[Tempo di lettura: 9 min] I farmaci sono responsabili di circa il 20% delle insufficienze renali acute in pazienti ambulatoriali o ricoverati. Tra gli anziani questa percentuale supera il 60%. Rispetto al passato, i pazienti con nefrotossicità acuta da farmaci sono più anziani, più spesso diabetici e cardiopatici, assumono più farmaci e sono più esposti a procedure diagnostiche e terapeutiche che possono danneggiare la funzione renale. L'insufficienza renale acuta (IRA) non è una singola entità patologica. Si tratta di un gruppo eterogeneo di condizioni caratterizzate da diminuzione improvvisa della velocità di filtrazione glomerulare con aumento della creatininemia o oliguria. L'IRA si verifica generalmente nel contesto di una malattia acuta o cronica. I criteri di IRA (stadio 1) comprendono uno dei seguenti: aumento in un periodo di 48 ore della creatininemia ≥0,3 mg/dL rispetto a un valore basale noto; aumento in un periodo di 48 ore della creatininemia ≥1,5 volte un va...
Appunti per il medico di medicina generale. Uno spazio dedicato a terapia, farmacovigilanza, farmaci di scelta, consapevolezza prescrittiva nelle cure primarie. Prescrizione e uso razionale degli esami diagnostici.