Tempo di lettura: 5 min La sindrome dell'occhio secco è una delle patologie oculari più comuni. Spesso provoca un notevole disagio oculare, disturbi visivi e potenziali danni alla superficie corneale. I farmaci con effetti anticolinergici hanno diversi effetti sugli occhi: midriasi, visione offuscata da alterata accomodazione, glaucoma acuto, riduzione della secrezione lacrimale e secchezza oculare. La secrezione lacrimale dipende dall'innervazione parasimpatica i cui recettori vengono bloccati dagli anticolinergici. Fastidio, dolore, diminuzione dell'acuità visiva, danni corneali La secchezza oculare comporta instabilità del film lacrimale aumentando la sua osmolarità ed espone all'infiammazione della superficie oculare. È associata a fastidio oculare, iperemia della sclera e sintomi che comprendono bruciore, prurito, senso di corpo estraneo, dolore, fotofobia e visione offuscata. Si possono anche verificare complicanze come assottigliamento e perforazione c...
Appunti per il medico di medicina generale. Uno spazio dedicato a terapia, farmacovigilanza, farmaci di scelta, consapevolezza prescrittiva nelle cure primarie. Prescrizione e uso razionale degli esami diagnostici.