Per un'antibioticoterapia razionale, che massimizzi l'efficacia minimizzando il rischio di resistenze, è essenziale tenere presente farmacocinetica e farmacodinamica degli antibiotici. [Lettura 5 min] Lo sviluppo di nuovi antibiotici è diminuito negli ultimi anni, e sono necessarie strategie che preservino l'efficacia dell'armamentario esistente, riducendo al massimo lo sviluppo delle resistenze batteriche agli antibiotici attualmente in uso. L’efficacia di una terapia antibiotica dipende da vari fattori, tra cui il meccanismo d'azione, la farmacocinetica e la farmacodinamica. Basare la somministrazione e la posologia sui parametri farmacocinetici e farmacodinamici è importante per mantenere concentrazioni adeguate di farmaco nei siti di infezione per periodi di tempo sufficienti, massimizzando così l'attività battericida e l'efficacia dei singoli principi attivi. La farmacocinetica descrive l'assorbimento, la distribuzione, il metabolismo e l'elimin...
Appunti per il medico di medicina generale. Uno spazio dedicato a terapia, farmacovigilanza, farmaci di scelta, consapevolezza prescrittiva nelle cure primarie. Prescrizione e uso razionale degli esami diagnostici.