Passa ai contenuti principali

63 - Aspirina per l'esofago di Barrett?

In un ampio studio multicentrico, finanziato da Astra Zeneca e durato più di 8 anni, l'uso quotidiano di esomeprazolo ad alto dosaggio e (dato controintuitivo) aspirina a dose piena è risultato utile in pazienti con diagnosi di esofago di Barrett.

Oltre 2500 pazienti con esofago di Barrett sono stati randomizzati a una terapia con esomeprazolo a bassa dose (20 mg una volta al giorno) o alta dose (40 mg due volte al giorno) con o senza aspirina (una volta al giorno a 300 o 325 mg). La studio ha valutato mortalità o progressione dell'esofago di Barrett verso displasia di alto grado o cancro. Il follow-up mediano è stato di 9 anni.


I risultati sono stati i seguenti:
  • Il PPI ad alto dosaggio era superiore al PPI a basso dosaggio nel ritardare l'endpoint nel tempo.
  • L'uso dell'aspirina è risultato superiore al non-uso quando sono stati esclusi dall'analisi i pazienti che assumevano anche FANS.
  • L'associazione di PPI ad alto dosaggio e aspirina quotidiana ha avuto il maggiore effetto protettivo.
  • Gli eventi avversi gravi sono rari (1%).
L'opinione dei commentatori è che si tratti di uno studio importante, che dovrebbe contribuire a modificare la pratica clinica. Sebbene sia i PPI sia l'aspirina abbiano dimostrato effetti avversi, i loro effetti protettivi nella popolazione di questo studio sono superiori ai rischi e sarebbe ragionevole trattare i pazienti con esofago di Barrett con una terapia di associazione PPI/aspirina.

La necessità di un PPI ad alto dosaggio potrebbe essere maggiore nei pazienti con segmenti più lunghi di esofago di Barrett (a causa della scarsa motilità esofagea e dell'aumentata esposizione all'acido), ma ciò non può essere stabilito con i soli dati di questo studio.


Esomeprazole and aspirin in Barrett's oesophagus (AspECT): a randomised factorial trial

Lancet 2018; 392: 400–08


Gilberto Lacchia
______________________________________
Pubblicato: 12/11/2018 Aggiornato: 12/11/2018

Commenti

Post popolari in questo blog

266 - Oppioidi e antidepressivi: attenti alle interazioni pericolose

[Tempo di lettura: 7 min]  Associare oppioidi e farmaci antidepressivi espone a diversi tipi di interazione. Alcuni oppioidi aumentano l'attività serotoninergica e possono indurre una sindrome serotoninergica. In certi casi gli SSRI possono bloccare il metabolismo degli oppioidi riducendo l’effetto analgesico di alcuni o aumentando le concentrazioni e il rischio di effetti avversi di altri. La strategia preventiva più semplice è quella di evitare la prescrizione degli oppioidi associati a maggiori rischi di interazione. L'effetto analgesico degli oppioidi è mediato attraverso tre recettori oppioidi principali, mu , delta e kappa .  Molti oppioidi, soprattutto quelli sintetici, agiscono anche su altri target, bloccando per esempio la ricaptazione di serotonina e noradrenalina e i recettori N-metil-D-aspartato (NMDA). Alcuni oppioidi inibiscono il trasportatore di serotonina che aumenta le concentrazioni di serotonina nella sinapsi e quindi l'effetto postsinaptico della se...

304 - Scialorrea da farmaci

[Tempo di lettura: 4 min]    Diversi farmaci, utilizzati soprattutto in psichiatria, possono causare ipersalivazione. È un problema che può ridurre la qualità di vita dei pazienti e a volte avere complicanze gravi. La scialorrea (ipersalivazione) è un sintomo soggettivo, percepito dal paziente come eccessiva produzione di saliva. A volte si presenta con una fuoriuscita di saliva dalla bocca perché il soggetto non riesce a trattenerla dietro la barriera labiale. È un fenomeno comune nei neonati, ma è considerata anomala dopo i quattro anni. Può essere causata dalla diminuzione della frequenza di deglutizione o dall’aumento della produzione di saliva. Le cause possono essere locali (odontalgia, protesi mal posizionate, infiammazioni o infezioni orali), neurologiche (nevralgia trigeminale, tumori cerebrali, morbo di Parkinson, sclerosi laterale amiotrofica), tossiche (mercurio, iodio, fluoruro di sodio, funghi velenosi, nicotina) o farmacologiche. La scialorrea può avere div...

331 - Valutare gli aumenti della creatinchinasi

[Tempo di lettura: 8 min]  Un aumento della creatinchinasi è un riscontro frequente in medicina generale. La maggior parte dei casi lievi dipendono da cause transitorie e autolimitantesi. In alcune situazioni è opportuna una valutazione diagnostica più approfondita. La creatinchinasi (CK) è l'enzima più utilizzato per diagnosi e follow up delle malattie muscolari. Le concentrazioni sieriche aumentano in risposta alla lesione muscolare ed è l'indicatore più sensibile di danno muscolare e il miglior parametro del decorso della lesione muscolare. La CK è un dimero e si presenta in tre isoenzimi diversi (MM, MB e BB), che possono essere distinti all’elettroforesi. Il muscolo scheletrico ha la più alta concentrazione di CK di qualsiasi tessuto, con più del 99% MM e piccole quantità di MB. Il tessuto cardiaco ha la più alta concentrazione di CK-MB, che rappresenta circa il 20% della CK cardiaca (la troponina I è un marker più specifico di danno miocardico rispetto alla CK-MB, uti...