Passa ai contenuti principali

446 - Interazione tra rivaroxaban e amiodarone

[Tempo di lettura: 4 min] 
Il centro di farmacovigilanza dell’OMS ha analizzato una serie di segnalazioni di emorragie gastroenteriche in pazienti che assumevano l’associazione rivaroxaban e amiodarone. La prescrizione di questa associazione può essere particolarmente rischiosa in pazienti con insufficienza epatica o renale o che assumono altri farmaci potenzialmente interagenti o che aumentano il rischio emorragico.

Nel 2021, il Centro di monitoraggio dei farmaci dell'OMS ha analizzato 24 segnalazioni di emorragie digestive attribuite a un'interazione tra rivaroxaban e amiodarone, registrate nel loro database di farmacovigilanza fino al dicembre 2020. Tutti i casi erano gravi e tre pazienti sono morti.

La maggior parte dei pazienti erano anziani, con età mediana di 74 anni (range 34 - 91 anni). Le posologie di rivaroxaban e amiodarone, quando note, restavano entro i limiti delle dosi raccomandate in scheda tecnica.

Il rivaroxaban viene metabolizzato nel fegato attraverso gli isoenzimi CYP3A4 e CYP2J2 e viene eliminato per via renale, attraverso la secrezione mediata dalla glicoproteina P. È quindi possibile che si sviluppi una tossicità dose-dipendente se somministrato a pazienti che soffrono di insufficienza epatica o insufficienza renale o a pazienti che assumono inibitori degli isoenzimi del citocromo P450.

L'amiodarone subisce un ampio metabolismo epatico, soprattutto attraverso l'enzima CYP3A4 e diversi altri. L'amiodarone e il suo metabolita attivo sono anche moderati inibitori della glicoproteina P. Espone quindi ad un aumento delle concentrazioni plasmatiche del rivaroxaban e a un aumento del rischio emorragico.

L'amiodarone, inoltre, ha un'emivita molto lunga (da 20 a 100 giorni) e ciò può impedire di riconoscere l'interazione farmacologica nei casi in cui il farmaco sia stato sospeso da tempo.

In 5 dei casi analizzati era presente un'insufficienza renale, che è un fattore di rischio per il sovradosaggio del rivaroxaban, dato che un terzo del farmaco viene eliminato nelle urine immodificato.

In 11 casi, erano presenti almeno altri 4 fattori che contribuivano all'aumento del rischio emorragico da rivaroxaban: soprattutto farmaci associati con interazioni farmacocinetiche o che comportavano un aumento del rischio emorragico (p.es. antiaggreganti).

In pratica - Rivaroxaban e gli altri xabani, apixaban ed edoxaban, come tutti gli anticoagulanti, aumentano il rischio emorragico. La loro gestione è tanto più delicata in quanto il rischio emorragico, o trombotico in caso di inefficacia, aumenta in diverse situazioni, senza la disponibilità di un test biologico utilizzabile di routine per quantificare il loro effetto anticoagulante.

Occorre prudenza nel prescrivere amiodarone e rivaroxaban in associazione, valutando il rapporto rischio/beneficio su base individuale, soprattutto nei pazienti vulnerabili.

La decisione di prescrivere amiodarone e rivaroxaban in associazione è anche un'opportunità per rivedere i farmaci assunti dal paziente, soprattutto quando vengono prescritti più farmaci antitrombotici. 

Esistono indicazioni cliniche per l'associazione antiaggregante/anticoagulante, ma in alcuni casi può essere appropriata la deprescrizione di un farmaco antiaggregante non necessario, che aumenterebbe ulteriormente il rischio emorragico.



Amiodarone and rivaroxaban and gastrointestinal haemorrhage
WHO Pharmaceuticals Newsletter 2021;(4):13-20






Gilberto Lacchia - Pubblicato 17/12/2022 - Aggiornato 17/12/2022

Commenti

Post popolari in questo blog

101 - Interpretazione degli esami per l'assetto marziale

392 - Tremore indotto da farmaci

Tempo di lettura: 5 min Il tremore è un sintomo molto frequente e non è sempre facile stabilire se sia causato o esacerbato da un farmaco. Si classifica in base al comportamento associato: tremore d'azione di tipo cinetico (durante un movimento volontario) o posturale (mantenimento di una postura), tremore a riposo e tremore intenzionale (durante un movimento diretto a un obiettivo). Alcuni fattori utili per la diagnosi del tremore da farmaci sono: 1) esclusione di altre cause mediche di tremore ( p.es . ipertiroidismo, ipoglicemia); 2) rapporto temporale con l'inizio della terapia; 3) rapporto dose-risposta (l'aumento della dose peggiora il tremore e viceversa); e 4) mancanza di progressione (i tremori del morbo di Parkinson e i tremori essenziali si modificano nel tempo). I pazienti più a rischio sono quelli più anziani, per diversi motivi: Interazione con le patologie di base ( p.es . il parkinsonismo indotto da metoclopramide è più intenso in caso di

266 - Oppioidi e antidepressivi: attenti alle interazioni pericolose

[Tempo di lettura: 7 min]  Associare oppioidi e farmaci antidepressivi espone a diversi tipi di interazione. Alcuni oppioidi aumentano l'attività serotoninergica e possono indurre una sindrome serotoninergica. In certi casi gli SSRI possono bloccare il metabolismo degli oppioidi riducendo l’effetto analgesico di alcuni o aumentando le concentrazioni e il rischio di effetti avversi di altri. La strategia preventiva più semplice è quella di evitare la prescrizione degli oppioidi associati a maggiori rischi di interazione. L'effetto analgesico degli oppioidi è mediato attraverso tre recettori oppioidi principali, mu , delta e kappa .  Molti oppioidi, soprattutto quelli sintetici, agiscono anche su altri target, bloccando per esempio la ricaptazione di serotonina e noradrenalina e i recettori N-metil-D-aspartato (NMDA). Alcuni oppioidi inibiscono il trasportatore di serotonina che aumenta le concentrazioni di serotonina nella sinapsi e quindi l'effetto postsinaptico della se