa 5 volte maggiore di presenza di contenuto gastrico residuo al momento dell'intervento, rispetto a quelli che non avevano assunto semaglutide.
Sebbene il ritardo dello svuotamento gastrico sia un effetto noto degli agonisti del recettore GLP-1 usati per qualsiasi indicazione, gli incidenti descritti si sono verificati tutti in pazienti che li stavano assumendo per la riduzione del peso.
È stato ipotizzato che le dosi maggiori, utilizzate per la perdita di peso, rispetto alle dosi utilizzate per la terapia del diabete, prolunghino lo svuotamento gastrico; è un’associazione che non è ancora stata confermata.
Non è noto quanto il digiuno e la sospensione del trattamento con l’agonista GLP-1 siano sufficienti a garantire lo svuotamento gastrico.
A inizio 2024 le schede tecniche degli agonisti del recettore GLP-1 non menzionavano ancora questo rischio.
In pratica - È importante spiegare ai pazienti i rischi degli agonisti GLP-1 in caso di anestesia e modificare il trattamento prima di un'intervento programmato.
È prudente sospendere il trattamento prima dell'anestesia per un periodo che tenga conto del tempo di eliminazione plasmatica; la sospensione per questo periodo probabilmente non influisce sull'efficacia del trattamento a lungo termine.
Il Canadian Journal of Anesthesiology ha recentemente pubblicato un editoriale con alcune raccomandazioni.
- Considerare la sospensione dell'agonista del recettore GLP-1 per almeno 3 emivite prima dell'intervento per eliminare circa l'88% del farmaco.
- La sospensione è raccomandata per i pazienti che utilizzano il farmaco per la perdita di peso, mentre vanno valutati rischi e benefici nei diabetici.
- Se il paziente non può sospendere l'assunzione per almeno 3 emivite è consigliata una ecografia gastrica point-of-care, se disponibile, per controllare il contenuto gastrico residuo.
- Non è consigliato il prolungamento del periodo di digiuno, data la mancanza di evidenze sulla sicurezza.
Glucagon-Like Peptide-1 (GLP-1) Receptor Agonists: Risk of Aspiration during Anesthesia
ISMP Canada Safety Bulletin 2023;23(9):1-5.
Relationship between perioperative semaglutide use and residual gastric content: A retrospective analysis of patients undergoing elective upper endoscopy.
J Clin Anesth. 2023 Aug;87:111091
Semaglutide, delayed gastric emptying, and intraoperative pulmonary aspiration: a case report.
Can J Anaesth. 2023 Aug;70(8):1394-1396
Anesthesia and glucagon-like peptide-1 receptor agonists: proceed with caution!
Can J Anaesth. 2023 Aug;70(8):1281-1286
Semaglutide, delayed gastric emptying, and intraoperative pulmonary aspiration: a case report.
Can J Anaesth. 2023 Aug;70(8):1394-1396
Anesthesia and glucagon-like peptide-1 receptor agonists: proceed with caution!
Can J Anaesth. 2023 Aug;70(8):1281-1286
Gilberto Lacchia - Pubblicato 17/04/2024 - Aggiornato 17/04/2024
Commenti
Posta un commento