Passa ai contenuti principali

222 - Terapia del dolore muscolo-scheletrico traumatico non lombalgico

Terapia del dolore muscolo-scheletrico traumatico non lombalgico - Blog Prescrivere
[Tempo di lettura: 4 min]  PRIMA SCELTA

L'American College of Physicians e l'American Academy of Family Physicians hanno pubblicato una linea guida sulla terapia farmacologica e non farmacologica del dolore muscoloscheletrico di durata inferiore a 4 settimane, causato da lesioni che interessano aree diverse dalla zona lombare (p.es. caviglie, ginocchia o collo). 

Il trattamento di pazienti con lesioni muscolo-scheletriche acute (ad es. distorsioni, strappi, contusioni, colpi di frusta, fratture non chirurgiche di coste e dita dei piedi) è il pane quotidiano della medicina generale. 

Gli autori hanno esaminato 207 studi con più di 30.000 partecipanti, la maggior parte dei quali di età inferiore ai 40 anni, con lesioni muscolo-scheletriche di questo tipo.

Risultati principali della metanalisi

Per un immediato sollievo dal dolore, l'uso del paracetamolo da solo o in associazione a diclofenac per via orale o a un oppioide, è supportato da evidenze di buona qualità. L'uso di FANS orali o topici da soli è stato suffragato da prove di qualità leggermente inferiore. Il tramadolo da solo non è risultato efficace. Tra i trattamenti non farmacologici, l'evidenza della migliore qualità era a favore del massaggio.

Per il controllo del dolore durante la prima settimana dopo il trauma, il paracetamolo associato a oppiacei, FANS topici o orali e il paracetamolo da solo sono tutti risultati efficaci. Tra le alternative non farmacologiche, la agopressione specifica è stata supportata da prove migliori rispetto alla stimolazione elettrica transcutanea del nervo (TENS).

Gli effetti avversi gastrointestinali riguardavano principalmente oppioidi e FANS orali. Gli effetti collaterali neurologici erano associati a oppioidi e all'associazione di ibuprofene e ciclobenzaprina (Flexiban°).

La probabilità che un breve ciclo di oppioidi porti a un uso prolungato è stata stimata tra il 6% e il 27%; questo rischio è aumentato da fattori quali la disoccupazione, l'abuso attuale o passato di sostanze, la comorbilità fisica, prescrizioni di durata superiore a 3 giorni e alla prescrizione di posologie più elevate.

Raccomandazioni
  • I FANS topici, con o senza gel al mentolo, sono di prima scelta per la loro efficacia e la scarsa tossicità.
  • FANS orali, paracetamolo, o l'associazione dei due.
  • Tra i trattamenti non farmacologici, l'agopressione specifica è supportata da prove migliori rispetto alla TENS.
  • Gli autori esortano a evitare la prescrizione di oppioidi, tra cui il tramadolo, a causa dei potenziali effetti avversi.
I FANS topici sono stati i vincitori a sorpresa di questa metanalisi: non solo sono risultati altrettanto (o più) efficaci dei farmaci di confronto e con meno effetti avversi, ma hanno anche fornito una sostanziale "soddisfazione del trattamento", molto di più delle loro controparti orali. 

In molte situazioni comuni, sarà necessario ripensare le proprie abitudini prescrittive radicate e familiarizzarsi con alcuni di questi prodotti per sostituire le solite alternative orali.


Nonpharmacologic and Pharmacologic Management of Acute Pain From Non-Low Back, Musculoskeletal Injuries in Adults: A Clinical Guideline From the American College of Physicians and American Academy of Family Physicians
Ann Intern Med. 2020;10.7326




                                                                                                 Gilberto Lacchia




______________________________________


Pubblicato: 05/11/2020 Aggiornato: 05/11/2020





Commenti

Post popolari in questo blog

266 - Oppioidi e antidepressivi: attenti alle interazioni pericolose

[Tempo di lettura: 7 min]  Associare oppioidi e farmaci antidepressivi espone a diversi tipi di interazione. Alcuni oppioidi aumentano l'attività serotoninergica e possono indurre una sindrome serotoninergica. In certi casi gli SSRI possono bloccare il metabolismo degli oppioidi riducendo l’effetto analgesico di alcuni o aumentando le concentrazioni e il rischio di effetti avversi di altri. La strategia preventiva più semplice è quella di evitare la prescrizione degli oppioidi associati a maggiori rischi di interazione. L'effetto analgesico degli oppioidi è mediato attraverso tre recettori oppioidi principali, mu , delta e kappa .  Molti oppioidi, soprattutto quelli sintetici, agiscono anche su altri target, bloccando per esempio la ricaptazione di serotonina e noradrenalina e i recettori N-metil-D-aspartato (NMDA). Alcuni oppioidi inibiscono il trasportatore di serotonina che aumenta le concentrazioni di serotonina nella sinapsi e quindi l'effetto postsinaptico della se

392 - Tremore indotto da farmaci

Tempo di lettura: 5 min Il tremore è un sintomo molto frequente e non è sempre facile stabilire se sia causato o esacerbato da un farmaco. Si classifica in base al comportamento associato: tremore d'azione di tipo cinetico (durante un movimento volontario) o posturale (mantenimento di una postura), tremore a riposo e tremore intenzionale (durante un movimento diretto a un obiettivo). Alcuni fattori utili per la diagnosi del tremore da farmaci sono: 1) esclusione di altre cause mediche di tremore ( p.es . ipertiroidismo, ipoglicemia); 2) rapporto temporale con l'inizio della terapia; 3) rapporto dose-risposta (l'aumento della dose peggiora il tremore e viceversa); e 4) mancanza di progressione (i tremori del morbo di Parkinson e i tremori essenziali si modificano nel tempo). I pazienti più a rischio sono quelli più anziani, per diversi motivi: Interazione con le patologie di base ( p.es . il parkinsonismo indotto da metoclopramide è più intenso in caso di

304 - Scialorrea da farmaci

[Tempo di lettura: 4 min]    Diversi farmaci, utilizzati soprattutto in psichiatria, possono causare ipersalivazione. È un problema che può ridurre la qualità di vita dei pazienti e a volte avere complicanze gravi. La scialorrea (ipersalivazione) è un sintomo soggettivo, percepito dal paziente come eccessiva produzione di saliva. A volte si presenta con una fuoriuscita di saliva dalla bocca perché il soggetto non riesce a trattenerla dietro la barriera labiale. È un fenomeno comune nei neonati, ma è considerata anomala dopo i quattro anni. Può essere causata dalla diminuzione della frequenza di deglutizione o dall’aumento della produzione di saliva. Le cause possono essere locali (odontalgia, protesi mal posizionate, infiammazioni o infezioni orali), neurologiche (nevralgia trigeminale, tumori cerebrali, morbo di Parkinson, sclerosi laterale amiotrofica), tossiche (mercurio, iodio, fluoruro di sodio, funghi velenosi, nicotina) o farmacologiche. La scialorrea può avere diverse cons