[Tempo di lettura: 8 min] La valutazione della funzione renale è all’ordine del giorno per il medico di medicina generale. Bisogna tenerne conto sia per aggiustare le posologie di molti farmaci, sia per prevenire il deterioramento nei pazienti a rischio. La velocità di filtrazione glomerulare (VFG) è il miglior indice della funzione renale e idealmente dovrebbe essere misurata con procedure standard che seguono la clearance di una sostanza esogena infusa. Si tratta di metodi poco pratici. È ampiamente utilizzata la stima della VFG con equazioni validate. Queste equazioni utilizzano la relazione inversa tra concentrazione della creatininemia e VFG, applicando correzioni per età, sesso ed etnia. Le stime della VFG sono espresse per 1,73 m 2 di superficie corporea, che è la superficie media per un adulto. Perciò il valore potrebbe essere sovrastimato in individui minuti e viceversa. La creatininemia, infatti, deriva prevalentemente dal muscolo: in pazienti con basso BMI...
Appunti per il medico di medicina generale. Uno spazio dedicato a terapia, farmacovigilanza, farmaci di scelta, consapevolezza prescrittiva nelle cure primarie. Prescrizione e uso razionale degli esami diagnostici.