Passa ai contenuti principali

129 - Lesinurad + allopurinolo nella gotta

Tempo di lettura: 4 min
Sul numero di marzo della rivista Prescrire è stata pubblicata una revisione dei dati alla base dell'autorizzazione alla commercializzazione di Lesinurad (Zurampic°) recentemente disponibile anche in Italia.

Nei pazienti con gotta, per prevenire recidive e complicanze, il farmaco ipouricemizzante di riferimento è l'allopurinolo. Il febuxostat (come il primo, un inibitore della xantinossidasi) ha un rapporto rischio/beneficio meno favorevole rispetto all'allopurinolo, dato il rischio cardiovascolare a cui espone (→ post precedente).

L'allopurinolo agisce sulla produzione e sull'eliminazione renale di acido urico; ha un effetto dose-dipendente e sono autorizzate dosi fino a 900 mg/die in casi gravi. Tra i suoi effetti avversi ci sono soprattutto rash cutanei (tra cui anche raramente sindrome di Steven-Johnson e Lyell), problemi epatici e disturbi ematologici.

In caso di effetto insufficiente dell'allopurinolo, secondo i revisori della rivista, il probenecid (un uricosurico) sarebbe il farmaco di riferimento, che tuttavia non mi risulta disponibile in Italia.

Lesinurad, un altro uricosurico, è stato approvato in associazione a un inibitore della xantinossidasi nei pazienti con gotta (con o senza tofi), "... che non abbiano raggiunto livelli sierici target di acido urico con una dose adeguata di un inibitore della xantinossidasi in monoterapia" (scheda tecnica).

La valutazione clinica di lesinurad si concentra su tre studi randomizzati, in doppio cieco e controllati con placebo, associato all'allopurinolo (due studi con in totale 1213 pazienti) o al febuxostat (uno studio con 324 pazienti).

Questi tre studi sono durati un anno. In associazione all'allopurinolo (nella maggior parte dei casi a 300 mg/die), lesinurad ha avuto un effetto ipouricemizzante maggiore rispetto al placebo, senza effetti sul numero di attacchi di gotta o tofi. Lo stesso si è osservato nello studio in associazione al febuxostat.

Lesinurad aumenta la frequenza degli attacchi di gotta all'inizio del trattamento, così come avviene per gli altri farmaci ipouricemizzanti.

Negli studi controllati a breve termine, gli effetti avversi di lesinurad erano principalmente disturbi renali, tra cui insufficienza renale acuta e nefrolitiasi, e problemi cardiovascolari, a volte gravi (qualche segnalazione di insufficienza cardiaca). Data la diffusione ancora limitata, i suoi effetti collaterali sono meno noti di quelli del probenecid.

Lesinurad è metabolizzato dall'enzima CYP2C9 del citocromo P450 ed è un moderato induttore della sottofamiglia degli enzimi CYP3A. Anche gli inibitori dell'epossido-idrolasi (p.es acido valproico) interferiscono con il suo metabolismo. Questi effetti farmacodinamici suggeriscono un alto potenziale di interazioni farmacologiche.

Il giudizio finale dei revisori di Prescrire è che il farmaco non comporta una innovazione, rispetto al probenecid. In Italia, non potendo utilizzare quest'ultimo, il mio parere è che potrebbe essere un'arma in più in casi ben selezionati, tenendo presente che è un farmaco nuovo e quindi è necessario vigilare sui possibili effetti avversi (anche non segnalati in scheda tecnica) e che non ci sono dimostrazioni di un beneficio per il paziente nel trattamento a tappeto dell'iperuricemia asintomatica, cioè senza che si siano verificate crisi di gotta (→ post precedente).

Lésinurad (Zurampic°), lésinurad + allopurinol (Duzallo°) et goutte
La revue Prescrire 2019 mar;39(425):167-168



Gilberto Lacchia



______________________________________



Pubblicato: 07/10/2019 Aggiornato: 07/10/2019




Commenti

Post popolari in questo blog

266 - Oppioidi e antidepressivi: attenti alle interazioni pericolose

[Tempo di lettura: 7 min]  Associare oppioidi e farmaci antidepressivi espone a diversi tipi di interazione. Alcuni oppioidi aumentano l'attività serotoninergica e possono indurre una sindrome serotoninergica. In certi casi gli SSRI possono bloccare il metabolismo degli oppioidi riducendo l’effetto analgesico di alcuni o aumentando le concentrazioni e il rischio di effetti avversi di altri. La strategia preventiva più semplice è quella di evitare la prescrizione degli oppioidi associati a maggiori rischi di interazione. L'effetto analgesico degli oppioidi è mediato attraverso tre recettori oppioidi principali, mu , delta e kappa .  Molti oppioidi, soprattutto quelli sintetici, agiscono anche su altri target, bloccando per esempio la ricaptazione di serotonina e noradrenalina e i recettori N-metil-D-aspartato (NMDA). Alcuni oppioidi inibiscono il trasportatore di serotonina che aumenta le concentrazioni di serotonina nella sinapsi e quindi l'effetto postsinaptico della se

392 - Tremore indotto da farmaci

Tempo di lettura: 5 min Il tremore è un sintomo molto frequente e non è sempre facile stabilire se sia causato o esacerbato da un farmaco. Si classifica in base al comportamento associato: tremore d'azione di tipo cinetico (durante un movimento volontario) o posturale (mantenimento di una postura), tremore a riposo e tremore intenzionale (durante un movimento diretto a un obiettivo). Alcuni fattori utili per la diagnosi del tremore da farmaci sono: 1) esclusione di altre cause mediche di tremore ( p.es . ipertiroidismo, ipoglicemia); 2) rapporto temporale con l'inizio della terapia; 3) rapporto dose-risposta (l'aumento della dose peggiora il tremore e viceversa); e 4) mancanza di progressione (i tremori del morbo di Parkinson e i tremori essenziali si modificano nel tempo). I pazienti più a rischio sono quelli più anziani, per diversi motivi: Interazione con le patologie di base ( p.es . il parkinsonismo indotto da metoclopramide è più intenso in caso di

304 - Scialorrea da farmaci

[Tempo di lettura: 4 min]    Diversi farmaci, utilizzati soprattutto in psichiatria, possono causare ipersalivazione. È un problema che può ridurre la qualità di vita dei pazienti e a volte avere complicanze gravi. La scialorrea (ipersalivazione) è un sintomo soggettivo, percepito dal paziente come eccessiva produzione di saliva. A volte si presenta con una fuoriuscita di saliva dalla bocca perché il soggetto non riesce a trattenerla dietro la barriera labiale. È un fenomeno comune nei neonati, ma è considerata anomala dopo i quattro anni. Può essere causata dalla diminuzione della frequenza di deglutizione o dall’aumento della produzione di saliva. Le cause possono essere locali (odontalgia, protesi mal posizionate, infiammazioni o infezioni orali), neurologiche (nevralgia trigeminale, tumori cerebrali, morbo di Parkinson, sclerosi laterale amiotrofica), tossiche (mercurio, iodio, fluoruro di sodio, funghi velenosi, nicotina) o farmacologiche. La scialorrea può avere diverse cons