Passa ai contenuti principali

155 - Contraccettivi ormonali: depressione e suicidi nell'adolescenza

Tempo di lettura: 3 min
Secondo uno studio di coorte prospettico internazionale, che ha arruolato e seguito dal 2005 al 2016 ragazze tra i 16 e i 25 anni, l'uso di contraccettivi orali potrebbe comportare un aumento dei sintomi depressivi nelle adolescenti.

Oltre 1000 ragazze sono state inserite nello studio con l'obiettivo di valutare le conseguenze dell'utilizzo di contraccettivi orali a 16, 19, 22 e 25 anni.

Sebbene non si osservasse un'associazione tra uso di contraccettivi e comparsa di sintomi depressivi, quando i gruppi venivano analizzati senza stratificazione per età, ci sarebbe invece un legame considerando solo le sedicenni (punteggio medio della scala usata per valutare la depressione: 0,40, rispetto allo 0,33 delle adolescenti che non assumevano contraccettivi). Le ragazze sedicenni che utilizzavano la pillola riferivano più spesso pianto, ipersonnia e disturbi alimentari rispetto alle coetanee che non assumevano contraccettivi ormonali. L'aumento del rischio persisteva dopo l'aggiustamento per età, condizioni socioeconomiche ed etnia.

In un'analisi dei registri danesi pubblicata nel 2018, su una popolazione di donne tra i 15 e i 33 anni, seguite dal 1996 al 2013, l'uso di contraccettivi ormonali è stato associato positivamente a un primo tentativo di suicidio, rispetto alle donne che non ne facevano uso. Il maggior rischio relativo si osservava tra le adolescenti. Rispetto alle non utilizzatrici della pillola, il rischio relativo di tentato suicidio raddoppiava 1 mese dopo l'inizio della terapia e persisteva con una tendenza alla riduzione dopo 1 anno di utilizzo.
È difficile determinare in che misura altre differenze tra le donne che assumevano contraccettivi ormonali e quelle che non li usavano possano aver contribuito a questi risultati. Tuttavia, è noto, per esempio, che i progestinici espongono a disturbi mentali. Questi risultati, comunque, giustificano l'informazione alle donne che assumono contraccettivi ormonali che questi possono contribuire allo sviluppo o all'aggravamento di un disturbo dell'umore.

Per il principio di cautela è bene monitorare la comparsa di eventuali sintomi depressivi nelle adolescenti che fanno uso di contraccettivi orali e, in caso di disturbi dell'umore, dovrebbe essere sospettato il ruolo dei farmaci e andrebbe considerata un'altra forma di contraccezione.

Uso di contraccettivi orali e insorgenza di sintomi depressivi
Farmacovigilanza.eu

Association of Use of Oral Contraceptives With Depressive Symptoms Among Adolescents and Young Women
JAMA Psychiatry. 2019;e192838

Association of Hormonal Contraception With Suicide Attempts and Suicides
Am J Psychiatry. 2018;175(4):336–342

Commenti

Post popolari in questo blog

266 - Oppioidi e antidepressivi: attenti alle interazioni pericolose

[Tempo di lettura: 7 min]  Associare oppioidi e farmaci antidepressivi espone a diversi tipi di interazione. Alcuni oppioidi aumentano l'attività serotoninergica e possono indurre una sindrome serotoninergica. In certi casi gli SSRI possono bloccare il metabolismo degli oppioidi riducendo l’effetto analgesico di alcuni o aumentando le concentrazioni e il rischio di effetti avversi di altri. La strategia preventiva più semplice è quella di evitare la prescrizione degli oppioidi associati a maggiori rischi di interazione. L'effetto analgesico degli oppioidi è mediato attraverso tre recettori oppioidi principali, mu , delta e kappa .  Molti oppioidi, soprattutto quelli sintetici, agiscono anche su altri target, bloccando per esempio la ricaptazione di serotonina e noradrenalina e i recettori N-metil-D-aspartato (NMDA). Alcuni oppioidi inibiscono il trasportatore di serotonina che aumenta le concentrazioni di serotonina nella sinapsi e quindi l'effetto postsinaptico della se

392 - Tremore indotto da farmaci

Tempo di lettura: 5 min Il tremore è un sintomo molto frequente e non è sempre facile stabilire se sia causato o esacerbato da un farmaco. Si classifica in base al comportamento associato: tremore d'azione di tipo cinetico (durante un movimento volontario) o posturale (mantenimento di una postura), tremore a riposo e tremore intenzionale (durante un movimento diretto a un obiettivo). Alcuni fattori utili per la diagnosi del tremore da farmaci sono: 1) esclusione di altre cause mediche di tremore ( p.es . ipertiroidismo, ipoglicemia); 2) rapporto temporale con l'inizio della terapia; 3) rapporto dose-risposta (l'aumento della dose peggiora il tremore e viceversa); e 4) mancanza di progressione (i tremori del morbo di Parkinson e i tremori essenziali si modificano nel tempo). I pazienti più a rischio sono quelli più anziani, per diversi motivi: Interazione con le patologie di base ( p.es . il parkinsonismo indotto da metoclopramide è più intenso in caso di

304 - Scialorrea da farmaci

[Tempo di lettura: 4 min]    Diversi farmaci, utilizzati soprattutto in psichiatria, possono causare ipersalivazione. È un problema che può ridurre la qualità di vita dei pazienti e a volte avere complicanze gravi. La scialorrea (ipersalivazione) è un sintomo soggettivo, percepito dal paziente come eccessiva produzione di saliva. A volte si presenta con una fuoriuscita di saliva dalla bocca perché il soggetto non riesce a trattenerla dietro la barriera labiale. È un fenomeno comune nei neonati, ma è considerata anomala dopo i quattro anni. Può essere causata dalla diminuzione della frequenza di deglutizione o dall’aumento della produzione di saliva. Le cause possono essere locali (odontalgia, protesi mal posizionate, infiammazioni o infezioni orali), neurologiche (nevralgia trigeminale, tumori cerebrali, morbo di Parkinson, sclerosi laterale amiotrofica), tossiche (mercurio, iodio, fluoruro di sodio, funghi velenosi, nicotina) o farmacologiche. La scialorrea può avere diverse cons