Passa ai contenuti principali

488 - Infestazione da Tenia saginata

[Tempo di lettura: 7 min] 
È un’infestazione di origine alimentare che può colpire i consumatori di carne bovina cruda o poco cotta. È spesso benigna e asintomatica. In alcuni casi può causare sintomi aspecifici.

L'infestazione da tenia è una parassitosi dell'apparato digerente di origine alimentare; il parassita coinvolto nelle infestazioni osservate in Europa occidentale è la tenia bovina (Taenia saginata). Le elmintiasi da T. solium o T. asiatica sono molto rare in Europa occidentale.

Taenia saginata è un platelminto della classe dei Cestodi. I vermi adulti vivono nell'intestino tenue dell'uomo.

Un singolo verme si sviluppa nell'intestino tenue e può viverci per diversi anni se l'infestazione non è trattata.

I vermi adulti hanno la forma di un nastro segmentato di 4-10 metri, composto da una testa, seguita da un collo e da una lunga serie di 1000-2000 segmenti detti proglottidi.

I segmenti terminali contengono decine di migliaia di uova embrionate e si staccano dal verme e migrano verso l'ano del paziente, che talvolta attraversano con la defecazione.

Uno studio francese del 2010 ha stimato che circa lo 0,1% delle carcasse di manzo in commercio fosse potenzialmente contaminato da T. saginata.

La prevenzione delle infestazioni da tenia si basa soprattutto sulla ottimizzazione dei metodi di cottura e conservazione.

La cottura della carne bovina a una temperatura di almeno 60°C per alcuni minuti distrugge le larve di tenia. Anche il congelamento della carne a -15°C per circa 7 giorni consente di distruggere le larve.


CICLO VITALE

Negli esseri umani le uova non causano infestazioni.

Gli esseri umani sono gli unici ospiti definitivi della tenia.
 

Le uova o le proglottidi gravide vengono trasmesse con le feci (1, figura sopra). Le uova sopravvivono giorni o mesi nell'ambiente. I bovini (T. saginata) e i suini (T. solium e T. asiatica) si infettano ingerendo vegetazione contaminata da uova o proglottidi gravide (2).

Nell'intestino dell'animale, si schiudono le oncosfere (3), invadono la parete intestinale e migrano verso i muscoli striati, dove si sviluppano in cisticerchi.

Gli esseri umani vengono infettati ingerendo carne bovina contaminata, poco cotta o cruda (4). Dopo il consumo di carne contaminata, il verme si sviluppa e diventa adulto entro 2 o 3 mesi e può sopravvivere per anni.

Le tenie adulte si ancorano all'intestino tenue tramite il loro scolice (5) e risiedono nel tenue (6).

La lunghezza della T. saginata adulta è solitamente di 5 m o meno, ma può raggiungere i 25 m.

Gli adulti producono proglottidi che maturano, diventano gravide, si staccano dalla tenia e migrano verso l'ano o vengono espulse con le feci. Gli adulti di T. saginata hanno solitamente da 1000 a 2000 proglottidi.


SINTOMI

La maggior parte dei portatori umani di tenie adulte non ha sintomi.

A volte i pazienti possono notare i segmenti di proglottidi nelle feci o sulla biancheria intima, che hanno l'aspetto di rettangoli piatti, lunghi 5-20 mm e di colore bianco-giallastro.

La T. saginata è mobile: i portatori possono percepire il movimento delle proglottidi attraverso l'ano.

L'infestazione può causare sintomi, prevalentemente intestinali. Sono disturbi persistenti e aspecifici: nausea, dolore epigastrico, dolore addominale, gonfiore, stipsi, diarrea, fastidio anale, prurito. Alcuni pazienti possono lamentarsi di astenia, perdita di peso e, più raramente, orticaria.

Si può osservare un'eosinofilia periferica (fino al 15%).

Occasionalmente, i segmenti possono causare ostruzioni di appendice, dotto biliare comune o dotto pancreatico.


DIAGNOSI

L'infestazione non ha segni clinici specifici e può essere confusa con molte condizioni che causano disturbi digestivi, prurito anale o perdita di peso involontaria.

Quando si sospetta un'infestazione da tenia, la diagnosi si basa sull'esame microscopico di eventuali proglottidi trovate negli indumenti intimi o sulla ricerca di uova e proglottidi con esame microscopico delle feci.

Le uova delle specie di tenia sono rotonde con una membrana a doppia parete, con striature radiali. Misurano da 30 a 40 micrometri.

Poiché l'emissione di uova e proglottidi di tenia è intermittente, un singolo esame delle feci negativo non esclude la diagnosi. Ripetere l'esame su tre campioni di feci raccolte in giorni diversi aumenta la probabilità diagnostica.

Le uova di T. saginata possono anche depositarsi nella zona perianale ed essere rilevate tramite tamponi.


TERAPIA

Il trattamento di prima scelta per l'infestazione da tenia è la niclosamide (Yomesan°) o il praziquantel (non disponibile in Italia).

In adulti e bambini, la posologia della niclosamide è di 50 mg/kg in dose singola, non superiore a 2 g; quello del praziquantel è di 5-10 mg/kg in dose singola.

La niclosamide è scarsamente assorbita attraverso la parete intestinale, un vantaggio rispetto al praziquantel dato che l'infestazione interessa solo il tubo digerente. Il consumo di alcol aumenta l'assorbimento digestivo della niclosamide e deve essere evitato durante l'assunzione del farmaco

La niclosamide causa principalmente disturbi digestivi: nausea, vomito o dolore epigastrico.

Nelle donne in gravidanza o in allattamento è consigliabile rimandare la terapia. Anche se non sono stati segnalati effetti teratogeni da niclosamide e praziquantel negli animali, la valutazione in gravidanza non è sufficiente per poter usare questi farmaci con sicurezza.

In pratica - L'infestazione da Tenia saginata è una parassitosi per lo più benigna e asintomatica. La diagnosi è semplice quando i pazienti trovano segmenti o proglottidi nelle feci o sulla biancheria intima.

Può essere presa in considerazione in presenza di disturbi digestivi persistenti in consumatori di carne di manzo o di vitello poco cotta o non cotta, richiedendo un esame microscopico di 3 campioni di feci di giorni diversi.

Il trattamento si basa su niclosamide in dose unica.




Ver solitaire
La revue Prescrire 2023 mar;43(473):196-199


Tapeworm infections
UpToDate - Topic last updated: Oct 19, 2022





Gilberto Lacchia - Pubblicato 14/05/2023 - Aggiornato 14/05/2023

Commenti

Post popolari in questo blog

392 - Tremore indotto da farmaci

Tempo di lettura: 5 min Il tremore è un sintomo molto frequente e non è sempre facile stabilire se sia causato o esacerbato da un farmaco. Si classifica in base al comportamento associato: tremore d'azione di tipo cinetico (durante un movimento volontario) o posturale (mantenimento di una postura), tremore a riposo e tremore intenzionale (durante un movimento diretto a un obiettivo). Alcuni fattori utili per la diagnosi del tremore da farmaci sono: 1) esclusione di altre cause mediche di tremore ( p.es . ipertiroidismo, ipoglicemia); 2) rapporto temporale con l'inizio della terapia; 3) rapporto dose-risposta (l'aumento della dose peggiora il tremore e viceversa); e 4) mancanza di progressione (i tremori del morbo di Parkinson e i tremori essenziali si modificano nel tempo). I pazienti più a rischio sono quelli più anziani, per diversi motivi: Interazione con le patologie di base ( p.es . il parkinsonismo indotto da metoclopramide è più intenso in caso di

266 - Oppioidi e antidepressivi: attenti alle interazioni pericolose

[Tempo di lettura: 7 min]  Associare oppioidi e farmaci antidepressivi espone a diversi tipi di interazione. Alcuni oppioidi aumentano l'attività serotoninergica e possono indurre una sindrome serotoninergica. In certi casi gli SSRI possono bloccare il metabolismo degli oppioidi riducendo l’effetto analgesico di alcuni o aumentando le concentrazioni e il rischio di effetti avversi di altri. La strategia preventiva più semplice è quella di evitare la prescrizione degli oppioidi associati a maggiori rischi di interazione. L'effetto analgesico degli oppioidi è mediato attraverso tre recettori oppioidi principali, mu , delta e kappa .  Molti oppioidi, soprattutto quelli sintetici, agiscono anche su altri target, bloccando per esempio la ricaptazione di serotonina e noradrenalina e i recettori N-metil-D-aspartato (NMDA). Alcuni oppioidi inibiscono il trasportatore di serotonina che aumenta le concentrazioni di serotonina nella sinapsi e quindi l'effetto postsinaptico della se

101 - Interpretazione degli esami per l'assetto marziale