Passa ai contenuti principali

528 - Linee guida per la vaccinazione anti-pneumococco

L'ACIP statunitense ha aggiornato le linee guida sulla vaccinazione anti-pnemococco, inserendo anche i vaccini recentemente approvati. [Lettura 3 min]


In anziani e soggetti a rischio non sono rare le forme invasive di malattia pneumococcica, tra cui polmoniti con batteriemia, meningiti, osteomieliti, artriti settiche e batteriemie senza focolai infettivi.

Negli adulti, la polmonite pneumococcica è il tipo più comune di malattia pneumococcica invasiva e l'infezione da Streptococcus pneumoniae è la causa batterica più comune di polmonite acquisita in comunità negli adulti.

Esistono almeno 100 sierotipi di pneumococco, ma il 60-75% di tutte le malattie invasive dell'adulto è causato dai 24 sierotipi di pneumococco inclusi nelle formulazioni dei vaccini coniugati o polisaccaridici pneumococcici disponibili in commercio.

Poiché la vaccinazione ha inizialmente ridotto la prevalenza di alcuni ceppi di pneumococco, altri li hanno sostituiti, rendendo necessari nuovi vaccini polivalenti.


Nell’Unione Europea sono disponibili tre vaccini coniugati (PCV) e un vaccino polisaccaridico (PPSV) anti-pneumococco:
  • Apexxnar° (PCV20), con antigeni di 20 sierotipi;
  • Vaxneuvance° (PCV15), con antigeni di 15 sierotipi;
  • Prevenar° (PCV13) con antigeni di 13 sierotipi;
  • Pneumovax° (PPSV23) con 23 polisaccaridi pneumococcici.
Gli esperti dell’Advisory Committee on Immunization Practices (ACIP) statunitense hanno condotto una revisione della letteratura su uso, efficacia ed effetti avversi di questi vaccini, in soggetti adulti con e senza comorbidità o compromissione del sistema immunitario.

Queste raccomandazioni aggiornate sono supportate dai dati di outcome ed epidemiologici negli adulti vaccinati, non vaccinati o parzialmente vaccinati.

Vengono fornite combinazioni di vaccini che coprono sierotipi non sovrapposti, nonché la tempistica di queste vaccinazioni.


Raccomandazioni chiave
  • La vaccinazione pneumococcica non è raccomandata in adulti sani di età <65 anni.
  • Gli adulti di età compresa tra i 19 e i 64 anni, con patologie mediche, vaccinati in passato con un vaccino pneumococcico coniugato, dovrebbero ricevere un richiamo con il solo PCV20 o il PCV15 seguito dal PPSV23 somministrato ≥1 anno dopo. Se viene somministrato PCV20, non è necessario un richiamo con PPSV23.
  • Gli adulti di età compresa tra i 19 e i 64 anni con patologie mediche, vaccinati con una sola dose di PPSV23 dovrebbero ricevere un richiamo con PCV13 o PCV20 dopo almeno 1 anno dalla vaccinazione con PPSV23.
  • Gli adulti di età compresa tra i 19 e i 64 anni con patologie mediche, o adulti sani di età ≥65, vaccinati con una sola dose di PCV13 dovrebbero ricevere un richiamo con PCV20 o PPSV23 dopo almeno 1 anno.
  • Gli adulti non vaccinati di età ≥65 anni dovrebbero essere vaccinati con il solo PCV20 o PCV15 seguito da PPSV23 a distanza di ≥1 anno.
Sebbene questi vaccini abbiano una sovrapposizione dei sierotipi coperti, la natura e la durata dell'immunità variano; pertanto, alcuni vaccini richiedono il richiamo.

Somministrazione con altri vaccini - In generale, i vaccini anti-pneumococco possono essere somministrati insieme ad altri vaccini non pneumococcici, in siti di iniezione diversi.

La somministrazione concomitante del PPSV23 con il vaccino antinfluenzale è sicura e non altera l'efficacia di nessuno dei due vaccini.

Anche la somministrazione concomitante del PCV20 con il vaccino influenzale quadrivalente adiuvato (Fluad°) e il vaccino BNT162b2 contro SARS-CoV-2 hanno dimostrato di essere immunogenici e sicuri.

Il vaccino PCV15 ha dimostrato di essere sicuro e immunogeno quando somministrato con il vaccino antinfluenzale quadrivalente (Fluarix°).

_______________________________________
💊 Altri post in tema
_______________________________________


Pneumococcal vaccine for adults aged ≥19 years: Recommendations of the Advisory Committee on Immunization Practices, United States, 2023.
MMWR Recomm Rep 2023 Sep 8; 72:1 

Pneumococcal vaccination in adults
UpToDate - topic last updated: Nov 10, 2023 

Vaccine schedules in all countries in the EU/EEA
Schemi vaccinali di tutte le nazioni europee (con possibilità di confrontare due nazioni)







Gilberto Lacchia - Pubblicato 23/11/2023 - Aggiornato 23/11/2023 

Commenti

Post popolari in questo blog

266 - Oppioidi e antidepressivi: attenti alle interazioni pericolose

[Tempo di lettura: 7 min]  Associare oppioidi e farmaci antidepressivi espone a diversi tipi di interazione. Alcuni oppioidi aumentano l'attività serotoninergica e possono indurre una sindrome serotoninergica. In certi casi gli SSRI possono bloccare il metabolismo degli oppioidi riducendo l’effetto analgesico di alcuni o aumentando le concentrazioni e il rischio di effetti avversi di altri. La strategia preventiva più semplice è quella di evitare la prescrizione degli oppioidi associati a maggiori rischi di interazione. L'effetto analgesico degli oppioidi è mediato attraverso tre recettori oppioidi principali, mu , delta e kappa .  Molti oppioidi, soprattutto quelli sintetici, agiscono anche su altri target, bloccando per esempio la ricaptazione di serotonina e noradrenalina e i recettori N-metil-D-aspartato (NMDA). Alcuni oppioidi inibiscono il trasportatore di serotonina che aumenta le concentrazioni di serotonina nella sinapsi e quindi l'effetto postsinaptico della se...

304 - Scialorrea da farmaci

[Tempo di lettura: 4 min]    Diversi farmaci, utilizzati soprattutto in psichiatria, possono causare ipersalivazione. È un problema che può ridurre la qualità di vita dei pazienti e a volte avere complicanze gravi. La scialorrea (ipersalivazione) è un sintomo soggettivo, percepito dal paziente come eccessiva produzione di saliva. A volte si presenta con una fuoriuscita di saliva dalla bocca perché il soggetto non riesce a trattenerla dietro la barriera labiale. È un fenomeno comune nei neonati, ma è considerata anomala dopo i quattro anni. Può essere causata dalla diminuzione della frequenza di deglutizione o dall’aumento della produzione di saliva. Le cause possono essere locali (odontalgia, protesi mal posizionate, infiammazioni o infezioni orali), neurologiche (nevralgia trigeminale, tumori cerebrali, morbo di Parkinson, sclerosi laterale amiotrofica), tossiche (mercurio, iodio, fluoruro di sodio, funghi velenosi, nicotina) o farmacologiche. La scialorrea può avere div...

331 - Valutare gli aumenti della creatinchinasi

[Tempo di lettura: 8 min]  Un aumento della creatinchinasi è un riscontro frequente in medicina generale. La maggior parte dei casi lievi dipendono da cause transitorie e autolimitantesi. In alcune situazioni è opportuna una valutazione diagnostica più approfondita. La creatinchinasi (CK) è l'enzima più utilizzato per diagnosi e follow up delle malattie muscolari. Le concentrazioni sieriche aumentano in risposta alla lesione muscolare ed è l'indicatore più sensibile di danno muscolare e il miglior parametro del decorso della lesione muscolare. La CK è un dimero e si presenta in tre isoenzimi diversi (MM, MB e BB), che possono essere distinti all’elettroforesi. Il muscolo scheletrico ha la più alta concentrazione di CK di qualsiasi tessuto, con più del 99% MM e piccole quantità di MB. Il tessuto cardiaco ha la più alta concentrazione di CK-MB, che rappresenta circa il 20% della CK cardiaca (la troponina I è un marker più specifico di danno miocardico rispetto alla CK-MB, uti...