Passa ai contenuti principali

447 - Cefalea a grappolo

[Tempo di lettura: 9 min] 
La cefalea a grappolo è una cefalea autonomica trigeminale, caratterizzata da un dolore estremamente intenso, rigorosamente unilaterale, sintomi autonomici e crisi ricorrenti. Non è raro che non venga riconosciuta e diagnosticata correttamente, con un ritardo nel trattamento ottimale.

La cefalea a grappolo è caratterizzata da crisi di cefalea rigorosamente unilaterali, della durata di 15-180 minuti e che si verificano fino a 8 volte al giorno, accompagnate da almeno un sintomo autonomico ipsilaterale al dolore o da senso di agitazione o entrambi.

Ha una maggior prevalenza nei maschi (~4:1), inizia tipicamente tra i 20 e i 40 anni e ha una componente genetica significativa: nei parenti di primo grado il rischio è 18 volte superiore. La forma cronica è molto più frequente nei maschi (15:1).

Le crisi sono scatenate dall'interazione di fattori endogeni ed esogeni, come l'alcol e le variazioni stagionali e circadiane. Il fumo è un noto fattore di rischio per la cefalea a grappolo cronica.

Diagnosi - Segni suggestivi di una cefalea autonomica trigeminale sono:
  • localizzazione anteriore del dolore,
  • senso di irrequietezza o agitazione interna,
  • caratteristiche autonomiche omolaterali.
La cefalea a grappolo è caratterizzata da un dolore molto intenso, che si manifesta nella regione orbitale, sovraorbitale o temporale, della durata di 15-180 minuti.

Il dolore è associato a fenomeni autonomici omolaterali alla cefalea, che si manifestano in genere solo durante l'attacco acuto. Si tratta di ptosi, miosi, lacrimazione, iniezione congiuntivale, rinorrea e/o congestione nasale.

Durante i cluster, le crisi si verificano fino a otto volte al giorno, spesso di notte.

Nella cefalea a grappolo episodica, i cluster durano da una settimana a un anno e sono separati da periodi di remissione senza dolore di tre mesi o più. Nel 10-15% dei pazienti è presente una cefalea a grappolo cronica senza remissione, o con remissione inferiore a tre mesi.

In tutti i pazienti con una cefalea con queste caratteristiche va richiesta una risonanza magnetica dell'encefalo, compresa la regione ipofisaria, per escludere una causa secondaria (vascolare, infiammatoria o neoplastica) che simula la cefalea a grappolo.


Trattamento
Durante un attacco è utile evitare i fattori scatenanti come alcol, cibi contenenti nitrati e odori intensi.

La terapia farmacologica si basa su farmaci per il trattamento di un attacco acuto e una profilassi farmacologica di mantenimento per ridurre il numero di attacchi.

La maggior parte dei pazienti richiede una terapia preventiva. Nei pazienti con cefalea a grappolo episodica, con attacchi stagionali, può essere sufficiente solo la terapia dell’attacco acuto, o una prevenzione a breve termine.

Trattamento acuto - Le terapie di prima scelta si basano su triptani o ossigeno al 100% ad alto flusso. Le due terapie non sono state confrontate in studi clinici.

I triptani sono consigliati in formulazioni sottocutanee o intranasali, che hanno un inizio di effetto più rapido. Vanno somministrati il prima possibile all’inizio dell’attacco.

Sono controindicati nei pazienti con cardiopatia ischemica, ipertensione non controllata, vasospasmo coronarico o pregresso ictus o TIA.

Sumatriptan s.c.
  • È la terapia più efficace. La dose di 3 mg è efficace per alcuni pazienti; la massima dose singola è di 6 mg.
  • La scheda tecnica limita le somministrazioni a due al giorno, che possono essere a distanza di un’ora. Tuttavia, è meglio ripetere la dose non prima di due ore dalla dose iniziale, poiché la frequenza degli attacchi di cefalea a grappolo varia tipicamente tra due e sei al giorno.
Sumatriptan spray nasale 20 mg - Zolmitriptan spray nasale 5 mg
  • Vengono somministrati controlateralmente al lato del dolore, perché spesso è presente rinorrea o congestione nasale omolaterale al dolore. La dose di triptano intranasale può essere ripetuta una volta, se necessario, dopo 2 ore.
Il meccanismo con cui agisce l’ossigeno al 100% non è completamente chiaro, ma è probabile che sia l'inibizione dell'attivazione neuronale nel complesso trigemino-cervicale e dell'infiammazione della dura.

L'ossigeno viene somministrato tramite una maschera ben aderente a 12 L/minuto per 15-20 minuti.

Terapie ponte - Nonostante la mancanza di studi randomizzati di supporto, i cortisonici vengono spesso prescritti come terapia transitoria durante la titolazione di terapie profilattiche il cui effetto richiede tempo.

I corticosteroidi possono essere somministrati per via orale o endovenosa, oppure iniettati nel nervo grande occipitale.

L'uso prolungato deve essere ridotto al minimo a causa degli effetti avversi.

I consulenti di UpToDate consigliano prednisone orale 60-100 mg/d per almeno cinque giorni e poi una riduzione di 10 mg ogni giorno.

Una strategia alternativa è il blocco del nervo grande occipitale con infiltrazione di anestetico locale e metilprednisolone depot.

Terapie profilattiche - Possono essere indicate a lungo termine in pazienti con cefalea a grappolo cronica, o stagionalmente in pazienti con cefalea a grappolo episodica.

Il verapamil è il farmaco di prima scelta. È stato valutato in uno studio randomizzato e controllato: nell'80% dei pazienti ha dimezzato la frequenza degli attacchi e il 26% è rimasto senza attacchi.

Sono utili entrambe le formulazioni a rilascio regolare o prolungato, ma non sono disponibili studi comparativi diretti.

Il verapamil ha un'efficacia dose-dipendente e le dosi necessarie per il controllo della malattia possono essere superiori alla dose abituale. A volte gli specialisti possono prescrivere fino a 960 mg suddivisi più volte al giorno.

I consulenti di UpToDate consigliano di iniziare con 80 mg tre volte al giorno e di aumentare la dose totale giornaliera di 80 mg ogni 10-14 giorni, in base alla tollerabilità.

È consigliato un monitoraggio ECG prima di iniziare la terapia con verapamil, durante la titolazione e anche dopo aver raggiunto la dose di mantenimento.

È possibile che si sviluppino aritmie nel 20% dei pazienti trattati (blocchi di I e II grado, ritmo giunzionale, blocchi di branca e bradicardia).

Il trattamento deve durare per la durata prevista di un attacco più alcune settimane dopo la fine del cluster.

Per la sospensione del verapamil, è assolutamente consigliata una riduzione lenta per evitare complicanze cardiache, con decrementi di 80 mg ogni una o due settimane.

Va notato che l’uso del verapamil è supportato da solide evidenze scientifiche, ma in Italia non è autorizzato per questa indicazione. Al paziente va fatto firmare un consenso informato.

Il litio è considerato una terapia profilattica di seconda scelta. Esistono pochi studi controllati. In uno studio ha avuto un'efficacia simile a quella del verapamil, ma con un maggior numero di effetti avversi (29% vs 12%).

La posologia è inferiore a quella utilizzata nel disturbo bipolare: si cerca di ottenere una concentrazione plasmatica compresa tra 0,6 e 0,8 mmol/L.

L'uso del litio è limitato dagli effetti avversi a lungo termine, dalla tossicità e dalla necessità di un monitoraggio costante.

In pazienti con cefalea a grappolo resistente alle terapia con verapamil, litio e altri farmaci, è stato utilizzato gabapentin a 1800 mg/d.

Il topiramato si è dimostrato efficace in un singolo studio in aperto. Ha tuttavia effetti avversi cognitivi che possono limitarne l'uso.

Attualmente vengono studiati altri approcci terapeutici come gli anticorpi monoclonali (fremanezumab e galcanezumab), terapie di neuromodulazione (elettrostimolazione del ganglio sfenopalatino, del nervo occipitale e del nervo vago) e l’iniezione di tossina botulinica nel ganglio sfenopalatino.


__________________________________________
 💊 Altri post in tema
__________________________________________



Cluster headache: Treatment and prognosis
UpToDate - Topic last updated: Feb 11, 2022

Drug Treatment of Cluster Headache.
Drugs. 2022 Jan;82(1):33-42

Cluster headache in adults
Aust. Prescr. 2022;45:15-20

Pharmacotherapy for Cluster Headache.
CNS Drugs. 2020 Feb;34(2):171-184

Verapamil and Cluster Headache: Still a Mystery. A Narrative Review of Efficacy, Mechanisms and Perspectives.
Headache. 2019 Sep;59(8):1198-1211.

Diagnosis, pathophysiology, and management of cluster headache.
Lancet Neurol. 2018 Jan;17(1):75-83




Gilberto Lacchia - Pubblicato 19/12/2022 - Aggiornato 19/12/2022

Commenti

Post popolari in questo blog

101 - Interpretazione degli esami per l'assetto marziale

392 - Tremore indotto da farmaci

Tempo di lettura: 5 min Il tremore è un sintomo molto frequente e non è sempre facile stabilire se sia causato o esacerbato da un farmaco. Si classifica in base al comportamento associato: tremore d'azione di tipo cinetico (durante un movimento volontario) o posturale (mantenimento di una postura), tremore a riposo e tremore intenzionale (durante un movimento diretto a un obiettivo). Alcuni fattori utili per la diagnosi del tremore da farmaci sono: 1) esclusione di altre cause mediche di tremore ( p.es . ipertiroidismo, ipoglicemia); 2) rapporto temporale con l'inizio della terapia; 3) rapporto dose-risposta (l'aumento della dose peggiora il tremore e viceversa); e 4) mancanza di progressione (i tremori del morbo di Parkinson e i tremori essenziali si modificano nel tempo). I pazienti più a rischio sono quelli più anziani, per diversi motivi: Interazione con le patologie di base ( p.es . il parkinsonismo indotto da metoclopramide è più intenso in caso di

266 - Oppioidi e antidepressivi: attenti alle interazioni pericolose

[Tempo di lettura: 7 min]  Associare oppioidi e farmaci antidepressivi espone a diversi tipi di interazione. Alcuni oppioidi aumentano l'attività serotoninergica e possono indurre una sindrome serotoninergica. In certi casi gli SSRI possono bloccare il metabolismo degli oppioidi riducendo l’effetto analgesico di alcuni o aumentando le concentrazioni e il rischio di effetti avversi di altri. La strategia preventiva più semplice è quella di evitare la prescrizione degli oppioidi associati a maggiori rischi di interazione. L'effetto analgesico degli oppioidi è mediato attraverso tre recettori oppioidi principali, mu , delta e kappa .  Molti oppioidi, soprattutto quelli sintetici, agiscono anche su altri target, bloccando per esempio la ricaptazione di serotonina e noradrenalina e i recettori N-metil-D-aspartato (NMDA). Alcuni oppioidi inibiscono il trasportatore di serotonina che aumenta le concentrazioni di serotonina nella sinapsi e quindi l'effetto postsinaptico della se