Passa ai contenuti principali

110 - Valutare le lesioni pigmentate della cute con la checklist a 7 punti

Tempo di lettura: 2 min
Distinguere le lesioni cutanee pigmentate potenzialmente maligne da quelle benigne non è semplice in medicina generale. 

Negli anni '80 era stata introdotta la regola dell'ABCD (Asimmetria, Bordi irregolari, Colore variegato, Dimensioni maggiori di 5 mm), che riassume i 4 caratteri morfologici clinici più importanti per il sospetto di melanoma, a cui è stata successivamente aggiunta la E (Evoluzione). Si tratta tuttavia di uno strumento a bassa specificità.

Da una quindicina di anni viene utilizzata in medicina generale anche la cosiddetta checklist a 7 punti (weighted 7-point checklist) per valutare le lesioni pigmentate e decidere un eventuale invio allo specialista; dati i tempi di attesa per una visita specialistica nella nostra realtà, questo ausilio diagnostico ci può servire anche per decidere la maggiore o minore priorità da dare alla consulenza.

Nel punteggio originale le 7 caratteristiche avevano tutte lo stesso valore, successivamente la lista è stata divisa in caratteristiche maggiori e minori, aumentandone la capacità predittiva.

Caratteristiche maggiori della lesione: 2 punti

● Variazioni di dimensioni,
● Irregolarità di forma e
● Irregolarità di pigmentazione.

Caratteristiche minori della lesione: 1 punto

● Diametro massimo ≥7 mm,
● Infiammazione,
● Essudazione/croste e
● Prurito o variazioni di sensibilità della lesione.

Le lesioni che ottengono 3 o più punti sono sospette e andrebbero inviate allo specialista entro 2 settimane (raccomandazione GIMBE).


La diagnosi precoce dei tumori
Evidence 2017;9(3) - Pagina 9



Gilberto Lacchia


______________________________________

Pubblicato: 08/07/2019 Aggiornato: 08/07/2019

Commenti

Post popolari in questo blog

392 - Tremore indotto da farmaci

Tempo di lettura: 5 min Il tremore è un sintomo molto frequente e non è sempre facile stabilire se sia causato o esacerbato da un farmaco. Si classifica in base al comportamento associato: tremore d'azione di tipo cinetico (durante un movimento volontario) o posturale (mantenimento di una postura), tremore a riposo e tremore intenzionale (durante un movimento diretto a un obiettivo). Alcuni fattori utili per la diagnosi del tremore da farmaci sono: 1) esclusione di altre cause mediche di tremore ( p.es . ipertiroidismo, ipoglicemia); 2) rapporto temporale con l'inizio della terapia; 3) rapporto dose-risposta (l'aumento della dose peggiora il tremore e viceversa); e 4) mancanza di progressione (i tremori del morbo di Parkinson e i tremori essenziali si modificano nel tempo). I pazienti più a rischio sono quelli più anziani, per diversi motivi: Interazione con le patologie di base ( p.es . il parkinsonismo indotto da metoclopramide è più intenso in caso di

266 - Oppioidi e antidepressivi: attenti alle interazioni pericolose

[Tempo di lettura: 7 min]  Associare oppioidi e farmaci antidepressivi espone a diversi tipi di interazione. Alcuni oppioidi aumentano l'attività serotoninergica e possono indurre una sindrome serotoninergica. In certi casi gli SSRI possono bloccare il metabolismo degli oppioidi riducendo l’effetto analgesico di alcuni o aumentando le concentrazioni e il rischio di effetti avversi di altri. La strategia preventiva più semplice è quella di evitare la prescrizione degli oppioidi associati a maggiori rischi di interazione. L'effetto analgesico degli oppioidi è mediato attraverso tre recettori oppioidi principali, mu , delta e kappa .  Molti oppioidi, soprattutto quelli sintetici, agiscono anche su altri target, bloccando per esempio la ricaptazione di serotonina e noradrenalina e i recettori N-metil-D-aspartato (NMDA). Alcuni oppioidi inibiscono il trasportatore di serotonina che aumenta le concentrazioni di serotonina nella sinapsi e quindi l'effetto postsinaptico della se

101 - Interpretazione degli esami per l'assetto marziale