Passa ai contenuti principali

64 - Utilizzo dell'amitriptilina nella lombalgia cronica

Tempo di lettura: 3 min
La lombalgia cronica (durata >12 settimane), non rara anche in giovane età, è un disturbo frequente in medicina generale, frustrante per il paziente e per il medico.

Negli ultimi anni le diverse terapie farmacologiche utilizzate sono state valutate in studi controllati e non ne sono uscite bene: il paracetamolo è sconsigliato nelle linee guida per la sua ridotta efficacia in questo contesto, i FANS hanno pochi vantaggi e non pochi svantaggi rispetto al placebo, gli steroidi non hanno un'efficacia dimostrata in acuto o in cronico, gli oppiacei sono sconsigliati anche per il rischio di dipendenza, soprattutto nelle forme croniche, gli antidepressivi SSRI non si sono dimostrati migliori del placebo, gli anticonvulsivanti (gabapentin, pregabalin) non sembrano fornire un beneficio apprezzabile.

Uno studio pubblicato su JAMA Internal Medicine pare suggerire che l'amitriptilina (AMT) a basse dosi possa avere una certa utilità nella lombalgia cronica.

Sono stati randomizzati circa 150 adulti con dolore lombare cronico non specifico a una terapia quotidiana, per 6 mesi, con AMT a basso dosaggio (25 mg) o benztropina 1 mg (un controllo attivo con eventi avversi simili all'AMT).

Il controllo del dolore a 3 e 6 mesi non è risultato migliore con l'amitriptilina, ma il gruppo con AMT aveva punteggi di disabilità significativamente più bassi a 3 mesi. Pochi eventi avversi sono stati segnalati a 6 mesi.

Gli autori concludono che "anche se sono necessari studi clinici su larga scala che includano un aumento del dosaggio, potrebbe essere utile considerare l'amitriptilina a basse dosi se l'unica alternativa è un oppioide".

Uno studio del 2014, condotto in India, aveva confrontato AMT con il pregabalin, utilizzando l'amitriptilina a 12.5 mg (6 gocce di Laroxyl) per 2 settimane e poi 25 mg per 4 settimane (con possibilità di aumentare a 50 mg). Nei 200 pazienti studiati l'AMT si era dimostrata migliore del pregabalin (sia per il controllo del dolore che nei punteggi di disabilità).


Efficacy of Low-Dose Amitriptyline for Chronic Low Back Pain
JAMA October 1, 2018

An open labeled randomized controlled trial of pregabalin versus amitriptyline in chronic low backache.
J Neurol Sci. 2014 Jul 15;342(1-2):127-32.

Anticonvulsants in the treatment of low back pain and lumbar radicular pain: a systematic review and meta-analysis.
CMAJ. 2018 Jul 3;190(26):E786-E793.

Una review sistematica e una metanalisi sull’utilizzo degli anticonvulsivanti nel trattamento del dolore lombare e del dolore radicolare lombare
Progetto @SCO - 20 marzo 2019



Gilberto Lacchia
______________________________________
Pubblicato: 19/11/2018 Aggiornato: 21/03/2019

Commenti

Post popolari in questo blog

266 - Oppioidi e antidepressivi: attenti alle interazioni pericolose

[Tempo di lettura: 7 min]  Associare oppioidi e farmaci antidepressivi espone a diversi tipi di interazione. Alcuni oppioidi aumentano l'attività serotoninergica e possono indurre una sindrome serotoninergica. In certi casi gli SSRI possono bloccare il metabolismo degli oppioidi riducendo l’effetto analgesico di alcuni o aumentando le concentrazioni e il rischio di effetti avversi di altri. La strategia preventiva più semplice è quella di evitare la prescrizione degli oppioidi associati a maggiori rischi di interazione. L'effetto analgesico degli oppioidi è mediato attraverso tre recettori oppioidi principali, mu , delta e kappa .  Molti oppioidi, soprattutto quelli sintetici, agiscono anche su altri target, bloccando per esempio la ricaptazione di serotonina e noradrenalina e i recettori N-metil-D-aspartato (NMDA). Alcuni oppioidi inibiscono il trasportatore di serotonina che aumenta le concentrazioni di serotonina nella sinapsi e quindi l'effetto postsinaptico della se...

304 - Scialorrea da farmaci

[Tempo di lettura: 4 min]    Diversi farmaci, utilizzati soprattutto in psichiatria, possono causare ipersalivazione. È un problema che può ridurre la qualità di vita dei pazienti e a volte avere complicanze gravi. La scialorrea (ipersalivazione) è un sintomo soggettivo, percepito dal paziente come eccessiva produzione di saliva. A volte si presenta con una fuoriuscita di saliva dalla bocca perché il soggetto non riesce a trattenerla dietro la barriera labiale. È un fenomeno comune nei neonati, ma è considerata anomala dopo i quattro anni. Può essere causata dalla diminuzione della frequenza di deglutizione o dall’aumento della produzione di saliva. Le cause possono essere locali (odontalgia, protesi mal posizionate, infiammazioni o infezioni orali), neurologiche (nevralgia trigeminale, tumori cerebrali, morbo di Parkinson, sclerosi laterale amiotrofica), tossiche (mercurio, iodio, fluoruro di sodio, funghi velenosi, nicotina) o farmacologiche. La scialorrea può avere div...

331 - Valutare gli aumenti della creatinchinasi

[Tempo di lettura: 8 min]  Un aumento della creatinchinasi è un riscontro frequente in medicina generale. La maggior parte dei casi lievi dipendono da cause transitorie e autolimitantesi. In alcune situazioni è opportuna una valutazione diagnostica più approfondita. La creatinchinasi (CK) è l'enzima più utilizzato per diagnosi e follow up delle malattie muscolari. Le concentrazioni sieriche aumentano in risposta alla lesione muscolare ed è l'indicatore più sensibile di danno muscolare e il miglior parametro del decorso della lesione muscolare. La CK è un dimero e si presenta in tre isoenzimi diversi (MM, MB e BB), che possono essere distinti all’elettroforesi. Il muscolo scheletrico ha la più alta concentrazione di CK di qualsiasi tessuto, con più del 99% MM e piccole quantità di MB. Il tessuto cardiaco ha la più alta concentrazione di CK-MB, che rappresenta circa il 20% della CK cardiaca (la troponina I è un marker più specifico di danno miocardico rispetto alla CK-MB, uti...