Passa ai contenuti principali

221 - Rischio di fratture alla sospensione della terapia con denosumab

Rischio di fratture alla sospensione della terapia con denosumab - Blog Prescrivere Tempo di lettura: 4 min
Il denosumab è un anticorpo monoclonale indicato per la terapia dell'osteoporosi in donne in post-menopausa e uomini con aumentato rischio di fratture e per il trattamento della perdita di massa ossea associata alla terapia ormonale in uomini con cancro alla prostata ad aumentato rischio di fratture.

Da alcuni anni si è osservato un importante effetto rebound alla sospensione del trattamento che può durare fino a due anni, con aumento del rischio di frattura.

Nel 2018 un grande studio multicentrico aveva rilevato che i pazienti trattati con denosumab avevano un maggior rischio di fratture vertebrali, spesso multiple, dopo la sospensione del trattamento.

Nel Regno Unito il denosumab viene somministrato dai GP in studio ogni 6 mesi; è stata condotta una ricerca negli studi di medicina generale per valutare le implicazioni della somministrazione effettuata puntualmente o in ritardo rispetto allo schema semestrale.

I ricercatori hanno utilizzato i dati clinici di pazienti in terapia con denosumab per generare un modello che valutasse le conseguenze di tre intervalli di somministrazione sulla gestione dell'osteoporosi: puntuale (iniezione effettuata entro 4 settimane dalla scadenza), a breve termine (con 4-16 settimane di ritardo) e a lungo termine (con oltre 16 settimane di ritardo).

Tra i 2594 pazienti valutabili (età media 76 anni; 94% donne), il 53% aveva una storia di fratture osteoporotiche importanti. Delle oltre 6000 iniezioni somministrate, solo il 30% era puntuale. Il rischio cumulativo per qualsiasi frattura entro 6 mesi dall'iniezione era di 27,3 per 1000 (per quelle puntuali), 32,2 (ritardo breve) e 42,4 (ritardo lungo). Il rischio di fratture vertebrali era più che triplicato in caso di ritardo lungo (HR = 3.91).

Diversamente dai bifosfonati, che hanno una lunga durata di azione, la sospensione del denosumab senza la somministrazione immediata di un altro farmaco che contrasti il riassorbimento osseo comporta una rapida perdita di densità minerale ossea e un aumento del rischio di frattura. 

Anche se questo studio non aveva una potenza statistica sufficiente, i risultati sono in generale coerenti con quelli di studi precedenti e con i dati osservazionali e farmacodinamici sul denosumab. 

L'effettivo vantaggio del denosumab rispetto ad altre terapie è stato messo in dubbio anche da una metanalisi pubblicata nel 2019 che ha raccolto 10 studi (oltre 5300 pazienti in totale) di confronto tra denosumab e difosfonati (soprattutto alendronato). Mentre dai dati emergeva un aumento significativo della massa ossea a 12 e 24 mesi con denosumab rispetto ai bifosfonati (a livello di colonna vertebrale lombare, anca totale e collo del femore), non si riusciva a dimostrare un'efficacia del denosumab nel ridurre il rischio di frattura (al contrario era presente un leggero trend non significativo verso l'aumento del rischio di frattura).

Il denosumab è stato inserito anche nell'aggiornamento 2020 della lista dei farmaci da evitare pubblicata ogni anno dalla rivista Prescrire; gli autori ritengono che questo farmaco abbia "...un'efficacia molto modesta nella prevenzione delle fratture osteoporotiche e nessuna efficacia in caso di 'perdita di massa ossea' nel cancro alla prostata, ma comporti un rischio sproporzionato di effetti avversi, tra cui dolori lombari, muscolari e ossei, fratture multiple alla sospensione del trattamento, osteonecrosi, disfunzioni immunitarie e infezioni gravi (tra cui endocarditi) a causa degli effetti immunosoppressivi di questo anticorpo monoclonale."





                                                                                                 Gilberto Lacchia




______________________________________


Pubblicato: 02/11/2020 Aggiornato: 02/11/2020



Commenti

Post popolari in questo blog

266 - Oppioidi e antidepressivi: attenti alle interazioni pericolose

[Tempo di lettura: 7 min]  Associare oppioidi e farmaci antidepressivi espone a diversi tipi di interazione. Alcuni oppioidi aumentano l'attività serotoninergica e possono indurre una sindrome serotoninergica. In certi casi gli SSRI possono bloccare il metabolismo degli oppioidi riducendo l’effetto analgesico di alcuni o aumentando le concentrazioni e il rischio di effetti avversi di altri. La strategia preventiva più semplice è quella di evitare la prescrizione degli oppioidi associati a maggiori rischi di interazione. L'effetto analgesico degli oppioidi è mediato attraverso tre recettori oppioidi principali, mu , delta e kappa .  Molti oppioidi, soprattutto quelli sintetici, agiscono anche su altri target, bloccando per esempio la ricaptazione di serotonina e noradrenalina e i recettori N-metil-D-aspartato (NMDA). Alcuni oppioidi inibiscono il trasportatore di serotonina che aumenta le concentrazioni di serotonina nella sinapsi e quindi l'effetto postsinaptico della se

392 - Tremore indotto da farmaci

Tempo di lettura: 5 min Il tremore è un sintomo molto frequente e non è sempre facile stabilire se sia causato o esacerbato da un farmaco. Si classifica in base al comportamento associato: tremore d'azione di tipo cinetico (durante un movimento volontario) o posturale (mantenimento di una postura), tremore a riposo e tremore intenzionale (durante un movimento diretto a un obiettivo). Alcuni fattori utili per la diagnosi del tremore da farmaci sono: 1) esclusione di altre cause mediche di tremore ( p.es . ipertiroidismo, ipoglicemia); 2) rapporto temporale con l'inizio della terapia; 3) rapporto dose-risposta (l'aumento della dose peggiora il tremore e viceversa); e 4) mancanza di progressione (i tremori del morbo di Parkinson e i tremori essenziali si modificano nel tempo). I pazienti più a rischio sono quelli più anziani, per diversi motivi: Interazione con le patologie di base ( p.es . il parkinsonismo indotto da metoclopramide è più intenso in caso di

304 - Scialorrea da farmaci

[Tempo di lettura: 4 min]    Diversi farmaci, utilizzati soprattutto in psichiatria, possono causare ipersalivazione. È un problema che può ridurre la qualità di vita dei pazienti e a volte avere complicanze gravi. La scialorrea (ipersalivazione) è un sintomo soggettivo, percepito dal paziente come eccessiva produzione di saliva. A volte si presenta con una fuoriuscita di saliva dalla bocca perché il soggetto non riesce a trattenerla dietro la barriera labiale. È un fenomeno comune nei neonati, ma è considerata anomala dopo i quattro anni. Può essere causata dalla diminuzione della frequenza di deglutizione o dall’aumento della produzione di saliva. Le cause possono essere locali (odontalgia, protesi mal posizionate, infiammazioni o infezioni orali), neurologiche (nevralgia trigeminale, tumori cerebrali, morbo di Parkinson, sclerosi laterale amiotrofica), tossiche (mercurio, iodio, fluoruro di sodio, funghi velenosi, nicotina) o farmacologiche. La scialorrea può avere diverse cons