Passa ai contenuti principali

128 - Disfonia farmaco-indotta

Tempo di lettura: 4 min
Le corde vocali sono pieghe mucose flessibili dotate di muscoli e legamenti fibrosi. I sintomi più comuni delle alterazioni delle corde vocali sono: disfonia, dolore, raucedine e abbassamento del tono di voce.

I disturbi della voce sono spesso dovuti a un uso eccessivo delle corde vocali o, più raramente, a lesioni delle mucose provocate da infiammazioni, infezioni, polipi, noduli e lesioni nervose. Anche le sostanze tossiche come fumo e alcool o gas inalati possono danneggiare le corde vocali.

I farmaci possono alterare la funzione delle corde vocali attraverso vari meccanismi, tra cui depositi sulle mucose, secchezza delle mucose, insufficiente lubrificazione delle corde vocali, cambiamenti nella composizione della saliva, edema mucoso, eritema, necrosi o ematomi e paralisi delle corde vocali.

I corticosteroidi assunti per via inalatoria sono i farmaci più spesso implicati nelle lesioni delle corde vocali; di solito causano disfonia e raucedine. I corticosteroidi che si depositano nell'orofaringe durante l'assunzione, potenzialmente possono causare micosi locali, infiammazione, edema e miopatie. Il rischio di questo effetto avverso dipende dalla dose somministrata, dal tipo di inalatore e dalla forma farmaceutica.

Gli antimuscarinici possono causare una disfunzione delle corde vocali con l'ispessimento delle secrezioni e la secchezza della laringe. Si può trattare di antimuscarinici inalatori usati come broncodilatatori o sistemici per il trattamento dell'incontinenza urinaria. Altri farmaci con effetto antimuscarinico sono gli antidepressivi triciclici, antistaminici e neurolettici usati come antiemetici e la memantina.

Androgeni e anti-estrogeni: il testosterone o il danazolo possono modificare la voce rendendola più profonda. A volte l'effetto non scompare sospendendo il trattamento. Anche in donne trattate con tamoxifene si è osservata una alterazione della voce.

Diuretici: la furosemide può causare disfonia provocando secchezza della mucosa delle corde vocali, così come lo spironolattone che ha anche effetti antriandrogeni.

Psicofarmaci: la disfonia spasmodica è caratterizzata da una voce spasmodica e strangolata, accompagnata da pause e da un rapido affaticamento vocale. A volte è associata a disturbi distonici. I neurolettici hanno effetti extrapiramidali che possono causare distonia e portare a disfonia spasmodica.

Alcuni farmaci possono causare o aggravare effetti extrapiramidali con problemi di fonazione, come gli antidepressivi SSRI e gli anticolinesterasici usati nell'Alzheimer.

Le benzodiazepine possono interessare la funzione muscolare e la produzione di saliva.

Gli oppiacei, indipendentemente dalla via di somministrazione, provocano secchezza delle fauci.

I pazienti esposti a un farmaco che ha notoriamente effetti sulle corde vocali devono essere avvertiti di questo rischio, specialmente quando il danno può essere irreversibile (androgeni) o quando il paziente dipende fortemente dalla voce.

Risciacquare la bocca o bere acqua dopo l'assunzione dei farmaci può ridurre il rischio di questo effetto avverso.

Le alterazioni della voce offrono anche l'opportunità di rivalutare il rapporto danno-beneficio del farmaco in questione.


Drug-induced vocal cord disorders
Prescrire Int. 2018 jan;27(189):13-16



Gilberto Lacchia



______________________________________



Pubblicato: 02/09/2019 Aggiornato: 02/09/2019



Commenti

Post popolari in questo blog

392 - Tremore indotto da farmaci

Tempo di lettura: 5 min Il tremore è un sintomo molto frequente e non è sempre facile stabilire se sia causato o esacerbato da un farmaco. Si classifica in base al comportamento associato: tremore d'azione di tipo cinetico (durante un movimento volontario) o posturale (mantenimento di una postura), tremore a riposo e tremore intenzionale (durante un movimento diretto a un obiettivo). Alcuni fattori utili per la diagnosi del tremore da farmaci sono: 1) esclusione di altre cause mediche di tremore ( p.es . ipertiroidismo, ipoglicemia); 2) rapporto temporale con l'inizio della terapia; 3) rapporto dose-risposta (l'aumento della dose peggiora il tremore e viceversa); e 4) mancanza di progressione (i tremori del morbo di Parkinson e i tremori essenziali si modificano nel tempo). I pazienti più a rischio sono quelli più anziani, per diversi motivi: Interazione con le patologie di base ( p.es . il parkinsonismo indotto da metoclopramide è più intenso in caso di

266 - Oppioidi e antidepressivi: attenti alle interazioni pericolose

[Tempo di lettura: 7 min]  Associare oppioidi e farmaci antidepressivi espone a diversi tipi di interazione. Alcuni oppioidi aumentano l'attività serotoninergica e possono indurre una sindrome serotoninergica. In certi casi gli SSRI possono bloccare il metabolismo degli oppioidi riducendo l’effetto analgesico di alcuni o aumentando le concentrazioni e il rischio di effetti avversi di altri. La strategia preventiva più semplice è quella di evitare la prescrizione degli oppioidi associati a maggiori rischi di interazione. L'effetto analgesico degli oppioidi è mediato attraverso tre recettori oppioidi principali, mu , delta e kappa .  Molti oppioidi, soprattutto quelli sintetici, agiscono anche su altri target, bloccando per esempio la ricaptazione di serotonina e noradrenalina e i recettori N-metil-D-aspartato (NMDA). Alcuni oppioidi inibiscono il trasportatore di serotonina che aumenta le concentrazioni di serotonina nella sinapsi e quindi l'effetto postsinaptico della se

101 - Interpretazione degli esami per l'assetto marziale