Passa ai contenuti principali

488 - Infestazione da Tenia saginata

[Tempo di lettura: 7 min] 
È un’infestazione di origine alimentare che può colpire i consumatori di carne bovina cruda o poco cotta. È spesso benigna e asintomatica. In alcuni casi può causare sintomi aspecifici.

L'infestazione da tenia è una parassitosi dell'apparato digerente di origine alimentare; il parassita coinvolto nelle infestazioni osservate in Europa occidentale è la tenia bovina (Taenia saginata). Le elmintiasi da T. solium o T. asiatica sono molto rare in Europa occidentale.

Taenia saginata è un platelminto della classe dei Cestodi. I vermi adulti vivono nell'intestino tenue dell'uomo.

Un singolo verme si sviluppa nell'intestino tenue e può viverci per diversi anni se l'infestazione non è trattata.

I vermi adulti hanno la forma di un nastro segmentato di 4-10 metri, composto da una testa, seguita da un collo e da una lunga serie di 1000-2000 segmenti detti proglottidi.

I segmenti terminali contengono decine di migliaia di uova embrionate e si staccano dal verme e migrano verso l'ano del paziente, che talvolta attraversano con la defecazione.

Uno studio francese del 2010 ha stimato che circa lo 0,1% delle carcasse di manzo in commercio fosse potenzialmente contaminato da T. saginata.

La prevenzione delle infestazioni da tenia si basa soprattutto sulla ottimizzazione dei metodi di cottura e conservazione.

La cottura della carne bovina a una temperatura di almeno 60°C per alcuni minuti distrugge le larve di tenia. Anche il congelamento della carne a -15°C per circa 7 giorni consente di distruggere le larve.


CICLO VITALE

Negli esseri umani le uova non causano infestazioni.

Gli esseri umani sono gli unici ospiti definitivi della tenia.
 

Le uova o le proglottidi gravide vengono trasmesse con le feci (1, figura sopra). Le uova sopravvivono giorni o mesi nell'ambiente. I bovini (T. saginata) e i suini (T. solium e T. asiatica) si infettano ingerendo vegetazione contaminata da uova o proglottidi gravide (2).

Nell'intestino dell'animale, si schiudono le oncosfere (3), invadono la parete intestinale e migrano verso i muscoli striati, dove si sviluppano in cisticerchi.

Gli esseri umani vengono infettati ingerendo carne bovina contaminata, poco cotta o cruda (4). Dopo il consumo di carne contaminata, il verme si sviluppa e diventa adulto entro 2 o 3 mesi e può sopravvivere per anni.

Le tenie adulte si ancorano all'intestino tenue tramite il loro scolice (5) e risiedono nel tenue (6).

La lunghezza della T. saginata adulta è solitamente di 5 m o meno, ma può raggiungere i 25 m.

Gli adulti producono proglottidi che maturano, diventano gravide, si staccano dalla tenia e migrano verso l'ano o vengono espulse con le feci. Gli adulti di T. saginata hanno solitamente da 1000 a 2000 proglottidi.


SINTOMI

La maggior parte dei portatori umani di tenie adulte non ha sintomi.

A volte i pazienti possono notare i segmenti di proglottidi nelle feci o sulla biancheria intima, che hanno l'aspetto di rettangoli piatti, lunghi 5-20 mm e di colore bianco-giallastro.

La T. saginata è mobile: i portatori possono percepire il movimento delle proglottidi attraverso l'ano.

L'infestazione può causare sintomi, prevalentemente intestinali. Sono disturbi persistenti e aspecifici: nausea, dolore epigastrico, dolore addominale, gonfiore, stipsi, diarrea, fastidio anale, prurito. Alcuni pazienti possono lamentarsi di astenia, perdita di peso e, più raramente, orticaria.

Si può osservare un'eosinofilia periferica (fino al 15%).

Occasionalmente, i segmenti possono causare ostruzioni di appendice, dotto biliare comune o dotto pancreatico.


DIAGNOSI

L'infestazione non ha segni clinici specifici e può essere confusa con molte condizioni che causano disturbi digestivi, prurito anale o perdita di peso involontaria.

Quando si sospetta un'infestazione da tenia, la diagnosi si basa sull'esame microscopico di eventuali proglottidi trovate negli indumenti intimi o sulla ricerca di uova e proglottidi con esame microscopico delle feci.

Le uova delle specie di tenia sono rotonde con una membrana a doppia parete, con striature radiali. Misurano da 30 a 40 micrometri.

Poiché l'emissione di uova e proglottidi di tenia è intermittente, un singolo esame delle feci negativo non esclude la diagnosi. Ripetere l'esame su tre campioni di feci raccolte in giorni diversi aumenta la probabilità diagnostica.

Le uova di T. saginata possono anche depositarsi nella zona perianale ed essere rilevate tramite tamponi.


TERAPIA

Il trattamento di prima scelta per l'infestazione da tenia è la niclosamide (Yomesan°) o il praziquantel (non disponibile in Italia).

In adulti e bambini, la posologia della niclosamide è di 50 mg/kg in dose singola, non superiore a 2 g; quello del praziquantel è di 5-10 mg/kg in dose singola.

La niclosamide è scarsamente assorbita attraverso la parete intestinale, un vantaggio rispetto al praziquantel dato che l'infestazione interessa solo il tubo digerente. Il consumo di alcol aumenta l'assorbimento digestivo della niclosamide e deve essere evitato durante l'assunzione del farmaco

La niclosamide causa principalmente disturbi digestivi: nausea, vomito o dolore epigastrico.

Nelle donne in gravidanza o in allattamento è consigliabile rimandare la terapia. Anche se non sono stati segnalati effetti teratogeni da niclosamide e praziquantel negli animali, la valutazione in gravidanza non è sufficiente per poter usare questi farmaci con sicurezza.

In pratica - L'infestazione da Tenia saginata è una parassitosi per lo più benigna e asintomatica. La diagnosi è semplice quando i pazienti trovano segmenti o proglottidi nelle feci o sulla biancheria intima.

Può essere presa in considerazione in presenza di disturbi digestivi persistenti in consumatori di carne di manzo o di vitello poco cotta o non cotta, richiedendo un esame microscopico di 3 campioni di feci di giorni diversi.

Il trattamento si basa su niclosamide in dose unica.




Ver solitaire
La revue Prescrire 2023 mar;43(473):196-199


Tapeworm infections
UpToDate - Topic last updated: Oct 19, 2022





Gilberto Lacchia - Pubblicato 14/05/2023 - Aggiornato 14/05/2023

Commenti

Post popolari in questo blog

266 - Oppioidi e antidepressivi: attenti alle interazioni pericolose

[Tempo di lettura: 7 min]  Associare oppioidi e farmaci antidepressivi espone a diversi tipi di interazione. Alcuni oppioidi aumentano l'attività serotoninergica e possono indurre una sindrome serotoninergica. In certi casi gli SSRI possono bloccare il metabolismo degli oppioidi riducendo l’effetto analgesico di alcuni o aumentando le concentrazioni e il rischio di effetti avversi di altri. La strategia preventiva più semplice è quella di evitare la prescrizione degli oppioidi associati a maggiori rischi di interazione. L'effetto analgesico degli oppioidi è mediato attraverso tre recettori oppioidi principali, mu , delta e kappa .  Molti oppioidi, soprattutto quelli sintetici, agiscono anche su altri target, bloccando per esempio la ricaptazione di serotonina e noradrenalina e i recettori N-metil-D-aspartato (NMDA). Alcuni oppioidi inibiscono il trasportatore di serotonina che aumenta le concentrazioni di serotonina nella sinapsi e quindi l'effetto postsinaptico della se...

304 - Scialorrea da farmaci

[Tempo di lettura: 4 min]    Diversi farmaci, utilizzati soprattutto in psichiatria, possono causare ipersalivazione. È un problema che può ridurre la qualità di vita dei pazienti e a volte avere complicanze gravi. La scialorrea (ipersalivazione) è un sintomo soggettivo, percepito dal paziente come eccessiva produzione di saliva. A volte si presenta con una fuoriuscita di saliva dalla bocca perché il soggetto non riesce a trattenerla dietro la barriera labiale. È un fenomeno comune nei neonati, ma è considerata anomala dopo i quattro anni. Può essere causata dalla diminuzione della frequenza di deglutizione o dall’aumento della produzione di saliva. Le cause possono essere locali (odontalgia, protesi mal posizionate, infiammazioni o infezioni orali), neurologiche (nevralgia trigeminale, tumori cerebrali, morbo di Parkinson, sclerosi laterale amiotrofica), tossiche (mercurio, iodio, fluoruro di sodio, funghi velenosi, nicotina) o farmacologiche. La scialorrea può avere div...

441 - Colchicina: attenti alle interazioni!

- [Tempo di lettura: 8 min] La colchicina è un farmaco utilizzato da millenni. Oggi è considerata una terapia di seconda scelta data la ristretta finestra terapeutica e i numerosi effetti collaterali. Le dosi terapeutiche sono vicine a quelle tossiche. Attenzione particolare va posta alle possibili (e numerose) interazioni farmacologiche, soprattutto in pazienti anziani e politrattati. La colchicina è una delle terapie più antiche per l’attacco gottoso acuto. Estratta dal Colchicum autumnale , è descritta per il trattamento di reumatismi e gonfiori articolari nel Papiro Ebers (circa 1500 a.C.), un testo medico egiziano. La colchicina ha effetti antimitotici: blocca la divisione cellulare in fase G interferendo con la formazione dei microtubuli e dei fusi mitotici. È un effetto analogo a quello degli alcaloidi della vinca, ed è maggiore nelle cellule a rapido turnover, come neutrofili ed epitelio gastroenterico. La depolimerizzazione dei microtubuli da parte della colchicina r...